Probabilmente nessun altro uccello si è meglio adattato alla vita aerea del Rondone. Questo provetto cacciatore in volo assomiglia ad una rondine ma ha un volo più veloce, durante il quale riesce persino a dormire e ad accoppiarsi. Un tempo si pensava che i rondoni che salivano in cielo la sera ritornassero a terra al calar delle tenebre oppure che passassero la notte sulla luna; in seguito si è scoperto che la specie si posa solo per nidificare. L'ornitologo basilese Emil Weitnauer ha studiato la vita notturna dei rondoni fin nei minimi dettagli, dapprima con un pallone aerostatico e un aereo e con potenti fari, in seguito con la tecnica radar.