Organizzazione e svolgimento del progetto Atlante
Per l’organizzazione dei lavori sul campo e la rappresentazione dei risultati è risultata vantaggiosa una suddivisione della Svizzera in 467 superfici di 10 × 10 km, i cosiddetti quadrati Atlante.…
Metodi di rilevamento delle specie
A seconda delle popolazioni, della densità e della biologia degli uccelli nidificanti, è necessario un diverso metodo di rilevamento. Abbiamo quindi suddiviso le specie in cinque categorie, che…
Rilevamento dei dati
La centrale dei dati per l’Atlante 2013-2016 era www.ornitho.ch, ciò permetteva di verificare in ogni momento lo stato attuale di ogni quadrato Atlante e di ogni specie. I criteri specie-specifici…
Mappaggi in quadrati chilometrici
Gli effettivi delle specie diffuse sono stati rilevati in 2318 quadrati chilometrici con il metodo del mappaggio semplificato dei territori. Per quadrato Atlante sono stati scelti da 3 a 5 quadrati…
Verifica dei dati
I dati raccolti sono stati sottoposti a una meticolosa procedura di controllo a diversi livelli. In questo modo, come pure tramite intensi e tempestivi scambi con le ornitologhe e gli ornitologi,…
Carte e diagrammi altitudinali
Per la maggior parte delle specie, nell’Atlante 2013-2016 viene rappresentata sia la distribuzione attuale, sia la sua variazione rispetto al 1993-1996. A seconda del database, per gli uccelli…
Diversità di specie per quadrato Atlante e per quadrato chilometrico
Abbiamo stimato il numero di specie per quadrato Atlante e per quadrato chilometrico sommando il numero di specie risultante, rispettivamente, dalle osservazioni e dalle stime modellizzate delle…
Stime degli effettivi
Per ogni specie di uccelli abbiamo stimato gli effettivi svizzeri per gli anni 2013-2016. Viene indicato il numero di territori oppure, per specie rare o nidificanti in colonie, il numero di…