Numero di specie nidificanti

Numero rilevato di specie nidificanti per quadrato Atlante (10 × 10 km) negli anni 2013-2016.
Negli anni 2013-2016 la Svizzera ospitava 210 specie nidificanti. Per quadrato Atlante (10 × 10 km), sono state trovate da 8 a 140 specie nidificanti. Ad altitudini medie e basse vivono in media da 40 a 50 specie nidificanti per quadrato chilometrico (1 × 1 km), oltre il limite del bosco questo valore diminuisce sensibilmente.
Nel 2013-2016, in Svizzera hanno nidificato, o almeno tentato di nidificare, 210 specie. Altre 6 hanno nidificato in questi anni in regioni estere appena oltreconfine, ma ancora all’interno del perimetro Atlante.
Numero di specie per quadrato Atlante nel 2013-2016
Il numero rilevato di specie nidificanti per quadrato Atlante (10 × 10 km) varia da 8 (65/15 Finsteraarhorn) a 140 (55/13 Vouvry). I quadrati Atlante più ricchi di specie sono distribuiti su tutto il territorio svizzero; in molti casi si tratta di quadrati che comprendono zone di protezione della natura (perlopiù zone umide) e/o presentano un elevato gradiente altitudinale. Accanto a quadrati Atlante nelle valli del Reno e del Rodano, sono particolarmente ricche di specie aree attorno ai laghi di Neuchâtel, di Thun, di Costanza, di Zurigo e Maggiore. In un confronto tra le diverse regioni biogeografiche, con una media di circa 100 specie per quadrato Atlante il Giura ottiene il miglior punteggio. Sull’Altipiano e lungo il fianco settentrionale delle Alpi sono state trovate in media 97 specie per quadrato Atlante, nelle Alpi centrali 85 circa. Lungo il fianco meridionale delle Alpi il quadro è piuttosto eterogeneo. In generale, con l’aumento dell’altitudine il numero di specie diminuisce. I quadrati Atlante con il minor numero di specie si trovano in alta montagna.
Numero di specie per quadrato chilometrico 2013-2016
I numeri più elevati di specie per quadrato chilometrico (1 × 1 km) si trovano in zone umide di pianura. Sulla base dei dati modellizzati, come pure delle carte per punti, al Fanel BE/NE sono presenti circa 70 specie nidificanti per quadrato chilometrico, altre zone umide ospitano un numero simile di specie. Inoltre, nell’Ajoie JU e nella Bassa Engadina GR si trovano oltre 50 specie per quadrato chilometrico. Se non comprendono zone umide, quadrati nel Giura e sull’Altipiano ospitano di regola da 40 a 50 specie. Nel Ticino meridionale il numero di specie per quadrato chilometrico tende a essere più basso che sulle pianure a nord delle Alpi. Centri urbani come Zurigo o Basilea sono caratterizzati da numeri di specie leggermente inferiori a quelli delle aree circostanti. Oltre il limite del bosco il numero di specie diminuisce rapidamente.

Numero medio di specie nidificanti per quadrato chilometrico negli anni 2013-2016, suddiviso per livello altitudinale. I quadrati chilometrici con il 100 % di superficie lacustre non sono stati considerati.

Numero di specie nidificanti per quadrato chilometrico (1 × 1 km) negli anni 2013-2016. La carta si basa sulle carte modellizzate per densità e presenze, come pure sulle carte per punti, a questo scopo hanno potuto essere considerate 204 delle 210 specie nidificanti.
Informationen Corona-Virus
Gemäss den Corona-Regelungen des Bundes bleibt das Besuchszentrum bis am 28. Februar 2021 geschlossen.
Unsere Vogelpflegestation funktioniert wie gewohnt weiter. Vögel nehmen wir täglich (Montag-Sonntag) von 09.00-12.00 und von 13.30-17.00 Uhr entgegen.
Aufgrund der verschärften Corona-Massnahmen sind unsere Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter grösstenteils im Home Office. Bitte haben Sie Verständnis, wenn wir momentan nicht alle Anfragen sofort bearbeiten können.
Wir sind Ihnen dankbar, wenn Sie uns primär per Mail kontaktieren, ausser in Notfällen.
Herzlichen Dank für Ihr Verständnis.
Ihre Schweizerische Vogelwarte Sempach
Informations sur le coronavirus
Selon les mesures de la Confédération contre le coronavirus, le centre de visite sera fermé jusqu’au 28 février 2021.
Notre station de soins fonctionne normalement. Nous réceptionnons les oiseaux tous les jours (lundi-dimanche) de 09.00 à 12.00 et de 13.30 à 17.00.
En raison des mesures Covid plus strictes, la plupart de nos employés télétravaillent depuis leur domicile. Nous ne sommes actuellement pas en mesure de traiter toutes les demandes immédiatement. Nous vous serions reconnaissants de bien vouloir nous contacter principalement par courrier électronique, sauf en cas d'urgence.
Nous vous remercions de votre compréhension.
Votre Station ornithologique suisse de Sempach
Informazioni coronavirus
In conformità alle misure della Confederazione contro il coronavirus, il Centro visite è chiuso fino al 28 febbraio 2021.
Il nostro Centro di cura per uccelli continua a funzionare normalmente. Gli uccelli vengono presi in consegna giornalmente (lunedì-domenica) dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00.
A causa delle misure più severe di Corona, la maggior parte dei nostri dipendenti si trova nei loro uffici di casa. Vi preghiamo di comprendere che non possiamo elaborare tutte le richieste di informazioni immediatamente. Vi saremmo grati se poteste contattarci principalmente via e-mail. In caso di emergenza, tuttavia, siamo naturalmente a vostra disposizione. Grazie per la vostra comprensione.
La vostra Stazione ornitologica svizzera
Informations concerning the coronavirus
Due to the measures taken by the Swiss government against the coronavirus, the visitor centre will be closed until February 28th 2021.
Our bird care station continues to operate as usual. We accept birds daily (Monday-Sunday) from 09.00-12.00 and from 13.30-17.00.
Due to the stricter Corona measures, most of our employees are in their home offices. Please understand that we cannot process all inquiries immediately. We would be grateful if you could contact us primarily by e-mail. In case of emergency we are of course available for you.
Thank you for your understanding.
Your Swiss Ornithological Institute