FILTRARE

Filtrare per
©
© Starlight Events
News - Contributo ridotto

Il colorato mondo degli uccelli in Piazza federale

L’edizione 2024 dell’evento ha permesso al pubblico di scoprire il colorato mondo degli uccelli svizzeri. 2024-11-24 Poco meno di 621’000 persone hanno assistito allo spettacolo “Volare” di suoni e luci proiettate sulla facciata di Palazzo federale. La 14esima edizione dell’evento, durato cinque settimane e conclusosi ieri, ha permesso al pubblico di scoprire il colorato mondo degli uccelli svizzeri.

 

 

“Una delle scene preferite dal pubblico è stata la commovente danza nuziale delle gru sulle note di ‘Non, je ne regrette rien’ di Edith Piaf”, hanno indicato oggi gli organizzatori in un comunicato. A loro avviso, il programma del 2024 ha affascinato persone di tutte le età. “Siamo riusciti a ripetere il successo degli anni precedenti al 2020”, prima della pandemia di Covid-19. Lo spettacolo è stato realizzato con il sostegno della Stazione ornitologica svizzera di Sempach (LU), che quest’anno festeggia il suo 100esimo compleanno. La prossima edizione si terrà dal 18 ottobre al 22 novembre 2025. (keystone-ats)

 

 

News - Contributo ridotto

Cento anni al servizio dell’avifauna – Conferenza in collaborazione con la Società ticinese di scienze naturali

100 anni della Stazione ornitologica, 100 presentazioni: in Svizzera italiana questo venerdì 4 ottobre, si è tenuto il terzo appuntamento con gli appassionati di ornitologia e della natura organizzato dall’ Antenna ticinese. Nella conferenza, Nicolas Sironi, collaboratore dell’Antenna ha presentato le attività della Stazione ornitologica e gli studi e progetti più interessanti e recenti effettuati in Svizzera e in Ticino.

La conferenza, organizzata in collaborazione con la Società ticinese di scienze naturali e tenutasi al Museo cantonale di storia naturale di Lugano, ha trattato in particolare della ricerca, tema al centro delle della pubblicazione “Bollettino della Società ticinese di scienze naturali” pubblicata annualmente dalla associazione locale. Si è sorvolato quindi svariati temi e progetti, dall’ornitologia di campo con metodi classici fino all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come geolocatori e registratori.

©
© Marcel Burkhardt

La presidente della Confederazione, Viola Amherd, alla ceremonia per il centenario a Sempach, con il presidente del comitato dell’Istituto Dr. Matthias Kestenholz, la consigliera cantonale Judith Schmutz e il presidente del governo cantonale Fabian Peter.

News - Contributo ridotto

Serenamente verso il futuro

Una splendida giornata di primavera, piena di sole e con temperature quasi estive; il 6 aprile ha fornito la cornice perfetta per festeggiare il 100° anniversario della Stazione ornitologica nella sala delle feste sul lago di Sempach. La presidente della Confederazione Svizzera, Viola Amherd, ha tenuto un discorso in qualità di massima rappresentante della Svizzera. I 300 ospiti hanno assistito a un programma variopinto di saluti e discorsi, musica dal vivo nello stile degli anni Venti e momenti di dialogo personale. Abbiamo raccolto alcune impressioni:

©
© Marcel Burkhardt

Foto di gruppo di circa 400 volontari alla Giornata dei dipendenti del 28 gennaio a Sursee.

News - Contributo ridotto

100 anni della Stazione ornitologica – 100 anni di collaborazione volontaria

Le collaboratrici e i collaboratori volontari della Stazione ornitologica svizzera si sono trovati alla fine di gennaio in occasione dell’84esima riunione annuale a Sursee. Il fatto che la riunione si tenga da così tanti decenni dimostra che il lavoro volontario ha svolto un ruolo importante fin dall’inizio per la Stazione ornitologica.

Nel corso dei decenni gli strumenti sono cambiati in alcune aree, ma ancora oggi molte delle attività della Stazione ornitologica, come il monitoraggio e l’inanellamento, non sarebbero possibili senza i circa 2 000 volontari. La stima reciproca rimane alta. Così, anche nel 2024, ben 400 collaboratrici e collaboratori sono venuti alla riunione per assistere a un programma variopinto, visitare gli stand informativi e, soprattutto, scambiare idee tra loro.

100 anni della Stazione ornitologica svizzera

La Stazione ornitologica svizzera è stata fondata il 6 aprile 1924 con l’inaugurazione di una torre di osservazione nei pressi di Sempach. La visione convincente dei nostri predecessori si è trasformata in una fondazione che svolge un ruolo decisivo per lo studio e la protezione degli uccelli nel nostro Paese. L’atteggiamento di base è rimasto…

Per saperne di più
©
Culbianco © Markus Varesvuo

La migrazione autunnale è iniziata. Per il Culbianco, abitante delle nostre montagne, è giunta l’ora di partire per le sue zone di svernamento in Africa. Un nuovo studio della Stazione ornitologica svizzera rivela che, durante il suo viaggio di 4500 km percorsi in una trentina di giorni, il piccolo passeriforme può volare ad altitudini superiori ai 5000 metri.