FILTRARE

Filtrare per
Con quale flessibilità il rondone maggiore (Apus melba) può adattare il suo comportamento migratorio a un ambiente in mutazione?

Quale proporzione della variazione interindividuale delle rotte e delle tempistiche migratorie è determinata geneticamente?

Le specie migratorie si spostano tra luoghi e zone climatiche differenti nel corso del ciclo annuale, ma non è ancora chiaro come sia definita l’organizzazione di questo ciclo. Il comportamento migratorio è in parte codificato geneticamente, ma richiede anche una componente plastica (ad es. un programma di tempistiche) per adattarsi alla mutevolezza dell’ambiente. Con questo progetto ci poniamo l’obiettivo di quantificare la quota ereditaria di diversi tratti migratori (rotta, tappe, tempistiche). Tracciamo individui con diversi livelli di correlazione appartenenti a popolazioni differenti e in diversi anni per separare le basi genetiche e la plasticità.

Settore Ricerca
Unità Migrazione
Temi Ecologia, Evoluzione, Uccelli migratori
Habitat Terreni rocciosi, Zone urbane
Inizio del progetto 2009
Stato del progetto concluso
Responsabile del progetto Barbara Helm
Regione del progetto Argovia, Berna, Lucerna, Soletta, Africa, Europa

Dettagli

Partner del progetto

  • Yrd.Doç.Dr. Hakan KARAARDIÇ (Hakan Karaadıç), Alanya Alaaddin Keykubat University Education Faculty, Math and Science Education Department
  • Strahil Georgiev Peev, Institute of Biodiversity and Ecosystem Research
  • Raül Aymí, Catalan Ornithological Institute
  • Gwenael Jacob, Departement of Biology

Donatori

  • The Swiss Federal Office for the Environment (FOEN) contributed financial support for the development of the tags (grant UTF 400.34.11)
  • Wolfermann-Nägeli foundation granted supported for fieldwork

Pubblicazioni

Collaboratori

Specie interessate

Specie di uccelli
Rondone maggiore
Quando, a partire da fine luglio, i rondoni sono ripartiti, i rondoni maggiori hanno tutto per sé lo spazio aereo sopra le nostre città. Gruppi di uccelli adulti e giovani si rincorrono in alto nel cielo in voli mozzafiato, emettendo i loro forti trilli. Da noi i grandi rondoni maggiori, dalla si...
Più informazioni
Altre unità
Avinews
I dettagli del ciclo annuale del Rondone maggiore
Migrazione link
Unità

Migrazione

Esploriamo gli uccelli migratori dall’area di nidificazione all’Africa e creiamo le basi per la loro protezione al di là dei confini nazionali.

Più informazioni

Altri progetti

Donazione
Aiutate gli uccelli della Svizzera.
Grazie al vostro sostegno, siamo in grado di monitorare l’avifauna, identificare i rischi, sviluppare soluzioni e aiutare le specie in pericolo.
Donare ora
Logo Zewo

Utilizziamo con cura e responsabilità il denaro che ci viene affidato tramite offerte. Da molti anni la Stazione ornitologica svizzera porta il marchio ZEWO per istituzioni d’utilità pubblica.