© Beat Rüegger
Uccelli di passo
L'osservazione degli uccelli migratori e lo studio della migrazione hanno una lunga tradizione, sia presso i collaboratori volontari, sia per la Stazione ornitologica. Hanno lo scopo di documentare, mostrare eventuali cambiamenti e mettere a disposizione dati per la protezione delle specie. Di conseguenza, diversi dipartimenti della Stazione, gruppi di inanellatori e gruppi di lavoro si impegnano in progetti, in parte a lungo termine. Uccelli in sosta e in migrazione attiva rappresentano ca. il 45% delle segnalazioni che vengono registrate in ornitho.ch da collaboratrici e collaboratori volontari e che vengono poi da noi inserite nella banca dati della Stazione ornitologica. In questo modo, la migrazione e la presenza di uccelli di passo in Svizzera sono oggi documentate meglio che in qualsiasi periodo precedente.
Progetti
Ulteriori analisi
La presenza nel nostro Paese delle singole specie di uccelli migratori viene documentata alla pagina Uccelli della Svizzera.
Le tabelle seguenti forniscono una panoramica del numero di segnalazioni pervenute alla banca dati della Stazione ornitologica 2000-2019.
- Numero di segnalazioni per specie e anno 2000-2019 (lo stesso individuo può aver dato origine a più di una segnalazione). Da un aumento delle segnalazioni, che rispecchia anzitutto l’aumento dell’attività d’osservazione e di segnalazione, non può essere in alcun modo dedotto un aumento degli effettivi.
- Numero di segnalazioni per specie e mese 2000-2019 (somma di tutti gli anni)
- Indice di presenza per specie e anno 2000-2019. Questo indice tiene conto dell’attività di osservazione e consente quindi migliori confronti tra gli anni.
Pubblicazioni
- La lista aggiornata delle specie di uccelli della Svizzera e la loro sequenza sistematica secondo “Handbook of the Birds of the World” possono essere scaricate qui (inculsa una versione Excel).
- I Bollettini ID/SI e la Chronique ornithologique romande della rivista Nos Oiseaux offrono sintesi in tedesco e francese della presenza di uccelli migratori.
- La comparsa in Svizzera di specie di uccelli rare ed eccezionali viene riassunta nei Rapporti annuali del COS (tedesco e francese).
- Iseli, P., C. Roulier, J. Devanthery, T. Ghilardi, S. Antoniazza & S. Jaquier (2019): Site d’escale pour les limicoles aux quatre-vingts (Yverdon-les-Bains). Inondation contrôlée du printemps 2019. Association Escales Limicoles – Agriculture, Yverdon-les-Bains.
Link
- Qui www.vogelwarte.ch/CategorieSegnalazione si trova una panoramica di tutte le specie accertate in Svizzera e delle categorie delle specie. Ulteriori informazioni sul modo di segnalare si trovano all’indirizzo www.ornitho.ch/instructions.
- Il nostro portale di segnalazione www.ornitho.ch fornisce informazioni sulla presenza e il soggiorno di uccelli migratori in Svizzera e nelle regioni limitrofe.
- La relativa applicazione “NaturaList” (per apparecchi Android) si trova nel Google Play Store, le istruzioni corrispondenti si trovano qui.
- Lo svolgimento della migrazione in Europa si può seguire tramite EuroBirdPortal.
- Su www.migraction.net come pure su http://www.trektellen.nl/ si possono trovare i risultati di località in cui vengono censiti gli uccelli in migrazione attiva.
- Presso BirdLife International si possono trovare maggiori informazioni riguardo alla situazione e alla presenza degli uccelli migratori in Europa e nel mondo.