© Marcel Burkhardt
Uccelli nidificanti
Grazie a numerosi progetti paralleli di monitoraggio, l’evoluzione sul lungo periodo degli effettivi degli uccelli nidificanti della Svizzera è ben documentata. Obiettivo di questi rilevamenti a livello nazionale è quello di ottenere una panoramica sulla distribuzione attuale, le dimensioni degli effettivi e i cambiamenti della nostra avifauna. Anche per la Svizzera avere a disposizione conoscenze così dettagliate sullo sviluppo di un intero gruppo faunistico è una situazione unica. Pure a livello internazionale esistono solo pochi progetti di monitoraggio con una copertura spaziale così dettagliata per così tante specie.
Progetti
Ulteriori analisi
- Swiss Bird Index SBI®: tendenza generale, indici per habitat, per gruppi di specie particolarmente importanti per la protezione della natura, come pure Swiss Bird Index SBI® Climate Change.
- Effettivi dei nidificanti (numero di territori/coppie nidificanti/famiglie) per specie nidificanti irregolari ed eccezionali 2000-2019.
- Tendenze di 168 specie nidificanti in 28 Paesi europei per tutto il periodo della ricerca (di norma 1980-2017) e per gli anni 2008-2017.
Swiss Bird Index SBI® l’Indice degli effettivi nidificanti®
Pubblicazioni
- Augustine, B. C., M. Kéry, J. Olano Marin, P. Mollet, G. Pasinelli & C. Sutherland (2020): Sex-specific population dynamics and demography of capercaillie (Tetrao urogallus L.) in a patchy environment. Popul. Ecol. 62: 80–90
- Knaus, P. (2019): Bedrängte Feuchtgebiete. BirdLife Luzern Info 3/19: 2–3.
- Knaus, P. (2019): Siedlungswachstum für nur wenige Vogelarten. BirdLife Luzern Info 4/19: 2–3.
- Knaus, P. (2020): Schweizer Brutvogelatlas 2013–2016: positive Bilanz im Wald. Specht, Informationszeitung des Bergwaldprojekts 2020/2: 3–6.
- Knaus, P. & N. Strebel (2020): Rückgang der Insektenfresser anhand der Daten des neuen Schweizer Brutvogelatlas 2013–2016. Nationalpark-Jahrbuch Unteres Odertal 2019: 104–107.
- Müller, C. (2020): Seltene und bemerkenswerte Brutvögel 2019 in der Schweiz. Ornithol. Beob. 117: 228–241.
- Schweizerische Vogelwarte (2019): Der Brutvogelatlas als Auftrag – Handlungsbedarf in 11 Punkten. Schweizerische Vogelwarte, Sempach.
- Station ornithologique suisse (2019): « Action ! » – 11 mesures prioritaires auxquelles nous engage l’atlas des oiseaux nicheurs. Station ornithologique suisse, Sempach.
- Stazione ornitologica svizzera (2019): L’Atlante degli uccelli nidificanti, un incarico per il futuro. Stazione ornitologica svizzera, Sempach.
- Strebel, N., J. Duplain & P. Knaus (2019): Développement d’indicateurs vaudois d’évolution des oiseaux nicheurs. Station ornithologique Suisse, Sempach.
- Strebel, N. & P. Knaus (2020): Bestandsschätzung der Brutvögel in der Schweiz, Update 2013–2016. Schweizerische Vogelwarte, Sempach.
- Strebel, N., H. Schmid, M. Kéry, T. Sattler & P. Knaus (2019): How many birds breed in Switzerland? An overview of the methods applied for estimating population sizes. Bird Study 66: 531–542.
- Tobler, M. W., M. Kéry, F. K. C. Hui, G. Guillera-Arroita, P. Knaus & T. Sattler (2019): Joint species distribution models with species correlations and imperfect detection. Ecology 100: e02754.
Link
- L’intero contenuto dell’Atlande degli uccelli nidificanti 2013-2016 è disponibile online: dettaglio della distribuzione ed evoluzione degli effettivi degli uccelli nidificanti, sviluppi comprendenti diverse specie, elaborati in testi tematici di sintesi, come pure uno sguardo dietro le quinte della stesura dell’Atlante.
- Qui www.vogelwarte.ch/CategorieSegnalazione si trova una panoramica di tutte le specie accertate in Svizzera e delle categorie delle specie. Ulteriori informazioni sul modo di segnalare si trovano all’indirizzo www.ornitho.ch/instructions.
- Il nostro portale di segnalazione www.ornitho.ch fornisce informazioni sulla presenza degli uccelli nidificanti in Svizzera e nelle regioni limitrofe.
- La relativa App “NaturaList” (per apparecchi Android) si trova nel Google Play Store, le istruzioni corrispondenti si trovano qui.