Sotto la lente

    Riassunto del rapporto 2023

    Cannaiola comune
    Cannaiola comune
    Foto © Ralph Martin
    Merlo dal collare
    Merlo dal collare
    Foto © Ralph Martin
    Falco pescatore
    Falco pescatore
    Foto © Mathias Schäf

    Dopo le capricciose condizioni meteorologiche con grandinate dell’anno precedente, nella primavera 2022 alcune specie hanno mostrato effettivi nidificanti notevolmente bassi.

     

    L’estate 2022 è stata segnata da diverse ondate di calore e da una forte siccità. Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e possono avere un impatto duraturo sull’avifauna.

     

    Le specie di uccelli termofile mostrano più spesso una tendenza positiva degli effettivi rispetto alle specie amanti del freddo. Le variazioni degli effettivi osservate attualmente potrebbero quindi essere influenzate anche dal riscaldamento globale.

     

    Quali specialisti in un ecosistema sensibile, gli uccelli di montagna sono particolarmente colpiti dal riscaldamento globale.

     

    Ogni autunno decine di migliaia di rapaci attraversano il Défilé de l’Écluse, a sud-ovest di Ginevra. I censimenti sistematici da luglio a fine novembre forniscono informazioni sull’evoluzione degli effettivi dell’Europa centrale.

     

    Sotto la superficie dell’acqua sono in atto grandi cambiamenti. Nel giro di pochi anni, molti invertebrati e pesci indigeni sono stati sostituiti da nuove specie introdotte. La base alimentare degli uccelli acquatici sta cambiando.

     

    In Europa diverse specie animali selvatiche che erano diventate rare stanno riguadagnando terreno. Beneficiano della protezione dei loro habitat e di una migliore protezione dalla persecuzione diretta.