Habitat

    Header Bild

    Un nuovo slancio per l’avifauna

    Un programma in partenariato per aiutare gli uccelli

    © Markus Jenny

    Gli uccelli hanno bisogno di spazio!

    Per vivere e riprodursi, gli uccelli hanno bisogno di spazio, in quantità e qualità sufficienti. È su questo che vogliamo concentrarci con il nostro nuovo programma quadro «Un nuovo slancio per l’avifauna». Insieme ai nostri partner, realizziamo progetti per il miglioramento e la conservazione a lungo termine degli habitat in tutta la Svizzera.

    Di cosa si tratta?

    L'Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera 2013–2016 ha chiaramente mostrato che molte specie di uccelli indigeni con esigenze un po' più elevate riguardo al loro habitat continuano a diminuire. La Stazione ornitologica ha perciò formulato il documento «Un incarico per il futuro» con 11 punti che indicano dove è più urgente agire. Un tema centrale di quest'ultimo è la messa a disposizione di più habitat per gli uccelli.

     

     

    La situazione è seria

    Per gli uccelli del nostro Paese la situazione è preoccupante. Perdita e frazionamento degli habitat rappresentano una grave minaccia per l'avifauna. La perdita di habitat toglie agli uccelli le basi vitali per la loro sussistenza.

    Gli uccelli, o più precisamente la biodiversità nel suo insieme, hanno bisogno di più spazio vitale. Non è più sufficiente conservare con aree protette ciò che esiste ancora, poiché molte di queste ultime sono minacciate da progetti infrastrutturali oppure sono compromesse dagli influssi delle aree limitrofe sfruttate in maniera intensiva (concimi, inquinanti atmosferici, ecc.). Sono quindi necessari nuovi habitat per la natura: spazi vitali creati dalle mani dell'uomo.

    «Con un buon coaching, il nuovo slancio per l'avifauna avrà sicuramente successo.»

    Hans Peter Latour
    allenatore di successo

    Il 40% degli uccelli nidificanti è minacciato!

    Delle circa 200 specie di uccelli nidificanti in Svizzera, oltre la metà sono minacciate o potenzialmente minacciate e figurano quindi sulla Lista Rossa degli uccelli nidificanti, redatta secondo i criteri dell'UICN.

    chart
    legende-1 non minacciato (LC)
    legende-2 potenzialmente
    minacciato (NT)
    legende-3 vulnerabile (VU)
    legende-4 fortemente
    minacciato (EN)
    legende-5 minacciato
    d’estinzione (CR)
    legende-6 estinto in Svizzera (RE)

    Agisci ora!

    Insieme, su grandi aree e in modo professionale

    © Markus Jenny

    Partecipare

    Questa tendenza può essere invertita, almeno in parte. La Stazione ornitologica sa come farlo e desidera condividere le proprie conoscenze. È ora alla ricerca di partner per realizzare progetti su vasta scala in tutto il Paese: per dare nuovo slancio all'avifauna!

    Si cercano collaborazioni!

    Invitiamo coloro che possiedono terreni o ne decidono l'uso a lungo termine a impegnarsi e a partecipare al nostro programma. Cantoni, comuni, associazioni, fondazioni, proprietari privati, agricoltori: potete dare il vostro contributo. I nostri criteri principali sono i seguenti:

    Grande superficie
    Almeno 3 ettari (30’000 m2)

    Garanzia a lungo termine
    Almeno 6 anni

    Valore aggiunto per l'avifauna
    Definizione delle specie target e pianificazione del monitoraggio degli effetti

    In cambio, forniamo supporto tecnico e finanziario ai progetti selezionati, dalla fase di progettazione alla realizzazione, e oltre, per il mantenimento e il monitoraggio degli effetti.

    Il nostro progetto si concentra su misure concrete nei vari ambienti naturali. L'obiettivo primario è quello di rendere il paesaggio nuovamente attraente per gli uccelli e di soddisfare i loro bisogni primari. A seconda del tipo di habitat, si tratta di vari miglioramenti iniziali seguiti da una manutenzione mirata, rispettosa della natura e a lungo termine.

    Benché si tratti di compiti importanti per la protezione della natura, il nostro programma non sostiene azioni come la posa di cassette nido, progetti di educazione ambientale e di sensibilizzazione, campagne o lo sviluppo di concetti paesaggistici.

    «Il progetto per dare nuovo slancio all'avifauna merita una medaglia d'oro.»

    Michelle Gisin
    campionessa olimpica

    Contatto

    «Attendiamo con impazienza le vostre proposte»

    Petra Horch & Arnaud Barras
    Responsabile del programma e collaboratore
    «Un nuovo slancio per l’avifauna»
    Settore Conservazione

    Contattateci tramite il formulario o inviate direttamente il dossier del vostro progetto a nuovoslancio@vogelwarte.ch.

    Fill out my online form.

    Una serie di miglioramenti dell'habitat

    La diversità dei progetti riflette la diversità dei nostri partner

    © Petra Horch

    Progetti

    Una selezione di progetti realizzati in collaborazione con i nostri partner. L'elenco dei progetti viene aggiornato regolarmente.

    Selva castanile di Saint-Gingolph
    accordion-img

    Rivalorizzazione di una selva castanile storica di oltre 20 ettari sulle alture del villaggio di St-Gingolph, in Vallese.

    Avviato nel 2019, questo progetto di patriziato e proprietari privati mira a ripristinare l'antico splendore di una selva castanile storica, dove i castagni stavano lentamente morendo dopo l'abbandono della loro gestione. L'obiettivo principale è quello di ripristinare i castagni esistenti e di piantare varietà locali e resistenti. Inoltre, sono stati seminati prati fioriti con il metodo del "fieno da sementi", sono state create strutture per la piccola fauna e sono state installate cassette nido. Oltre al sostegno finanziario, la Stazione ornitologica svizzera ha contribuito allo sviluppo della componente "biodiversità" del progetto e sta garantendo un monitoraggio a lungo termine dell'avifauna. L'attuazione delle misure, pianificate in fasi e settori, sarà distribuita su 21 ettari fino al 2027.

    © Emmanuel Revaz
    © Emmanuel Revaz
    © Emmanuel Revaz
    © Emmanuel Revaz
    St-Gingolph (VS)
    2019-2027 (esecuzione), illimitato (manutenzione)
    Patriziato di St-Gingolph et privati
    Pigliamosche, Codirosso comune, Upupa, Assiolo

    Più informazioni

    Steppa rocciosa di Leuk
    accordion-img

    Creazione di un sistema di pascolo estensivo sostenibile sul versante stepposo di Leuk, al fine di mantenere un ambiente aperto di alto valore per le specie specializzate.

    La ricchezza della steppa rocciosa intralpina nel comune di Leuk è ampiamente riconosciuta. Per quanto riguarda l'avifauna, quest'area è uno degli unici siti di nidificazione in Svizzera per alcune rarità (p.es. Calandro, Sterpazzolina), oltre a ospitare un'ampia gamma di specie più comuni ma minacciate. Queste aree, situate al di fuori della zona agricola, sono comunque minacciate dall'abbandono e dalla perdita di valore ecologico a causa della eccessiva crescita di arbusti. La Stazione ornitologica svizzera sostiene quindi il Parco di Pfyn-Finges nella costruzione di recinti fissi e nel coordinamento del pascolo estensivo da parte di diverse razze di bovini appartenenti agli agricoltori locali. Conduce inoltre indagini sugli uccelli nidificanti per valutare se il pascolo sta avendo gli effetti positivi desiderati.

    © Naturpark Pfyn-Finges
    © Naturpark Pfyn-Finges
    © Naturpark Pfyn-Finges
    © Arnaud Barras
    Loèche (VS)
    2020-2028 (rinnovabile)
    Parco naturale regionale Pfyn-Finges
    Tottavilla, Succiacapre, Zigolo muciatto, Calandro

    Più informazioni

    Mosaico “foresta-pascolo” Rehhagweid
    accordion-img

    Creazione di bordi di foresta stratificati e tortuosi margini di un pascolo secco nella campagna di Basilea.

    Quando foresta e pascolo si intrecciano, il risultato è una zona di transizione di alto valore per specie vegetali e animali specializzate. È proprio questo l'obiettivo del progetto sulle alture di Langenbruck, che combina silvicoltura, agricoltura e conservazione della natura. L'obiettivo è quello di creare un mosaico di pascoli magri e margini boschivi composti di bordi erbosi ricchi di specie, zone di bosco rado, singoli alberi, cespugli e piccole strutture. Due stagni a livello variabile arricchiranno ulteriormente la gamma di habitat per anfibi e insetti. La "Forstbetrieb Frenkentäler" è responsabile della realizzazione e si impegna a preservare a lungo termine il mosaico di habitat creato attraverso una manutenzione mirata. Le aree riaperte sono utilizzate anche per il pascolo estensivo da parte dell'agricoltore locale. Oltre al sostegno finanziario per le misure, La Stazione ornitologica svizzera accompagna il progetto con un monitoraggio della popolazione di uccelli per misurare gli effetti delle misure.

    © Simon Czendlik
    © Simon Czendlik
    © Arnaud Barras
    © Arnaud Barras
    Langenbruck (BL)
    2021-2024 (esecuzione), illimitata (manutenzione)
    Forstbetrieb Frenkentäler
    Prispolone, Averla piccola, Codirosso comune, Picchi

    Più informazioni

    Torbiera alta della Châtagne
    accordion-img

    Rallentamento del flusso d'acqua e creazione di corpi idrici in una torbiera alta degradata nel cantone di Neuchâtel.

    Fortemente alterata dalle attività di estrazione della torba a scopo orticolo nel XX secolo, questa torbiera nella Vallée de La Brévine si è gradualmente prosciugata ed è stata colonizzata da numerosi salici. Aveva quindi perso la sua attrattiva per la fauna e la flora tipiche delle torbiere. Nel 2020, Pro Natura Neuchâtel è riuscita ad acquisire questo appezzamento di terreno di 5 ettari con l’obiettivo di diradare la torbiera invasa dai cespugli, rallentare il deflusso dell’acqua per riumidificare di nuovo il suolo torboso e ricreare una dozzina di specchi d’acqua. La Stazione ornitologica svizzera ha sostenuto e cofinanziato l'attuazione delle misure ed è responsabile del monitoraggio dell'avifauna. Il Servizio della Fauna, le Foreste e la Natura (SFFN) del Cantone di Neuchâtel sta organizzando il monitoraggio delle libellule: diverse specie rare dovrebbero beneficiare delle misure.

    © Arnaud Barras
    © Arnaud Barras
    © Arnaud Barras
    © Yvan Matthey
    La Brévine (NE)
    2021-2022 (esecuzione), 2021-2026 (controlli e manutenzione; rinnovabile)
    Pro Natura Neuchâtel & SFFN Neuchâtel
    Luì grosso, Beccafico, Cincia dei salici, Limicoli

    Più informazioni

    Monte Rénalo
    accordion-img

    Illuminazione di un bosco rado storico e rivalorizzazione di prati e pascoli e dei preziosi margini boschivi che li collegano, a Rénalo nelle Centovalli ticinesi.

    Un bosco rado pascolato che si è chiuso dopo essere rimasto abbandonato per svariati anni viene riaperto attraverso dei tagli selettivi. Torneranno ad essere illuminati e valorizzati la cotica erbosa, i muri a secco e i castagni secolari presenti. Nei prati adiacenti vengono piantumati giovani castagni e alberi da frutta ad alto fusto e vengono creati margini boschivi stratificati e con arbusti autoctoni, nonché svariate strutture e habitat (mucchi di legna e pietra, zone ruderali e a suolo nudo). Anche il fieno sfalciato nei prati viene lasciato sul posto in mucchi dalla tradizionale forma (chiamata in dialetto ticinese Mèda) fornendo un prezioso habitat per diversi insetti, e il materiale di costruzione per i nidi di molti uccelli. Vengono anche installate cassette per la nidificazione di uccelli e rifugi per i pipistrelli: la Stazione ornitologica svizzera finanzia e accompagna il progetto con monitoraggi di questi due gruppi, così da verificare i benefici delle misure attuate.

    © Nicolas Sironi
    © Nicolas Sironi
    © Nicolas Sironi
    © Arnaud Barras
    © Arnaud Barras
    Centovalli (TI)
    2022 – 2026 (rinnovabile)
    Azienda agricola « Ul Fulett »
    Codirosso comune, Balia dal collare, Torcicollo, Succiacapre, Nottola di Leisler
    Hotspot della biodiversità Müstair - Sta Maria
    accordion-img
    Comune: Val Müstair (GR)
    Partner: Biosfera Val Müstair
    Obiettivi: gestione e rivalorizzazione dei boschi, dei prati e dei pascoli secchi per la farfalla Chazara briseis e altre specie xerofile.
    Durata: 2020–2024 (NPC), prolungabile
    Promozione delle farfalle nella Hörnental
    accordion-img
    Comune: Fischenthal/Bauma (ZH)
    Partner: Verein Schmetterlingsförderung im Kanton Zürich
    Obiettivi: Il paesaggio coltivato, che attualmente è diviso da una fitta piantagione di conifere, deve essere reintrodotto per le farfalle e per molte altre specie animali e vegetali, comprese le specie di uccelli delle foreste aperte. L'obiettivo è un mosaico di foreste aperte e strutturate, prati fioriti con alberi isolati e frammenti di foresta più densa.
    Durata: 2022 - 2032
    Un frutteto ad alto fusto su larga scala a Hauenstein
    accordion-img
    Comune: Hauenstein (SO)
    Partner: Maso Mattenhof
    Obiettivi: Il frutteto esistente su una terrazza nel Giura solettese viene densificato e integrato con diverse centinaia di nuovi alberi da frutto a crescita elevata (principalmente varietà ProSpecieRara). In combinazione con numerose piccole strutture e pascoli estesi, formano un habitat altamente strutturato, ideale per specie di uccelli come il codirosso, lo zigolo giallo, l'averla piccola e molte altre nel paesaggio alberato.
    Durata: 2022 - 2041
    Incoraggiare i limicoli al Kaltbrunner Riet
    accordion-img
    Comune: Kaltbrunn, Benken, Uznach (SG)
    Partner: Pro Natura St. Gallen-Appenzell
    Obiettivi: L'area protetta "Kaltbrunner Riet" viene riqualificata per i limicoli e altri uccelli di passaggio che evitano le strutture verticali, convertendo le siepi arboree esistenti in siepi di altezza medio-bassa, ricche di struttura e di specie, preservando gli alberi habitat.
    Durata: 2022 - 2027, rinnovabile

    cta

    flyer-aufschwung

    Volantino

    Scaricare il volantino del progetto «Un nuovo slancio per l'avifauna» nel formato PDF.

    spende-img

    Aiutateci anche voi!

    Grazie al vostro sostegno possiamo monitorare gli effettivi, identificare i problemi, elaborare soluzioni e offrire un aiuto alle specie minacciate.