© Marcel Burkhardt
Lista Rossa e specie prioritarie
Come stanno gli uccelli della Svizzera? Per poter rispondere a questa domanda occorre interpretare i risultati scaturiti dai differenti progetti di sorveglianza. Una valutazione periodica della situazione è un elemento importante per la protezione della natura sul piano nazionale e internazionale. Permette di identificare le specie che hanno bisogno di particolari misure di protezione e serve da controllo dell'efficacia delle misure messe in atto.
Obiettivi
- Determinazione delle specie minacciate (Lista Rossa).
- Determinazione delle specie prioritarie nazionali.
- Determinazione delle specie prioritarie per una conservazione mirata.
- Preparazione delle informazioni di base per il pubblico, le autorità, le organizzazioni di protezione, ecc.
Metodologia
La valutazione viene effettuata secondo metodi internazionali (ad es. la Lista Rossa secondo le direttive dell’UICN - Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) o nazionali. I risultati vengono elaborati in pubblicazioni scientifiche e messi a disposizione del vasto pubblico tramite canali diversi. Ogni cinque anni viene stilato un bilancio intermedio, ogni dieci viene effettuata una nuova valutazione e vengono riviste la Lista Rossa, la Lista delle specie per cui abbiamo una responsabilità particolare e la Lista delle specie prioritarie per i programmi mirati di conservazione delle specie.
Risultati
Lista Rossa
In Svizzera, le Liste Rosse delle specie minacciate vengono stilate dal 2000 secondo i criteri dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN) e pubblicate dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). La Lista Rossa degli uccelli nidificanti è stata rivista nel 2021 dalla Stazione ornitologica svizzera e sostituisce la Lista pubblicata nel 2010.
Il bilancio mostra che, in Svizzera, circa il 40% delle specie di uccelli nidificanti è minacciato. Un ulteriore 20% è classificato come potenzialmente minacciato. Un numero di specie minacciate superiore alla media abita le zone agricole e le zone umide. Confrontando le liste del 2001, del 2010 e del 2021, si può constatare che, globalmente, per gli uccelli nidificanti la situazione di minaccia non è migliorata.
Un’analisi differenziata mostra, anzi, chiaramente che bisogna persino parlare di un peggioramento. Ciò dipende dal fatto che la maggior parte dei cambiamenti positivi concerne specie i cui effettivi vanno sempre ancora giudicati «radi», mentre invece, per specie classificate attualmente in una categoria di minaccia superiore, il deterioramento era dovuto a una forte diminuzione degli effettivi.
La Lista Rossa 2021 può essere ordinata gratuitamente presso l'UFAM.
Elenco delle specie con categorie di minaccia
Specie prioritarie
Le Liste Rosse secondo l’UICN valutano il rischio di estinzione di una specie su scala globale, risp. il rischio che scompaia dalla regione di studio, in questo caso dalla Svizzera. Da sole, queste Liste non sono sufficienti per fissare le priorità nel campo della protezione della natura. Per determinare quali specie sono specialmente importanti in questo ambito, occorre in particolare tenere in considerazione la responsabilità sul piano internazionale, ma anche altri fattori quali l’urgenza di un’azione concreta. Assieme a BirdLife Svizzera abbiamo quindi sviluppato un concetto per la determinazione delle specie prioritarie per la protezione della natura (Keller & Bollmann 2001), come pure di quelle che necessitano programmi mirati di conservazione (Bollmann et al. 2002). In seguito all’aggiornamento della Lista Rossa, anche queste liste sono state riviste.
La Lista delle specie prioritarie nazionali comprende 118 specie: si tratta di specie minacciate o di specie per le quali la Svizzera ha una responsabilità particolare sul piano internazionale. Da quest’ultimo punto di vista, la Svizzera assume un ruolo importante per le specie alpine e per gli uccelli acquatici svernanti. 50 specie di uccelli dipendono da misure speciali di conservazione.
Con una procedura che si basa su riflessioni simili, l‘Ufficio federale dell’ambiente UFAM ha determinato specie animali e vegetali prioritarie a livello nazionale. Per gli uccelli le classi di priorità già esistenti sono state associate/parificate alle categorie dell’UFAM.
Lista delle specie prioritarie a livello nazionale
Nel 2021 BirdLife International ha pubblicato la seconda Lista Rossa europea secondo i criteri del UICN. A questo scopo, la Stazione ornitologica ha riunito i dati sulla distribuzione, sugli effettivi e sulle tendenze per la Svizzera. Dieci specie di uccelli nidificanti in Svizzera sono classificate come minacciate a livello europeo.
Responsabile di progetto
Partner
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Pubblicazioni
Lista Rossa degli Uccelli nidificanti. Specie minacciate in Svizzera.
Rote Liste 2021 der Brutvögel: Grundlagen, Hintergründe der Einstufungen und Dokumentation der Arten.
Rote Liste der Brutvögel. Gefährdete Arten der Schweiz.
Liste rouge des oiseaux nicheurs. Espèces menacées en Suisse.
La revisione 2010 della lista rossa degli uccelli nidificanti e delle specie prioritarie per la conservazione in Svizzera.
Rote Liste Brutvögel.Gefährdete Arten der Schweiz, Stand 2010. Umweltvollzug Nr. 1019.
Liste rouge Oiseaux nicheurs -Espèces menacées en Suisse, état 2010. L'environnement pratique no 1019.
Lista rossa Uccelli nidificantiSpecie minacciate in Svizzera, stato 2010. Pratica ambientale no 1019.
Die prioritären Vogelarten der Schweiz: Revision 2010.
Die prioritären Vogelarten der Schweiz: Dokumentation zur Revision 2010.
A Case Study in Applying the IUCN Regional Guidelines for National Red Lists and Justifications for their Modification.
From Red Lists to Species of Conservation Concern.
Für welche Vogelarten trägt die Schweiz eine besondere Verantwortung?
Rote Liste der gefährdeten Brutvogelarten der Schweiz.
Liste rouge des oiseaux nicheurs menacés de Suisse.
Lista Rossa degli uccelli nidificanti minacciati in Svizzera.