Shop
Paniere
0 Articolo | CHF 0.00
Il paniere è vuoto
Gli uccelli delle Alpi
Informazioni
L'opuscolo sui 'Gli uccelli delle Alpi' tratta, tra l'altro, i seguenti argomenti. Spazio alpino - spazio vitale, Arriviamo in montagna
CHF 5.00
Dettagli
Pagine | 33 Pagine |
Dimensione/Taglia /Formato | 16.5 x 23 cm (L x A) |
Anno di pubblicazione | 2002 |
Tipo di supporto | Opuscoli |
Descrizione |
Le Alpi sono una delle destinazioni preferite per le vacanze. Sia in estate che in inverno milioni di turisti, provenienti dalla Svizzera e dall'estero, vengono attratti dalla bellezza delle montagne: paesaggi incantevoli con boschi innevati, chiari laghetti alpini, prati montani disseminati di fiori, ghiacciai e cime, rappresentano il quadro ideale per le "migliori settimane dell'anno". Quale spazio naturale più esteso nel cuore dell'Europa, le Alpi affascinano anche per il loro mondo animale e vegetale, unico nel suo genere, adattato ai lunghi inverni ricchi di neve, all'intenso irraggiamento solare dell'estate e all'aria rarefatta. Grazie alla grande diversità di spazi vitali in un'area ristretta, il numero di specie è particolarmente elevato. L'equilibrio ecologico è però fragile: il riscaldamento del clima, l'aumento della mobilità e delle infrastrutture turistiche, come pure l'abbandono dello sfruttamento agricolo tradizionale, lasciano tracce profonde. Il mondo alpino necessita quindi uno sviluppo sostenibile, che offra alle popolazioni indigene prospettive economiche e culturali, conservando e promuovendo contemporaneamente le bellezze naturali di questo ambiente particolare. L'avifauna alpina, con la sua ricchezza di forme e colori, è particolarmente indicata per reclamizzare la bellezza dell'ambiente alpino e l'importanza di proteggerlo. |
Autore | Roman Graf, Matthias Kestenholz |
Lingua | Italiano |
Produzione (Paese) | Suisse |
Editore | Stazione ornitologica Svizzera |