Shop
Paniere
0 Articolo | CHF 0.00
Il paniere è vuoto
Il Cuculo: un astuto imbroglione
Informazioni
L'opuscolo sul Cuculo tratta, tra l'altro, i seguenti temi. Il Cuculo, un tipo un po' eccentrico, A chi vien fatto questo bello scherzo...?
CHF 5.00
Dettagli
Pagine | 26 Pagine |
Dimensione/Taglia /Formato | 16.5 x 23 cm (L x A) |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Tipo di supporto | Opuscoli |
Specie di uccelli | |
Marchio |
![]() ![]() |
Descrizione |
Il Cuculo è un uccello molto particolare. E molto popolare. Il suo richiamo a due sillabe «cucù, cucù» è tanto appariscente quanto semplice. Ma quante persone hanno già visto questo ambasciatore della primavera? Probabilmente solo poche poiché il Cuculo conduce una vita molto segreta. Inoltre, negli ultimi anni, in molte aree è divenuto raro. Con il suo caratteristico richiamo e il suo modo del tutto particolare di riprodursi, il Cuculo ha ispirato noi uomini in molti modi: lo si trova nell’arte e nella cultura, nelle nostre tradizioni e nella nostra vita di tutti i giorni. È ritenuto messaggero della primavera, viene immortalato nei proverbi, compare nelle canzoni popolari ed è il marchio di fabbrica di un intero ramo dell’industria orologiera. Attorno al Cuculo si sono sviluppate numerose leggende. Un tempo i giovani innamorati chiedevano al Cuculo quando si
sarebbero sposati e gli sposati quanti figli avrebbero avuto. Agli anziani il numero di richiami di Cuculo emessi in una serie annunciava il numero degli anni che restavano loro ancora da vivere. Le risposte dell’uccello venivano considerate profezie. La lista delle facoltà attribuite al Cuculo potrebbe venire ulteriormente allungata. Tuttavia, anche la scienza riconosce in lui un uccello molto bizzarro. È infatti l’unica specie indigena di uccello parassita: lascia infatti ad altre specie l’incombenza di covare le sue uova e allevare i suoi piccoli. Questa storia vera, scritta dalla natura, è la più fantastica. |
Autore | Matthias Kestenholz |
Lingua | Italiano |
Materiale | Carta con marchio FSC |
Produzione (Paese) | Svizzera |