Shop
Paniere
0 Articolo | CHF 0.00
Il paniere è vuoto
Uccelli rapaci diurni e notturni
Informazioni
L'opuscolo 'Uccelli rapaci diurni e notturni' tratta i seguenti argomenti. Rapaci diurni e notturni: simbologia, I rapaci diurni e notturni della Svizzera
CHF 5.00
Dettagli
Pagine | 33 Pagine |
Dimensione/Taglia /Formato | 16.5 x 23 cm (L x A) |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Tipo di supporto | Opuscoli |
Marchio |
![]() ![]() |
Descrizione |
"Fine febbraio. Sono le dieci di una notte serena e gelida. Siamo al bordo di un grande bosco montano da qualche parte nelle Prealpi. Dapprima domina_a lungo un profondo silenzio, come oggi solo raramente si può ancora trovare nel Centroeuropa. Poi, improvvisamente, risuona da lontano l’inconfondibile richiamo di una civetta capogrosso. E’ ancora pieno inverno ma l’uccello inizia già a marcare il suo_territorio e tenta di attirare una femmina. Questa vitalità in condizioni così dure ha dell’incredibile!
Una tiepida giornata d’inizio marzo: una piacevole arietta ci corteggia, qui ai piedi di un’imponente parete rocciosa nel Giura. La coppia di Falco pellegrino che vi abita si è appena staccata dai contrafforti rocciosi e guadagna velocemente in altezza. Subito inizia il corteggiamento aereo con velocissimi inseguimenti e picchiate, durante i quali gli uccelli danno un’impressionante prova delle loro capacità aviatorie. Chi ha vissuto una volta questo spettacolo mozzafiato, riuscirà difficilmente a sottrarsi al suo fascino.
Inizio settembre, ci troviamo sul pendio sopra lo stretto di Gibilterra; dopo il passaggio di un fronte piovoso il cielo è tornato di nuovo sereno. Dall’entroterra appare rapace dopo rapace, quasi al ritmo di uno al secondo. Nibbi bruni, bianconi, albanelle minori, falchi pecchiaioli – rapaci fin dove arriva l’occhio! Hanno preso quota un’ultima volta al di sopra delle colline ed ora filano sopra il mare alla volta della vicina Africa che già si staglia all’orizzonte.
Tre esempi, arricchiti da ricordi personali, d’incontri con questi affascinanti esseri. Ognuno di essi ci impressiona a suo modo: per la lotta per la sopravvivenza in un ambiente ostile, per l’arte aviatoria o l’incredibile massa degli uccelli in migrazione. Ogni paziente osservatrice e ogni fortunato osservatore può raccontare, per esperienza personale, di molti indimenticabili incontri con uccelli rapaci diurni e notturni. Impariamo di_nuovo a stupirci e ad avere un profondo rispetto davanti alle grandi prestazioni degli animali! Alziamoci dal divano, prendiamo il binocolo e cogliamo al volo l’occasione: proprio i rapaci si lasciano osservare con facilità, in tutto il Paese; il safari inizia già sul proprio balcone!"
|
Autore | Hans Schmid |
Lingua | Italiano |
Materiale | Carta con marchio FSC |
Produzione (Paese) | Svizzera |
Editore | Stazione ornitologica Svizzera |