© Beat Rüegger
Aiutiamo il Balestruccio
Il Balestruccio nidifica prevalentemente all’esterno di edifici. Decisivi per il suo benessere sono quindi le attività e la tolleranza dell’uomo. La situazione legislativa è chiara: secondo la Legge federale su la caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici, tutte le specie di rondini sono protette. Chi disturba la loro riproduzione è quindi punibile. I nidi vanno conservati. Se devono essere necessariamente tolti, ciò va fatto esclusivamente in inverno. Questo foglio informativo intende risvegliare la comprensione per le esigenze del Balestruccio e indicare alcune possibilità di protezione e di conservazione. Ciò è più che mai necessario poiché la specie è in diminuzione da diverso tempo. Dal 2010 figura sulla Lista Rossa come “potenzialmente minacciata”!
Caratteristiche ed ecologia
Il Balestruccio è più piccolo della Rondine e possiede una coda meno biforcuta. La parte superiore è nera con riflessi blu ad eccezione del groppone, che è bianco. La parte inferiore è color bianco puro. Il suo nido, fatto di terra argillosa e ricca di calcare, è una conca chiusa con una sola piccola apertura sulla parte superiore. Nidifica volentieri in colonie, occasionalmente su pareti rocciose, spesso però all’esterno di costruzioni, dove costruisce il nido nell’angolo tra la facciata e il sottotetto. Il suo legame con la campagna è minore di quello della Rondine, anche se oggi le ultime coppie in un villaggio si trovano spesso nelle fattorie. Benché i balestrucci si riuniscano volentieri sui fili elettrici, la loro sostituzione con condotte sotterranee non causa problemi. I tetti, le grondaie, i recinti, i rami morti degli alberi ecc. rappresentano buone alternative.
Aiuto concreto
Conoscere per proteggere
Da qualche tempo la tolleranza degli inquilini e dei proprietari di edifici nei confronti dei nidi di Balestruccio e del loro sterco sta diminuendo, specialmente quando le costruzioni sono nuove o sono state appena rinnovate. Proprio questi edifici appena costruiti sono particolarmente attrattivi per i balestrucci: spesso si trovano nelle vicinanze di cantieri dove gli uccelli trovano materiale da costruzione di ottima qualità. Per di più il materiale per il nido sembra aderire bene all’intonaco fresco della casa. Prendete contatto con gli inquilini e i proprietari di queste case, cercate di renderli attenti alle esigenze della specie e aiutate ad attenuare i conflitti.
Fornire materiale per il nido
Le piazze e le strade delle città e dei paesi sono oggi sempre più asfaltate. Di conseguenza il materiale per la costruzione del nido scarseggia sempre più; per questo il Balestruccio è diventato in diversi luoghi meno frequente. Dove però viene offerto del materiale, gli effettivi possono aumentare in fretta. Una buona miscela per la costruzione del nido consiste in: 60 % di marna, 10% di calcare (ottenibile in centri di giardinaggio o di costruzione), 20 % di terra argillosa (presa dal cantiere più vicino) e 10 % di fibre vegetali (p. es. pezzetti di fieno). Si miscela il tutto con acqua per formare una fanghiglia e, mantenendola sempre umida, la si offre sopra un foglio di plastica in un luogo ben visibile e sicuro dai gatti (parcheggio, tetto piatto ecc.). Sono comunque sufficienti anche alcune pozze melmose nei mesi tra aprile e giugno.
Impiegare nidi artificiali
L’impiego di nidi artificiali è particolarmente sensato là dove manca materiale di costruzione ma il Balestruccio è ancora presente. L’area sotto il nido deve essere libera da ostacoli per almeno 3 m. La direzione del cielo non ha importanza ma per proteggere il nido dalla pioggia il tetto deve sporgere almeno 15 cm oltre l’apertura del nido. I nidi artificiali devono essere collocati in modo che la parte superiore del nido sia a diretto contatto con il sottotetto. Eventuali spazi vuoti devono essere chiusi. E’ auspicabile collocare diversi nidi artificiali gli uni accanto agli altri. Puliteli possibilmente ogni due anni. Nidi artificiali sono ottenibili presso la Stazione ornitologica.
Ridurre l’insudiciamento
Per mantenere l’insudiciamento dello spazio d’involo entro limiti sopportabili, i nidi artificiali dovrebbero essere collocati solo su quelle parti della facciata che non comportano problemi, naturalmente con l’accordo del proprietario e degli inquilini dello stabile! Per proteggere la facciata si fissano i nidi il più possibile verso l’esterno del sottotetto, oppure si collocano delle mensole che raccolgono lo sterco sotto i nidi. Lo sterco può essere utilizzato in giardino come concime ricco d’azoto. Per impedire la costruzione di nidi naturali in settori particolarmente sensibili delle facciate (come p. es. sopra entrate, parcheggi o terrazze), bisogna rendere lisci i 20–25 cm della facciata direttamente sotto il sottotetto oppure applicarvi un foglio di plastica, di lamiera o di altro materiale perfettamente liscio.
Case per balestrucci
In Germania e in alcune località svizzere si sono fatte esperienze promettenti con infrastrutture costruite appositamente per i balestrucci. La Stazione ornitologica e l’ASPU forniscono volentieri i progetti e indirizzi di contatto.
Impressum: Fogli informativi sulla protezione degli uccelli
© Stazione ornitologica svizzera & ASPU/BirdLife Svizzera, Sempach & Zurigo, 2012
Autori: J. von Hirschheydt & F. Del Fante
La riproduzione coll’indicazione della fonte è permessa.
Balestruccio
Informationen Corona-Virus
Gemäss den Corona-Regelungen des Bundes bleibt das Besuchszentrum bis am 28. Februar 2021 geschlossen.
Unsere Vogelpflegestation funktioniert wie gewohnt weiter. Vögel nehmen wir täglich (Montag-Sonntag) von 09.00-12.00 und von 13.30-17.00 Uhr entgegen.
Aufgrund der verschärften Corona-Massnahmen sind unsere Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter grösstenteils im Home Office. Bitte haben Sie Verständnis, wenn wir momentan nicht alle Anfragen sofort bearbeiten können.
Wir sind Ihnen dankbar, wenn Sie uns primär per Mail kontaktieren, ausser in Notfällen.
Herzlichen Dank für Ihr Verständnis.
Ihre Schweizerische Vogelwarte Sempach
Informations sur le virus Corona
Selon les mesures de la Confédération contre le coronavirus, le centre de visite sera fermé jusqu’au 28 février 2021.
Notre station de soins fonctionne normalement. Nous réceptionnons les oiseaux tous les jours (lundi-dimanche) de 09.00 à 12.00 et de 13.30 à 17.00.
En raison des mesures Covid plus strictes, la plupart de nos employés télétravaillent depuis leur domicile. Nous ne sommes actuellement pas en mesure de traiter toutes les demandes immédiatement. Nous vous serions reconnaissants de bien vouloir nous contacter principalement par courrier électronique, sauf en cas d'urgence.
Nous vous remercions de votre compréhension.
Votre Station ornithologique suisse de Sempach
Informazioni virus corona
In conformità alle misure della Confederazione contro il coronavirus, il Centro visite è chiuso fino al 28 febbraio 2021.
Il nostroCentro di cura per uccelli continua a funzionare normalmente. Gli uccelli vengono presi in consegna giornalmente (lunedì-domenica) dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00.
A causa delle misure più severe di Corona, la maggior parte dei nostri dipendenti si trova nei loro uffici di casa. Vi preghiamo di comprendere che non possiamo elaborare tutte le richieste di informazioni immediatamente. Vi saremmo grati se poteste contattarci principalmente via e-mail. In caso di emergenza, tuttavia, siamo naturalmente a vostra disposizione. Grazie per la vostra comprensione.
La vostra Stazione Ornitologica Svizzera
Informations concerning the corona virus
Due to the measures taken by the Swiss government against the coronavirus, the visitor centre will be closed until February 28th 2021.
Our bird care station continues to operate as usual. We accept birds daily (Monday-Sunday) from 09.00-12.00 and from 13.30-17.00.
Due to the stricter Corona measures, most of our employees are in their home offices. Please understand that we cannot process all inquiries immediately. We would be grateful if you could contact us primarily by e-mail. In case of emergency we are of course available for you.
Thank you for your understanding.
Your Swiss Ornithological Institute