© Federazione svizzera di canoa-kajak
Rispetto e attenzione praticando lo stand up paddle
Sempre più persone praticano lo stand up paddle (SUP). Questo sport può essere praticato tutto l’anno e in particolare anche in zone di acque poco profonde e lungo le rive. In questo modo le persone accedono ad aree finora poco disturbate. Rispettando le regole qui elencate, i pagaiatori possono avere riguardo e ridurre i disturbi, diminuendo lo stress per gli uccelli acquatici e altri animali selvatici.
Poiché il SUP non provoca praticamente alcun rumore, si pensa erroneamente che il potenziale di disturbo per gli animali sia esiguo. Tuttavia gli uccelli acquatici in particolare percepiscono la sagoma e i movimenti di chi pagaia come una minaccia e possono reagire con la fuga già a una distanza di 1000 m dai singoli pagaiatori. Questo costa energia, mette a dura prova gli animali selvatici e può pregiudicare la loro sopravvivenza e il loro successo riproduttivo. Importanti habitat e, in particolare, zone di nidificazione e di sosta vengono così messi in pericolo.
Come posso ridurre il disturbo agli uccelli e agli altri animali selvatici?
![]() |
scegliere luoghi con basso potenziale di disturbo
|
![]() |
pagaiare con riguardo
|
![]() |
evitare zone sensibili
|
![]() |
non praticare lo stand up paddle
|
Per ulteriori informazioni
Un’importante premessa per praticare il SUP arrecando poco disturbo consiste nell’informarsi anticipatamente riguardo ai punti di messa in acqua e di alaggio, alle zone di protezione e al potenziale di disturbo sullo specchio d’acqua in questione. La localizzazione degli importanti habitat protetti, come riserve per gli uccelli acquatici e migratori, aree alluvionali e paludi è consultabile sul geoportale della Confederazione. I Cantoni possono introdurre ulteriori restrizioni per il SUP.
Per domande sulla situazione regionale ci si può rivolgere agli Uffici cantonali della caccia (www.kwl-cfp.ch; francese e tedesco), agli Uffici cantonali della protezione della natura (www.kbnl.ch; francese e tedesco), la Polizia delle acque (www.seepolizei.ch; tedesco) e ai Servizi cantonali della navigazione (www.vks.ch; francese e tedesco).
Per domande sulle basi giuridiche federali nell’ambito della protezione della natura ci si può rivolgere all’Ufficio federale dell’ambiente (www.ufam.admin.ch).
Per garantire la sicurezza nella pratica del SUP è necessario osservare alcuni principi (www.swisscanoe.ch; francese e tedesco). È inoltre importante tenere d’occhio le condizioni meteorologiche e dell’acqua.
Collaborazione
Association de la Grande Cariçaie AGC, Associazione dei servizi della navigazione vks, Conferenza dei delegati della protezione della natura e del paesaggio CDPNP, Conferenza dei servizi della fauna, della caccia e della pesca CSF, Federazione svizzera di canoa-kajak FSCK, Pro Natura, Stazione ornitologica svizzera di Sempach, Ufficio federale dell’ambiente UFAM.
Rispetto e attenzione praticando lo stand up paddle
Versione stampabile