Questo sito web utilizza i cookie per garantire un’esperienza online ottimale.
Utilizzando questo sito web accetti la nostra politica sulla privacy.

Chiudere
  • Atlante
  • Contatto
  • Attualità e Media
  • Lingua
    • Deutsch
    • Français
    • English
    • Vogelwarte
      • Indietro
      • Vogelwarte
      • Attualità e Media
        • Indietro
        • Attualità e Media
        • Novità per i media
        • Servizi televisivi
        • avinews
        • Video
      • Contatto
        • Indietro
        • Contatto
        • Numeri di emergenza
        • Cambiamento di indirizzo
        • Formulario di contatto
      • Su di noi
        • Indietro
        • Su di noi
        • Siti
        • Linee guida
        • La Stazione in breve
        • Pareri
        • Il personale
      • Biblioteca
        • Indietro
        • Biblioteca
        • Orari di apertura e contatti
        • Ricerche e utilizzazione
        • Archivio multimediale e donazioni
        • Open Access e Repository
      • Stazione di cura
      • Offerta
        • Indietro
        • Offerta
        • Sostenere
        • Diventare Amica o Amico
        • Offerte e legati
    • Visita
      • Indietro
      • Visita
      • Centro per visitatori
        • Indietro
        • Centro per visitatori
        • Orari d’apertura
        • Tariffe
        • Come arrivare
        • Attrazioni
        • Regione lago di Sempach
      • Per le scuole
        • Indietro
        • Per le scuole
        • Offerte e iscrizioni
        • Organizzazione
        • Materiale didattico
    • Progetti
      • Indietro
      • Progetti
      • Monitoraggio
        • Indietro
        • Monitoraggio
        • Atlante Europeo degli Uccelli Nidificanti
        • Collaborazione volontaria
        • Messa a disposizione dei dati
        • Comitato di omologazione svizzero
      • Evoluzione
        • Indietro
        • Evoluzione
        • Rapporto sulla situazione dell’avifauna 2022
        • Swiss Bird Index SBI®
        • L’indice degli effettivi nidificanti
        • Situazione avifauna 2015-2021
      • Promozione delle specie prioritarie
        • Indietro
        • Promozione delle specie prioritarie
        • Stiaccino
      • Valutazione della situazione
        • Indietro
        • Valutazione della situazione
        • Monitoring
      • Pubblicazioni
      • Habitat
        • Indietro
        • Habitat
        • Un nuovo slancio per l’avifauna
        • Struttura del bosco e uccelli
        • Eventi estremi come opportunità
    • Uccelli
      • Indietro
      • Uccelli
      • Uccelli della Svizzera
      • Domande e informazioni
        • Indietro
        • Domande e informazioni
        • Edifici e uccelli
        • Nutrire gli uccelli in inverno
        • Pericoli per gli uccelli
        • Giovani uccelli
        • Nidi artificiali
        • Problemi con gli uccelli
        • Uccelli feriti o malati
        • Giardino conveniente per gli uccelli
        • Trovato un uccello - cosa fare?
      • Osservare
        • Indietro
        • Osservare
        • Osservare gli uccelli alla mangiatoia
        • Uccelli nei giardini
        • Uccelli negli insediamenti urbani
        • I canti degli uccelli
        • Il ritorno degli uccelli migratori
        • La migrazione autunnale
        • Osservare e fotografare con responsabilità
        • Osservare gli uccelli
    • Shop
      • Indietro
      • Shop
      • Libri
      • Multimedia & Giochi
      • Tessili
      • Articoli diversi
      • Cassette nido e mangiatoie
      • Pubblicazioni scientifiche
      • Opuscoli
    • Atlante
      • Indietro
      • Atlante
      • Pagina iniziale
        • Indietro
        • Pagina iniziale
        • Video
        • Uno sguardo nel libro
        • L’essenziale in breve
        • Contenuti dall'Atlante
        • Fantastico sostegno
        • Ordinazione del libro
      • Specie
      • Focus
        • Indietro
        • Focus
        • Nel Paese delle opportunità di svago illimitate?
        • Galliformi – uccelli erbivori in balia della meteo
        • L’avanzata delle specie di uccelli non indigene
        • Siepi e margini boschivi – preziose strutture nel paesaggio agricolo
        • Siti di nidificazione per gabbiani e sterne
        • Le responsabilità dell‘agricoltura
        • Ulteriore declino delle specie della Lista Rossa
        • Il ritorno del Gipeto
        • Tempi d’oro per i rapaci diurni e notturni?
        • Cave di ghiaia – un’oasi per rifugiati
        • Le specie meridionali si diffondono verso nord
        • Il ruolo essenziale per legno morto e vecchio
        • Le pareti rocciose, rifugi spettacolari e preziosi
        • Nuovo decollo per i grandi trampolieri
        • Tempi grami per i nidificanti delle zone golenali
        • Conservazione delle specie: necessaria e utile!
        • Nuovi nidificanti alle porte della Svizzera
        • Rallidi: vita segreta tra acqua e terra
        • Quartieri invernali e riproduttivi degli uccelli acquatici
        • Caccia e persecuzione da parte dell’uomo
        • La Svizzera: un paradiso per gli uccelli piscivori?
        • Nuovi arrivi nelle agglomerazioni – anche oggi!
        • Nei boschi radi molti specialisti
        • Convivenza difficile con i nidificanti sugli edifici
        • Costanti cambiamenti per gli uccelli nidificanti
        • Cincia alpestre / Cincia dei salici: presto due specie?
        • I boschi golenali sono paradisi per gli uccelli
        • Conseguenze dell’espansione delle agglomerazioni sugli uccelli delle zone agricole
        • Monitoraggio dell’avifauna in Svizzera
        • Insediamenti inattesi di specie nidificanti
        • Le nostre paludi hanno bisogno di spazio e umidità
        • Il declino degli uccelli insettivori
        • Troppo concime nuoce agli uccelli
        • Numerosi uccelli guadagnano altitudine
        • Messaggeri orientali
        • Specialisti mediterranei nidificano in Svizzera!
        • Campi sempre più silenziosi
        • I migratori a lungo raggio hanno la peggio
        • Nidificanti nei prati – si possono ancora salvare?
        • I pascoli estensivi giurassiani sotto pressione
        • Visti da vicino: cornacchie, passere e ibridi
        • Le Alpi – rifugio per gli uccelli delle zone agricole?
        • Avifauna diversificata dei vigneti
        • I boschi montani di conifere e la loro avifauna
        • Dalle catastrofi nasce la diversità
        • Avifauna nidificante più variegata oltre frontiera
      • Evoluzione
        • Indietro
        • Evoluzione
        • Panoramica dei risultati dell’Atlante
        • Numero di specie nidificanti
        • Effettivi
        • Variazione del numero di specie
        • Tendenze degli effettivi
        • Bosco
        • Specchi e corsi d’acqua e zone umide
        • Montagne e ambienti alpini
        • Zone agricole
        • Agglomerazioni
        • Attività umane del tempo libero
        • Clima
      • Contenuti
        • Indietro
        • Contenuti
        • Prefazione
        • Panoramica dei risultati dell’Atlante
        • Una nuova opera di riferimento di monitoraggio ambientale
        • Cambiamenti delle condizioni di vita degli uccelli nidificanti in Svizzera
        • Metodo: dal rilevamento dei dati ai risultati
        • Evoluzione della diversità di specie e degli effettivi
        • Ringraziamenti
      • Sfondo
        • Indietro
        • Sfondo
        • Brutvogelatlas im Radio
        • L'atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera alla trasmissione "Telegiornale"
        • L'atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera alla trasmissione "insieme"
        • L'atlas degli uccelli nidificanti in breve (Explainervideo)
        • Il censimento degli uccelli
        • Come è stato realizzato il libro dell'atlante degli uccelli nidificanti?
        • L'atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera alla radio
        • Brutvogelatlas Corriere del Ticino
        • L'atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera sul Corriere del Ticino

    © Marcel Burkhardt

    • Pagina iniziale
    • Vogelwarte
    • Attualità e Media
    • avinews
    • Aprile 2018
    • Attualità e Media
      • Novità per i media
      • Servizi televisivi
      • avinews
      • Video
      • La Stazione in tournée
    • Contatto
    • Su di noi
    • Biblioteca
    • Stazione di cura
    • Offerta

    Aprile 2018

    Conservazione del Codirosso comune
    Nei grandi frutteti ad alto fusto dei Comuni di Egnach, Amriswil, Zihlschlacht-Sitterdorf (TG) e Muolen (SG) nidifica an ...

    Conservazione del Codirosso comune

    Più informazioni

    Le regioni di montagna – un rifugio per l’avifauna?
    Per lungo tempo le regioni di montagna erano considerate un rifugio per le specie scomparse dall’Altipiano a causa dell’ ...

    Le regioni di montagna – un rifugio per l’avifauna?

    Più informazioni

    Riduciamo le trappole per gli uccelli dovute al vetro!
    Molto utilizzato nelle costruzioni moderne, oggi il vetro è ovunque. Per gli uccelli rappresenta una trappola mortale, a ...

    Riduciamo le trappole per gli uccelli dovute al vetro!

    Più informazioni

    Sfalcio a rotazione: per gli uccelli delle zone umide
    Le attività del tempo libero nella natura sono sempre più amate e come conseguenza si hanno sempre più incontri tra uomo ...

    Sfalcio a rotazione: per gli uccelli delle zone umide

    Più informazioni

    Nel bel mezzo dell’inverno i cannareccioni migrano in un secondo quartiere invernale
    La migrazione dei cannareccioni, una volta che questi ultimi sono arrivati nei loro quartieri invernali in Africa, conti ...

    Nel bel mezzo dell’inverno i cannareccioni migrano in un secondo quartiere invernale

    Più informazioni

    Piattaforma online «Biodiversità sull’azienda agricola»
    Quasi due anni fa il FiBL e la Stazione ornitologica hanno pubblicato il manuale «Biodiversità sull’azienda agricola». P ...

    Piattaforma online «Biodiversità sull’azienda agricola»

    Più informazioni

     

    Avinews Aprile 2018

    Non c’è nessun motivo di aspettare

    Scaricare file (PDF, 0.90 MB)
    Stazione Ornitologica
    Seguiteci
    Più informazioni
    Edificio per uffici
    Seerose 1, CH-6204 Sempach
    Centro visite
    Luzernerstrasse 6, CH-6204 Sempach
    +41 41 462 97 00 E-mail Offerta
    IBAN: CH47 0900 0000 6000 2316 1
    Conto postale: 60-2316-1
    Facebook Instagram Twitter LinkedIn Youtube Newsletter keine Übersetzung benötigt
    Contatto Centro per visitatori Attualità e Media Login collaboratori Impressum Informativa sulla privacy