Barbagianni bianchi: abbaglianti con la luna piena

    Durante la caccia, i barbagianni biancastri hanno un vantaggio rispetto agli esemplari rossastri: con la luna piena il loro piumaggio è molto brillante, ciò porta i topi a immobilizzarsi, rendendoli facili prede.


    Foto © Guy Edwardes, naturepl.com

    Negli uccelli notturni, la colorazione del piumaggio è stata a lungo ritenuta un mezzo per mimetizzarsi di giorno e non un segnale visivo durante la notte. Questa ipotesi non è tuttavia in grado di spiegare il piumaggio bianco del Barbagianni. Una nuova ricerca, con la quale si è studiato l’influsso della luce lunare sul successo di caccia e riproduttivo dei barbagianni, con piumaggio rossastro o bianco, nella caccia e nella riproduzione, porta ora, letteralmente, luce nel buio.Videocamere a infrarossi presso il nido hanno mostrato che la frequenza delle imbeccate dei barbagianni più rossastri diminuiva costantemente da notti di luna nuova a notti di luna piena, causando una conseguente diminuzione del peso dei nidiacei in questo periodo. Ciò è probabilmente da ricondurre al fatto che, con la luna piena, le prede dei barbagianni (topi) scoprono più facilmente i loro nemici. Nei barbagianni più bianchi, sia la frequenza dell’imbeccata che il peso dei nidiacei sono tuttavia restati costanti, indipendentemente dalla luce lunare. Come mai allora una luce lunare più forte influisce solo sui barbagianni rossastri, benché quelli bianchi siano più visibili? 

    I ricercatori hanno studiato la reazione delle arvicole a barbagianni rossastri e bianchi impagliati, simulando fasi di luna nuova e di luna piena. È risaputo che una luce chiara porta i topi a immobilizzarsi. Nell’esperimento i topi si sono immobilizzati più a lungo in presenza di un barbagianni bianco. Si sono anche immobilizzati più a lungo di fronte a un barbagianni bianco in situazione di luna piena rispetto a una di luna nuova. Quindi, più la luce è forte, più tempo ha un barbagianni bianco per catturare un topo, fatto che migliora il successo della caccia e anche quello riproduttivo.

    La luce lunare sembra quindi avere un influsso sul piumaggio e sul successo riproduttivo del Barbagianni: questa è una delle prime indicazioni sull influsso della luce lunare sull’evoluzione delle specie notturne.