Fatali fuochi d’artificio

    I fuochi d’artificio servono al nostro divertimento e sono molto apprezzati. Tuttavia, spesso non siamo consapevoli del loro effetto negativo sull’avifauna, anche a lungo termine.

    Ogni anno, in più di dieci città hanno luogo grandi spettacoli di fuochi d’artificio su specchi d’acqua, talvolta anche vicino ad aree protette. Per i fuochi d’artificio, oggi ci sarebbero alternative più rispettose degli uccelli, come ad esempio spettacoli di luci silenziosi.
    Ogni anno, in più di dieci città hanno luogo grandi spettacoli di fuochi d’artificio su specchi d’acqua, talvolta anche vicino ad aree protette. Per i fuochi d’artificio, oggi ci sarebbero alternative più rispettose degli uccelli, come ad esempio spettacoli di luci silenziosi.
    Foto © Philippe Moret via Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0
    Le anatre tuffatrici svernanti di solito sono attive al crepuscolo e di notte. Sono quindi particolarmente colpite dai fuochi d’artificio di Capodanno.
    Le anatre tuffatrici svernanti di solito sono attive al crepuscolo e di notte. Sono quindi particolarmente colpite dai fuochi d’artificio di Capodanno.
    Foto © Stefan Werner

    Per molto tempo, petardi e spari a salve sono stati usati in maniera mirata come spaventapasseri acustici, ad esempio per proteggere le colture da frutto o per prevenire collisioni di uccelli con aerei. Le reazioni degli uccelli a misure mirate per spaventarli sono solitamente molto forti. Il fatto che anche i fuochi d’artificio abbiano questo effetto ha tuttavia potuto essere pienamente dimostrato solo nel 2011. Sulla base di misurazioni radar notturne, un team di ricerca olandese ha potuto dimostrare che gli uccelli mostrano reazioni di panico ai fuochi d’artificio: con l’inizio dei fuochi d’artificio di Capodanno, improvvisamente un gran numero di uccelli si trovava in aria.

    Con una ricerca effettuata sul lago di Costanza, l’effetto dei fuochi d’artificio è stato studiato, tra le altre cose, con visori notturni. Uno spettacolo pirotecnico di otto minuti ha immediatamente spaventato circa il 95% dei 4000 uccelli acquatici presenti in una riserva naturale, e questo per diversi giorni. Anche sul lago di Zurigo sono state documentate massicce reazioni di uccelli acquatici ai fuochi d’artificio di Capodanno. È probabile che in inverno ciò porti a una riduzione della condizione dovuta allo stress e di conseguenza, in casi estremi, a situazioni d’emergenza potenzialmente letali. Mettendo in fuga degli uccelli, si possono anche causare danni conseguenti e il panico può provocare collisioni contro facciate.

    I fuochi d’artificio hanno anche molti altri effetti sugli uccelli: una ripetuta esperienza di fuochi d’artificio aumenta la sensibilità degli uccelli e li porta a evitare le aree in questione - mettendo così in pericolo gli obiettivi di protezione delle riserve per la protezione degli uccelli. In estate, possono verificarsi perdite di giovani a causa di fuochi d’artificio. I pulcini nidifugi sono particolarmente a rischio quando vengono separati dai loro genitori a causa del disturbo. Una volta isolati, cadono anche più facilmente vittima dei predatori. Negli uccelli, è stato inoltre dimostrato che anche leggeri disturbi riducono la durata di vita o il tasso di riproduzione di un individuo, il che a lungo termine può portare al declino di una popolazione. I disturbi possono persino ridurre la diversità di specie.

    Per gli uccelli, il problema principale non è quindi il contatto diretto con i fuochi d’artificio stessi, che potrebbe portare a ferite e morti, ma gli effetti indiretti. Il grande effetto dirompente dei fuochi d’artificio è dovuto principalmente al volume dei rumori delle esplosioni, ma anche agli effetti di luce e al fatto che si tratta di eventi che gli animali – a differenza, ad esempio, dei temporali – non sono in grado di prevedere. Tutte le specie di uccelli sembrano mostrare queste forti reazioni. È quindi plausibile che per gli uccelli selvatici i fuochi d’artificio rappresentino un problema su larga scala. Per motivi di protezione degli uccelli, i fuochi d’artificio andrebbero completamente evitati entro un raggio di diversi chilometri attorno a zone umide con grandi popolazioni di uccelli. Le feste notturne estive sui laghi e i fuochi d’artificio attorno al 1° agosto sono particolarmente problematici perché si svolgono durante la stagione di nidificazione. Dove il divieto di fuochi d’artificio non è applicabile, i fuochi d’artificio con riduzione del rumore possono offrire un’alternativa: esperimenti in zone ricche di uccelli acquatici mostrano che i fuochi d’artificio con rumore ridotto li disturbano meno. Non sono ancora stati effettuati studi per verificare se gli spettacoli aerei con droni, offerti ora come alternativa, riducano effettivamente il problema per gli uccelli.