© Marcel Burkhardt
Facciamo le cose per bene: alimentiamo gli uccelli in maniera corretta (30.11.2021)
Offrire cibo ai piccoli uccelli è molto popolare in inverno e questo cibo aggiuntivo viene spesso apprezzato dagli ospiti pennuti della mangiatoia. I benefici per la conservazione degli uccelli non vanno tuttavia sopravvalutati. Qualora si decida di alimentarli, questo andrebbe fatto in maniera corretta.
Sempach. – I piccoli uccelli sono ospiti graditi nei giardini. Molte persone sentono il bisogno di aiutarli allestendo una mangiatoia. Ma come si fa ad alimentarli correttamente? I piccoli uccelli hanno veramente bisogno di questo nostro aiuto benintenzionato?
Di base, i piccoli uccelli che trascorrono da noi l’inverno sono ben adattati alle rigide condizioni e sono in grado di procurarsi da soli cibo a sufficienza. Pur non essendo indispensabile, il cibo che gli offriamo risulta comunque benvenuto. L'alimentazione invernale può essere effettivamente un aiuto per la sopravvivenza quando il manto nevoso ricopre il terreno per un lungo periodo, oppure quando il suolo resta gelato. Tuttavia, gli uccelli che beneficiano dell'alimentazione supplementare sono solitamente specie diffuse e non minacciate. Le specie in pericolo o rare, invece, non vengono quasi mai alla mangiatoia. Per loro risulta indispensabile agire sulla conservazione e la promozione di habitat diversificati.
Alimentare gli uccelli permette di fare belle osservazioni e di suscitare interesse per la nostra avifauna. Questo può anche portare ad una maggiore consapevolezza per la natura. Dal punto di vista della Stazione ornitologica svizzera non c'è nulla di male nell’offrire cibo ai piccoli uccelli purché venga fatto in maniera corretta. Il cibo che desideriamo offrire agli uccelli e il modo in cui lo facciamo non devono metterli in pericolo. Vale quindi la pena di prestare attenzione all’igiene, alla qualità del cibo e al tipo di mangiatoia, oltre che a scegliere con prudenza il luogo dove posizionare la mangiatoia.
Non è però obbligatorio acquistare del cibo per sostenere gli uccelli, possiamo offrire loro un buffet ricco e del tutto naturale arredando il nostro giardino con piante indigene. Che si tratti di bacche succose, di semi saporiti o di insetti freschi - che sono attratti dalle piante indigene - in un giardino amico degli uccelli una grande varietà di specie trova durante tutto l'anno cibo adatto alle proprie esigenze.
- Il cibo dovrebbe corrispondere il più possibile alla dieta naturale degli uccelli. Per i granivori, si raccomandano miscele composte principalmente da semi di girasole e semi di canapa. Per gli uccelli che si nutrono di cibo morbido vanno bene mele, noci, fiocchi d'avena e uva. Il cibo condito, gli avanzi o il pane, così come le miscele con semi di ambrosia, sono invece da evitare.
- Alcuni agenti patogeni si trasmettono tra gli uccelli con gli escrementi. Gli escrementi non devono quindi entrare in contatto con il cibo. Si raccomandano quindi mangiatoie a colonna o con spazi di accesso limitato. I residui di cibo e gli escrementi che si accumulano sotto le mangiatoie vanno eliminati regolarmente.
- Per proteggere gli uccelli dai predatori, la mangiatoia va posizionata in un luogo aperto, con possibilità di nascondigli nelle vicinanze (alberi, cespugli).
- Il cibo va offerto fresco ogni giorno, preferibilmente un paio d’ore prima dell’imbrunire. Idealmente, si mette a disposizione cibo sufficiente per 24 ore.
Video https://youtu.be/PCyImaFt3Fk
Foglio informativo „Alimentazione dei passeracei“: www.vogelwarte.ch/alimentazione-dei-passeraceiVisitatori più frequenti della mangiatoia: www.vogelwarte.ch/uccelli-alla-mangiatoia
Fogli informativo „Un giardino a misura di uccello”: www.vogelwarte.ch/giardino
Le mangiatoie che soddisfano tutti i requisiti possono essere ordinate già montate, o in kit da montare, presso la Stazione ornitologica svizzera. Sono fatti con legno certificato FSC nei laboratori protetti della Fondazione Brändi.
https://www.vogelwarte.ch/it/shop/cassette-nido-e-mangiatoie/
Altre informazioni
Arno Schneider
Stazione ornitologica svizzera – Antenna ticinese
6594 Contone
Tel. 091 840 12 91
arno.schneider@vogelwarte.ch