Artisti del volo sotto le luci della ribalta (05.06.2019)

    Come ad altre 17 specie animali, anche ai rondoni è stata dedicata una "Giornata mondiale", che si svolgerà il 7 giugno. In Svizzera, la Stazione ornitologica di Sempach e gli specialisti dei rondoni richiamano l'attenzione su questi straordinari uccelli, che non toccano praticamente mai il suolo e dormono in volo.

    In Svizzera, l'80% dei rondoni alpini si riproduce negli edifici in città. Il resto nidifica  in pareti rocciose, soprattutto in Vallese e Ticino.
    In Svizzera, l'80% dei rondoni alpini si riproduce negli edifici in città. Il resto nidifica in pareti rocciose, soprattutto in Vallese e Ticino.
    Foto © Sandra Schweizer Immagine in qualità di stampa
    Un gruppo di giovani rondoni. I giochi di volo e le grida penetranti fanno da sfondo all'estate.
    Un gruppo di giovani rondoni. I giochi di volo e le grida penetranti fanno da sfondo all'estate.
    Foto © Markus Varesvuo Immagine in qualità di stampa
    L’utilizzo gratuito è consentito solo nell'ambito di questo comunicato stampa e con la citazione corretta dell'autore.

    Sempach. – I rondoni sono maestri dell'aerodinamica e si sono adattati perfettamente alla vita nell'aria: si nutrono di insetti che catturano in volo e non toccano praticamente mai il suolo, né per bere né per accoppiarsi. Con questa straordinaria biologia, i rondoni, come altre 17 specie animali, tra cui tigri ed elefanti, hanno ora una "Giornata mondiale". Il 7 giugno si terranno per la prima volta in Svizzera degli eventi per celebrare la Giornata mondiale dei rondoni, per conoscere meglio questi artisti del volo. L'Atlante svizzero degli uccelli nidificante 2013-2016 della Stazione ornitologica di Sempach mostra che i rondoni svizzeri stanno relativamente bene, grazie soprattutto ai numerosi sforzi per proteggere il Rondone comune e il suo fratello maggiore, il Rondone alpino.

    "La sensibilizzazione della popolazione è fondamentale per i rondoni. Poiché si riproducono principalmente negli edifici, dipendono dalla nostra tolleranza", dice Hans Schmid della Stazione ornitologica di Sempach, coordinatore del monitoraggio dei rondoni, che viene effettuato da decine di volontari. La popolazione di rondoni comuni in Svizzera è stabile, mentre quella dei rondoni alpini è in aumento. "I rondoni però continuano a dipendere ancora da misure di conservazione. Ancora oggi scompaiono delle colonie nelle aree urbane e rurali dopo le ristrutturazioni e le nuove costruzioni", avverte lo specialista dei rondoni Bernard Genton.

    Il 7 giugno, la Stazione ornitologica ospiterà nel suo centro visite un evento della Giornata Mondiale dei rondoni. Al mattino e al pomeriggio, un esperto fornirà ai visitatori informazioni e risponderà a tutte le domande sui rondoni. Giusto in tempo per la Giornata mondiale dei rondoni, sono arrivati anche i principali a Sempach: da pochi giorni i rondoni hanno occupato per la prima volta le casette nido messe appositamente a disposizione nei pressi del centro visite!

    A Locarno, un esperto con uno stand in Piazza Grande fornirà in mattinata informazioni sul sentiero didattico dei rondoni presenti nel centro storico di Locarno e risponderà alle domande sulle specie e sulla loro conservazione.

    La Stazione ornitologica svizzera sarà attiva con iniziative nell’ambito della Giornata mondiale dei rondoni anche a Rolle nella Svizzera romanda, insieme a Bernard Genton. Altri eventi si svolgeranno a La Chaux-de-Fonds, Friburgo, Losanna, Malleray, Bienne e Sion.

     

    Giornata mondiali die rondoni 2019
    Data: venerdì, 7 giugno

    Luoghi:
    - Sempach LU: informazioni sui rondoni alle 11:00 e alle 15:00, centro visite della Stazione ornitologica svizzera, www.vogelwarte.ch/it/visita/
    - Rolle VD: Château de Rolle, dalle 9:30 alle 12:30. Bernard Genton, Stazione ornitologica svizzera, Nos Oiseaux, www.chateauderolle.ch
    - Locarno TI: informazioni sui rondoni e sul sentiero didattico dalle 9:30 alle 12:30, Piazza Grande, Stazione ornitologica svizzera, Antenna Ticinese, www.aviurb.ch.

    Altri eventi, tra cui a La Chaux-de-Fonds, Friburgo, Losanna, Malleray, Biel e Sion, in altre località in Svizzera e nel mondo su http://worldswiftday.org/fr/evenements (solo in inglese e francese).

     

    I rondoni - uccelli straordinari
    I rondoni sono artisti del volo eccezionali e si sono adattati perfettamente alla vita nell'aria. Il loro corpo a forma di fuso è molto aerodinamico, e con il loro becco corto e appiattito possono catturare gli insetti direttamente in volo. I rondoni adulti trascorrono quasi tutta la loro vita in aria, mentre i rondoni alpini non mettono mai piede a terra per più di mezz’anno. Ad eccezione dell'incubazione delle uova, i rondoni adulti fanno davvero tutto nell'aria: mangiano, bevono, si puliscono e si accoppiano in volo. Sono addirittura in grado di dormire nell'aria passando a una forma di “autopilota”, lasciando di volta in volta solo una metà del cervello attiva.

    In Svizzera nidificano tre specie di rondoni:
    Rondone comune: è il rondone più frequente con 40 000-60 000 coppie www.vogelwarte.ch/rondone-comune
    Rondone alpino: 1 800-2 300 coppie www.vogelwarte.ch/rondone-maggiore 
    Rondone pallido: 29-36 coppie, solo in Ticino www.vogelwarte.ch/rondone-pallido

     

    Cosa fare con un rondone?
    Un rondone a terra si trova sempre in una situazione di emergenza e ha bisogno del nostro aiuto. E' importante prima di tutto stabilire se si tratta di un uccello giovane o adulto. La seguente lista di controllo aiuta a inquadrare correttamente l'uccello: www.vogelwarte.ch/it/uccelli/domande-e-informazioni/giovani-uccelli/cosa-fare-con-un-rondone

    Altre informazioni

    Lidia Mermoud-Jiménez
    Stazione ornitologica svizzera
    6204 Sempach
    Tel. 091 840 12 91
    lidia.Mermoud@vogelwarte.ch