Giù le mani dai nidiacei! (16.04.2019)

    Numerosi sono i nidiacei che lasciano il loro nido prima ancora di saper volare. Vengono curati e nutriti dai genitori anche al di fuori del nido. La Stazione ornitologica svizzera raccomanda pertanto di lasciare i giovani uccelli nel posto in cui vengono ritrovati.

    Questa giovane Cinciallegra non è ancora indipendente. I genitori si prendono cura di lei, anche al di fuori del nido per tutto il tempo necessario.
    Questa giovane Cinciallegra non è ancora indipendente. I genitori si prendono cura di lei, anche al di fuori del nido per tutto il tempo necessario.
    Foto © Marcel Burkhardt Immagine in qualità di stampa
    Per trasportare un giovane uccello in un luogo sicuro, lo si può toccare tranquillamente anche a mani nude. I genitori continueranno a prendersi cura del giovane uccello finché non è indipendente.
    Per trasportare un giovane uccello in un luogo sicuro, lo si può toccare tranquillamente anche a mani nude. I genitori continueranno a prendersi cura del giovane uccello finché non è indipendente.
    Foto © Lukas Linder Immagine in qualità di stampa
    L’utilizzo gratuito è consentito solo nell'ambito di questo comunicato stampa e con la citazione corretta dell'autore.

    Sempach. – La stagione riproduttiva di numerose specie di uccelli è già iniziata. Al centro di cura della Stazione ornitologica svizzera arrivano i primi nidiacei apparentemente abbandonati. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, quest’aiuto ben intenzionato non è necessario. Al contrario, spesso porta alla separazione di nidiacei sani dai genitori.

    Un giovane uccello di solito è soltanto apparentemente solo e indifeso. Anche dopo aver lasciato il nido, viene ancora nutrito e curato dai genitori. Vale quindi: lasciare i giovani uccelli sul posto! "Anche se da noi i nidiacei stanno bene e possono crescere in pace, non ci è possibile insegnare loro tutto quello che imparerebbero dai genitori", dice Prisca Mattmann, veterinaria della Stazione ornitologica svizzera. "Questo potrebbe poi avere un effetto negativo sulle loro possibilità di sopravvivenza".

    La Stazione ornitologica svizzera raccomanda pertanto di lasciare sempre i giovani uccelli nel luogo di ritrovamento. Bisogna intervenire soltanto se un uccello si trova davanti a un pericolo imminente. Se, ad esempio, un giovane merlo è fermo sulla strada, è possibile raccoglierlo - anche a mani nude - e lasciarlo libero nel prossimo cespuglio. I genitori continueranno a dargli da mangiare anche lì. Se, invece, un giovane uccello è ferito o non viene nutrito dai genitori per diverse ore, è meglio portarlo al centro di cura più vicino. La Stazione ornitologica svizzera di Sempach sarà lieta di fornire il relativo indirizzo.

    Che cosa fare?
    Gli uccelli feriti, malati e i nidiacei sono da affidare alle mani di esperti! La Stazione ornitologica svizzera di Sempach gestisce un proprio centro di cura, raggiungibile allo 041 462 97 00 senza preavviso (Lu – Ve, 8:00 – 12:00 e 13:30 – 17:00); nei fine settimana e nei giorni festivi viene organizzato un servizio di picchetto.

    Altre informazioni

    Livio Rey
    Stazione ornitologica svizzera
    6204 Sempach
    Tel. 041 462 97 14
    livio.rey@vogelwarte.ch