© Marcel Burkhardt
Il Rondone maggiore svela alcuni dei suoi segreti (03.11.2020)
L’utilizzo dei geolocalizzatori ha permesso un forte aumento delle conoscenze sul ciclo annuale del Rondone maggiore: nessun uccello migra più velocemente verso le sue zone di svernamento e anche le destinazioni esatte sono ormai note.
Sempach. - Un nuovo studio della Stazione ornitologica svizzera sul ciclo annuale del Rondone maggiore rivela che il periodo di migrazione di questo migratore a lungo raggio è più breve rispetto a quello di qualsiasi altra specie di uccello studiata finora; infatti, dura all’incirca solo una settimana per ogni stagione migratoria! Questa scoperta suggerisce che questi uccelli completano il loro viaggio di diverse migliaia di chilometri in un’unica tappa. I ricercatori guidati dall’autore principale Christoph Meier della Stazione ornitologica svizzera l’hanno scoperto con l’aiuto dei geolocalizzatori applicati a 215 Rondoni maggiori provenienti da Svizzera, Spagna, Bulgaria e Turchia. I più veloci sono stati gli uccelli della Turchia, che hanno impiegato solo 58 ore per il loro viaggio verso il Sudan meridionale.
Christoph Meier e i suoi colleghi sono stati in grado di determinare anche le esatte aree di svernamento dei Rondoni maggiori studiati che si trovano tutti nell’Africa tropicale a sud del Sahel. Gli uccelli provenienti dalla Svizzera migrano attraverso la penisola iberica per poi passare l’inverno in Africa occidentale, soprattutto in Mali e Guinea. Prima di questo studio, c’erano poche prove che questa specie svernasse nell’Africa tropicale.
Inoltre, lo studio dimostra che i Rondoni maggiori che nidificano nelle regioni più settentrionali con estati più brevi adeguano di conseguenza il loro calendario annuale e trascorrono meno tempo nell’area di nidificazione. In media, la durata della stagione riproduttiva diminuisce di 3,4 giorni per ogni grado di latitudine in più. I Rondoni maggiori svizzeri, i più settentrionali delle quattro popolazioni studiate, sono quindi probabilmente quelli che trascorrono il minor tempo nell’area di riproduzione.
Degno di nota è anche il fatto che tutti i Rondoni maggiori studiati rimangono comunque in Europa più a lungo di quanto sarebbe necessario per la sola riproduzione. Non è noto e rimane da scoprire quello che fanno in questo periodo.
Fonte
Meier C. M., Karaardiç, H., Aymí, R., Peev, S. G., Witvliet, W., Liechti, F. (2020). Population-specific adjustment of the annual cycle in a super-swift trans-Saharan migrant. Journal of Avian Biology; https://doi.org/10.1111/jav.02515.
Rondone maggiore
Con un’apertura alare fino a 60 cm, la nostra specie di rondone più grande assomiglia a un piccolo falco. Oltre che per le sue dimensioni e per il suo ventre bianco, il Rondone maggiore si riconosce anche per i suoi versi che sono dei trilli piuttosto acuti. Come tutti i rondoni anche il Rondone maggiore passa la maggior parte del suo tempo in aria, dove si nutre di insetti volanti. In passato si riproduceva nelle fessure delle pareti rocciose nelle regioni alpine calde e asciutte; oggi i luoghi di nidificazione in Svizzera si trovano principalmente in edifici alti. Il suo destino dipende quindi in gran parte dalla sensibilità dell’uomo, poiché i lavori di ristrutturazione dei vecchi edifici mettono ripetutamente a repentaglio l’esistenza di colonie di riproduzione in area urbana. La popolazione nidificante in Svizzera consta di circa 2 000 coppie. Poiché è considerata potenzialmente minacciata, la specie è inclusa nella Lista Rossa.
Ulteriori dettagli: www.vogelwarte.ch/rondone-maggiore
Geolocalizzatori
La determinazione indiretta della posizione attraverso dei geolocalizzatori si basa sul vecchio principio di individuare la posizione in base al momento dell’alba e del tramonto. Gli apparecchi progettati dalla Stazione ornitologica svizzera e ulteriormente sviluppati dalla Scuola universitaria professionale bernese a Burgdorf pesano solo 0,5 g. Vengono applicati all’uccello come uno zaino leggero. Misurano l’intensità della luce solare e l’ora del giorno per un anno intero. Se l’uccello viene catturato di nuovo dopo il suo ritorno, i dati possono essere utilizzati per ricostruire il percorso di viaggio. Il Rondone maggiore si presta bene per studi di questo tipo, perché i geolocalizzatori possono essere facilmente recuperati grazie alla fedeltà degli individui al loro sito di riproduzione.
Altre informazioni
Arno Schneider
Stazione ornitologica svizzera
Antenna Ticinese
6594 Contone
Tel. 091 840 12 91
arno.schneider@vogelwarte.ch
Comunicato stampa
Rondone maggiore
Informationen Corona-Virus
Gemäss den Corona-Regelungen des Bundes bleibt das Besuchszentrum bis am 28. Februar 2021 geschlossen.
Unsere Vogelpflegestation funktioniert wie gewohnt weiter. Vögel nehmen wir täglich (Montag-Sonntag) von 09.00-12.00 und von 13.30-17.00 Uhr entgegen.
Aufgrund der verschärften Corona-Massnahmen sind unsere Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter grösstenteils im Home Office. Bitte haben Sie Verständnis, wenn wir momentan nicht alle Anfragen sofort bearbeiten können.
Wir sind Ihnen dankbar, wenn Sie uns primär per Mail kontaktieren, ausser in Notfällen.
Herzlichen Dank für Ihr Verständnis.
Ihre Schweizerische Vogelwarte Sempach
Informations sur le virus Corona
Selon les mesures de la Confédération contre le coronavirus, le centre de visite sera fermé jusqu’au 28 février 2021.
Notre station de soins fonctionne normalement. Nous réceptionnons les oiseaux tous les jours (lundi-dimanche) de 09.00 à 12.00 et de 13.30 à 17.00.
En raison des mesures Covid plus strictes, la plupart de nos employés télétravaillent depuis leur domicile. Nous ne sommes actuellement pas en mesure de traiter toutes les demandes immédiatement. Nous vous serions reconnaissants de bien vouloir nous contacter principalement par courrier électronique, sauf en cas d'urgence.
Nous vous remercions de votre compréhension.
Votre Station ornithologique suisse de Sempach
Informazioni virus corona
In conformità alle misure della Confederazione contro il coronavirus, il Centro visite è chiuso fino al 28 febbraio 2021.
Il nostroCentro di cura per uccelli continua a funzionare normalmente. Gli uccelli vengono presi in consegna giornalmente (lunedì-domenica) dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00.
A causa delle misure più severe di Corona, la maggior parte dei nostri dipendenti si trova nei loro uffici di casa. Vi preghiamo di comprendere che non possiamo elaborare tutte le richieste di informazioni immediatamente. Vi saremmo grati se poteste contattarci principalmente via e-mail. In caso di emergenza, tuttavia, siamo naturalmente a vostra disposizione. Grazie per la vostra comprensione.
La vostra Stazione Ornitologica Svizzera
Informations concerning the corona virus
Due to the measures taken by the Swiss government against the coronavirus, the visitor centre will be closed until February 28th 2021.
Our bird care station continues to operate as usual. We accept birds daily (Monday-Sunday) from 09.00-12.00 and from 13.30-17.00.
Due to the stricter Corona measures, most of our employees are in their home offices. Please understand that we cannot process all inquiries immediately. We would be grateful if you could contact us primarily by e-mail. In case of emergency we are of course available for you.
Thank you for your understanding.
Your Swiss Ornithological Institute