Invasione delle ghiandaie (03.11.2021)

    La stagione di migrazione 2021 alla stazione di inanellamento del Col de Bretolet ha visto il più alto numero di ghiandaie mai catturato. Questo è dovuto ad un'invasione dal nord.

    La Ghiandaia è facilmente identificabile dai suoi riflessi blu con strisce nere sulle ali.
    La Ghiandaia è facilmente identificabile dai suoi riflessi blu con strisce nere sulle ali.
    Foto © Markus Varesvuo Immagine in qualità di stampa
    Le ghiande sono una componente importante nella dieta della Ghiandaia. La loro disponibilità ne influenza fortemente gli spostamenti, portando ad un massiccio movimento verso sud negli anni di penuria al nord.
    Le ghiande sono una componente importante nella dieta della Ghiandaia. La loro disponibilità ne influenza fortemente gli spostamenti, portando ad un massiccio movimento verso sud negli anni di penuria al nord.
    Foto © Michel Muriset Immagine in qualità di stampa
    Al Col de Bretolet il numero di ghiandaie inanellate non è mai stato così alto come durante la stagione 2021.
    Al Col de Bretolet il numero di ghiandaie inanellate non è mai stato così alto come durante la stagione 2021.
    Foto © Sophie Marti Immagine in qualità di stampa
    L’utilizzo gratuito è consentito solo nell'ambito di questo comunicato stampa e con la citazione corretta dell'autore.

    Sempach. – Il 2021 sarà un anno record per il passaggio delle ghiandaie alla stazione di inanellamento del Col de Bretolet (VS). Sono stati inanellati 154 individui, ben al di sopra della media di 13 ghiandaie a stagione.

    Questi buoni numeri suggeriscono un’invasione: lo spostamento irregolare compiuto da alcuni uccelli del nord verso sud o ovest. Durante l’ultima, avvenuta nel 2019, furono contati oltre 130’000 individui di passaggio sul lago di Costanza.

    Queste invasioni si spiegano con le abitudini alimentari della Ghiandaia. Come suggerisce il suo nome, questo piccolo corvide ha una stretta relazione con le querce, i cui frutti sono la principale fonte di cibo. Simili spostamenti sono quindi fortemente influenzati dalla disponibilità di ghiande. Un buon anno di fruttificazione, favorevole alla nidificazione, seguito dalla scarsa produzione di ghiande a causa del gelo primaverile e da un’ondata di freddo precoce nei paesi nordici sono le cause più probabili di queste invasioni.

    In Svizzera la Ghiandaia è un migrante parziale. La maggior parte degli uccelli rimane per l'inverno, ma alcuni (soprattutto i giovani) migrano verso il sud della Francia. Gli svernanti svizzeri sono affiancati dagli individui provenienti dai paesi nordici. Tipico abitante della foresta, la Ghiandaia è conosciuta come uno dei migliori forestali: le ghiande che nasconde in quantità come provviste vengono in parte dimenticate, contribuendo così al rimboschimento.

    La Ghiandaia

    La Ghiandaia è un membro della famiglia dei corvidi. Non possiede il piumaggio nero dei suoi cugini cornacchie e corvi, ma è facilmente identificabile dal suo piumaggio rosato e dai riflessi blu con striature nere sulle ali. È soprannominata la "sentinella della foresta", poiché il suo rauco richiamo di avvertimento è compreso da tutti gli uccelli.

    Per ulteriori informazioni: www.vogelwarte.ch/ghiandaia

     

    Inanellamento degli uccelli

    L'inanellamento degli uccelli serve allo studio e alla conservazione della natura: gli uccelli sono marcati individualmente con un anello di alluminio. Se l'uccello viene ritrovato, si ottengono informazioni sui suoi movimenti. I dati raccolti quando l'uccello viene inanellato forniscono anche preziose informazioni sulle tendenze globali, come l'invasione di una specie. Tuttavia, certe volte il numero di individui inanellati può non riflettere la realtà di un fenomeno poiché non tutti gli uccelli di passaggio vengono catturati.

    La Stazione ornitologica svizzera sta conducendo uno studio a lungo termine sulla migrazione degli uccelli al Col de Bretolet. Grazie alla collaborazione dei volontari, l'inanellamento degli uccelli può essere effettuato tra l'inizio di agosto e la fine di ottobre.

    Maggiori informazioni: www.vogelwarte.ch/inanellamento

    Altre informazioni

    Nicolas Sironi
    Stazione ornitologica svizzera – Antenna ticinese
    Via Chiossascio 6
    6594 Contone
    Tel. 091 840 12 91
    nicolas.sironi@vogelwarte.ch