Effettivi

Numero medio di coppie nidificanti per quadrato chilometrico nel 2013-2016, suddiviso per livello altitudinale.
Considerando tutte le specie nel loro insieme, se si conta il numero stimato, rispettivamente, di coppie nidificanti e di territori, si arriva a qualcosa come oltre 10 milioni coppie. Circa la metà degli uccelli nidifica sotto i 1000 m. Aree urbane e boschive ospitano un numero particolarmente elevato di coppie nidificanti; il maggior numero di queste ultime per quadrato chilometrico si trova in aree con grandi colonie.
Sulla base delle stime degli effettivi delle singole specie, si può presumere che, ogni anno, in Svizzera nidifichino o perlomeno occupino un loro territorio 10 milioni di coppie. Circa la metà di tutte le coppie nidificanti appartiene alle dieci specie più frequenti (Fringuello, Capinera, Pettirosso, Merlo, Scricciolo, Passera europea, Cincia mora, Cinciallegra, Regolo e Fiorrancino). Insieme, le due specie più diffuse, Fringuello e Capinera, arrivano a circa 2 milioni di coppie.
Effettivi per quadrato Atlante nel 2013-2016
Sulla base delle carte per punti, come pure delle stime di densità e presenze per le singole specie, abbiamo calcolato il numero di coppie nidificanti per quadrato Atlante (10 × 10 km). Sono stati considerati solo quadrati Atlante che si trovano almeno per il 50 % in Svizzera (Liechtenstein incluso). Le più elevate densità di effettivi sono state trovate soprattutto in quadrati Atlante con molte agglomerazioni. Queste ultime ospitano molte specie coloniali o presenti almeno in maniera raggruppata, come Corvo comune, Piccione torraiolo o Passera europea. Assieme agli effettivi tendenzialmente elevati dei Passeriformi più diffusi, ciò può portare a densità di coppie nidificanti estremamente alte. Nei centri urbani, gli insediamenti confinano inoltre spesso direttamente con il bosco, mentre nelle zone agricole, un habitat di regola piuttosto povero di uccelli, sono meno presenti.

Stima del numero annuale di coppie nidificanti per quadrato Atlante (10 × 10 km) nel 2013-2016, in migliaia di coppie.
Effettivi per quadrato chilometrico nel 2013-2016
I numeri più elevati di coppie nidificanti si trovano nei quadrati chilometrici (1 × 1 km) con grandi colonie (corvi comuni, gabbiani), come è il caso, ad esempio, nelle città di Basilea o Berna; al Fanel BE/NE, in un quadrato chilometrico nidificano persino quasi 1000 coppie. In generale, in quadrati situati a quote piuttosto basse, con molta superficie urbana o boschiva, ci sono molti territori (i valori arrivano fino a 500, a volte persino 600 coppie/km2). Oltre i 1500 m gli effettivi diminuiscono sensibilmente: a 2000 m ci sono in media ancora 100 coppie/km2, mentre oltre i 3000 m non si trova praticamente più nessun nidificante.

Stima del numero di coppie nidificanti per quadrato chilometrico (1 × 1 km) nel 2013-2016.