Numero di specie nidificanti
Negli anni 2013-2016 la Svizzera ospitava 210 specie nidificanti. Per quadrato Atlante (10 × 10 km), sono state trovate da 8 a 140 specie nidificanti. Ad altitudini medie e basse vivono in media da 40 a 50 specie nidificanti per quadrato chilometrico (1 × 1 km), oltre il limite del bosco questo valore diminuisce sensibilmente.
Nel 2013-2016, in Svizzera hanno nidificato, o almeno tentato di nidificare, 210 specie. Altre 6 hanno nidificato in questi anni in regioni estere appena oltreconfine, ma ancora all’interno del perimetro Atlante.
Numero di specie per quadrato Atlante nel 2013-2016
Il numero rilevato di specie nidificanti per quadrato Atlante (10 × 10 km) varia da 8 (65/15 Finsteraarhorn) a 140 (55/13 Vouvry). I quadrati Atlante più ricchi di specie sono distribuiti su tutto il territorio svizzero; in molti casi si tratta di quadrati che comprendono zone di protezione della natura (perlopiù zone umide) e/o presentano un elevato gradiente altitudinale. Accanto a quadrati Atlante nelle valli del Reno e del Rodano, sono particolarmente ricche di specie aree attorno ai laghi di Neuchâtel, di Thun, di Costanza, di Zurigo e Maggiore. In un confronto tra le diverse regioni biogeografiche, con una media di circa 100 specie per quadrato Atlante il Giura ottiene il miglior punteggio. Sull’Altipiano e lungo il fianco settentrionale delle Alpi sono state trovate in media 97 specie per quadrato Atlante, nelle Alpi centrali 85 circa. Lungo il fianco meridionale delle Alpi il quadro è piuttosto eterogeneo. In generale, con l’aumento dell’altitudine il numero di specie diminuisce. I quadrati Atlante con il minor numero di specie si trovano in alta montagna.
Numero di specie per quadrato chilometrico 2013-2016
I numeri più elevati di specie per quadrato chilometrico (1 × 1 km) si trovano in zone umide di pianura. Sulla base dei dati modellizzati, come pure delle carte per punti, al Fanel BE/NE sono presenti circa 70 specie nidificanti per quadrato chilometrico, altre zone umide ospitano un numero simile di specie. Inoltre, nell’Ajoie JU e nella Bassa Engadina GR si trovano oltre 50 specie per quadrato chilometrico. Se non comprendono zone umide, quadrati nel Giura e sull’Altipiano ospitano di regola da 40 a 50 specie. Nel Ticino meridionale il numero di specie per quadrato chilometrico tende a essere più basso che sulle pianure a nord delle Alpi. Centri urbani come Zurigo o Basilea sono caratterizzati da numeri di specie leggermente inferiori a quelli delle aree circostanti. Oltre il limite del bosco il numero di specie diminuisce rapidamente.