I migratori a lungo raggio hanno la peggio

bild

Codirosso comune © Beat Rüegger

Globalmente, gli effettivi dei migratori a lungo raggio sono in diminuzione, mentre quelli dei migratori a corto raggio e degli uccelli stanziali sono piuttosto in aumento. I migratori a lungo raggio sono più specializzati e vengono maggiormente colpiti da cambiamenti degli habitat; sono quindi più vulnerabili rispetto ai migratori a corto raggio e agli stanziali.

In base al loro comportamento migratorio, i nostri uccelli nidificanti possono essere suddivisi in due gruppi. Gli uccelli stanziali e i migratori a corto raggio trascorrono l’inverno nell’areale di nidificazione o si spostano nel bacino mediterraneo. Tra questi ci sono molte specie, di cui solo una parte della popolazione migra, mentre l’altra sverna nell’areale di nidificazione; il Pettirosso è uno di questi cosiddetti migratori parziali. Il secondo gruppo comprende specie che svernano perlopiù nell’Africa subsahariana. Solo poche specie, come ad esempio il Ciuffolotto scarlatto, partono da noi per migrare verso l’Asia (soprattutto India).

Dal 1990, in Svizzera l’evoluzione degli effettivi dei migratori a lungo raggio è complessivamente negativa, mentre gli effettivi dei migratori a corto raggio e degli stanziali sono in aumento. Risultati simili sono stati ottenuti anche in altri Paesi europei. Diminuzioni a lungo termine si riscontrano in particolare presso migratori a lungo raggio che svernano in habitat aperti e nidificano in Europa in habitat simili.

Variazione della distribuzione, dal 1993-1996, degli uccelli stanziali e dei migratori a corto raggio (85 specie, sopra) come pure dei migratori a lungo raggio (30 specie, sotto). Le carte sono state create combinando le carte della variazione delle specie interessate. Per gli stanziali e i migratori a corto raggio si ottiene un quadro un po’ eterogeneo, ma in generale piuttosto positivo. Al contrario, i migratori a lungo raggio alle quote medie e basse, presentano praticamente ovunque un bilancio negativo.

I migratori a lungo raggio sono particolarmente vulnerabili

Le difficoltà per i migratori a lungo raggio si sono accentuate già dal 1960 circa. Una prima ondata di declino degli effettivi era stata registrata fino al 1970, in parte fino all’inizio degli anni ’80, e concerneva le specie che svernano nel Sahel, vittime della siccità verificatasi in quegli anni. Negli anni ’80 era iniziata una seconda fase, che aveva coinvolto le specie che trascorrono gli inverni nei tropici o nella regione delle foreste guineane nell’Africa occidentale, ad esempio Luì grosso e Luì verde. Anche oggi le diminuzioni concernono soprattutto specie che svernano in Africa, in habitat secchi e aperti.

I migratori a lungo raggio sono piuttosto specializzati: sono «programmati» per rimanere solo per breve tempo nell’areale di nidificazione, vivendo in habitat e cercando cibo disponibili solo per un certo tempo (perlopiù insetti nella vegetazione densa o in habitat aperti, che in inverno non sarebbero abitabili). Al contrario, stanziali e migratori a corto raggio devono essere piuttosto generalisti (ad es. Corvidi, Fringillidi o Passere), in grado di cavarsela, nel corso delle stagioni, con i cibi più diversi e habitat che cambiano in continuazione. Inoltre, i migratori a lungo raggio soggiornano in luoghi molto diversi: circa 4-5 mesi nell’areale di nidificazione, 2 mesi in migrazione autunnale e primaverile e 5-6 mesi nei quartieri invernali. In Africa, nel corso di una stagione invernale, alcune specie si spostano in diverse regioni, molto distanti l’una dall’altra, mentre altre rimangono nello stesso luogo e vi ritornano anche negli anni successivi. I migratori a lungo raggio sono quindi vulnerabili sotto diversi aspetti: sono specialisti, quindi un cambiamento di habitat in un luogo qualsiasi da loro visitato può portarli velocemente in situazioni critiche, devono per forza essere in determinati luoghi in tempi ben precisi, per rispettare il loro intenso calendario annuale e, per finire, durante la migrazione molte specie sono esposte a un’elevata mortalità.

Swiss Bird Index SBI® di uccelli stanziali e migratori a corto raggio (verde) come pure di migratori a lungo raggio (blu). Mentre i primi – con eccezioni – hanno potuto mantenersi bene, globalmente i migratori a lungo raggio sono diminuiti.

Cambiamenti nell’areale di nidificazione decisivi per le diminuzioni

Rispetto a uccelli stanziali e a migratori a corto raggio, tra i migratori a lungo raggio ci sono proporzionalmente più specie che vivono in habitat aperti, quindi nelle zone agricole ma anche in zone umide. Poiché i cambiamenti in questi habitat sono stati molto importanti sia nell’areale di nidificazione, sia nei quartieri di svernamento, non è possibile attribuire il declino esclusivamente a un luogo di permanenza piuttosto che a un altro.

Nell’areale di nidificazione si sono deteriorati soprattutto gli habitat aperti: l’agricoltura è stata fortemente intensificata, le zone umide sono tendenzialmente diminuite e soffrono spesso di mancanza d’acqua; ciò porta al declino e localmente alla scomparsa di specie che nidificano su queste superfici. Il fatto che, in Svizzera, il declino dei migratori a lungo raggio si sia verificato soprattutto alle quote più basse, fortemente influenzate dalle attività umane, indica molto probabilmente che le diminuzioni dei nostri migratori a lungo raggio sono in larga misura «fatte in casa».

Distribuzione altitudinale del numero medio di specie di migratori a lungo raggio per quadrato chilometrico, nel 1993-1996 (azzurro) e nel 2013-2016 (blu). Nelle regioni sotto i 1500 m la diversità di specie è diminuita, ma è rimasta costante alle quote più elevate. Ciò indica che molte cause del declino si trovano nell’areale di nidificazione.

Anche cambiamenti nei quartieri di svernamento hanno un impatto negativo

La perdita di aree di sosta durante la migrazione può creare grandi difficoltà agli uccelli migratori. In particolare, le aree di sosta ai margini del Sahara sono essenziali per le specie che in quelle zone ripristinano le loro riserve di grasso (nell’Africa settentrionale per la migrazione autunnale, nel Sahel per la migrazione primaverile).

Negli anni ’70 la zona del Sahel ha sofferto di una grave siccità, che ha causato forti perdite di effettivi nell’areale di nidificazione a diverse specie che vi svernano (ad es. Codirosso comune, Balia nera, Topino e Sterpazzola). Dagli anni ’90, nel Sahel le precipitazioni sono di nuovo più frequenti, ma le precedenti quantità di pioggia non vengono più raggiunte. La regione è inoltre oggetto di disboscamenti. Anche alle latitudini più meridionali dell’Africa è iniziato un forte cambiamento del paesaggio, con l’abbattimento di boschi e il diradamento degli alberi delle savane, come pure un maggiore uso di acqua. Ulteriori fattori negativi sono la caccia agli uccelli nella regione del Mediterraneo e nel Nord Africa e il riscaldamento climatico, che anche nelle zone di migrazione e in Africa porta più facilmente a siccità e a piogge irregolari.

I migratori a lungo raggio si sono adattati in maniera sorprendente e mostrano enormi prestazioni di volo: Rondine, Usignolo e Rigogolo sono in grado di sfruttare il nostro picco di insetti in estate e di passare il resto dell’anno in regioni distanti migliaia di chilometri. Dobbiamo fare tutto il possibile per poter offrire loro, nel nostro Paese, condizioni di vita ottimali.

Testo: Lukas Jenni & Hans Schmid


Suggerimento di citazione dell’Atlante online:
Knaus, P., S. Antoniazza, S. Wechsler, J. Guélat, M. Kéry, N. Strebel & T. Sattler (2018): Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera 2013-2016. Distribuzione ed evoluzione degli effettivi degli uccelli in Svizzera e nel Liechtenstein. Stazione ornitologica svizzera, Sempach.

Bibliografia

BAFU & BLW (2008): Umweltziele Landwirtschaft. Hergeleitet aus bestehenden rechtlichen Grundlagen. Umwelt-Wissen Nr. 0820. Bundesamt für Umwelt (BAFU) und Bundesamt für Landwirtschaft (BLW), Bern.

Birrer, S., P. Mosimann-Kampe, M. Nuber, S. Strebel & N. Zbinden (2013): Ökologischer Ausgleich und Brutvögel - das Beispiel Grosses Moos 1997-2009. Ornithol. Beob. 110: 475–494.

Birrer, S., P. Mosimann-Kampe & S. Strebel (2018): Brutvogelmonitoring Grosses Moos. Bericht 2017. Schweizerische Vogelwarte, Sempach.

BLW (2017): Agrarbericht 2017. Bundesamt für Landwirtschaft (BLW), Bern.

Bundesamt für Statistik (2015): Die Bodennutzung in der Schweiz. Auswertungen und Analysen. Statistik der Schweiz, Fachbereich 2, Raum und Umwelt 002-0905. Bundesamt für Statistik (BFS), Neuchâtel.

Chevillat, V., S. Stöckli, S. Birrer, M. Jenny, R. Graf, L. Pfiffner & J. Zellweger-Fischer (2017a): Mehr und qualitativ wertvollere Biodiversitätsförderflächen dank Beratung. Agrarforsch. Schweiz 8: 232–239.

Chevillat, V., S. Stöckli, S. Birrer, M. Jenny, R. Graf, L. Pfiffner & J. Zellweger-Fischer (2017b): Surfaces de promotion de la biodiversité: amélioration quantitative et qualitative par le conseil. Rech. Agron. Suisse 8: 232–239.

Christen, W. (2017): Bestandsentwicklung von zehn Brutvogelarten in der Aareebene bei Solothurn von 1982 bis 2016. Ornithol. Beob. 114: 25–40.

de Baan, L., S. Spycher & O. Daniel (2015a): Einsatz von Pflanzenschutzmitteln in der Schweiz von 2009 bis 2012. Agrarforsch. Schweiz 6: 48–55.

de Baan, L., S. Spycher & O. Daniel (2015b): Utilisation des produits phytosanitaires en Suisse de 2009 à 2012. Rech. Agron. Suisse 6: 48–55.

Guntern, J., T. Lachat, D. Pauli & M. Fischer (2013a): Flächenbedarf für die Erhaltung der Biodiversität und der Ökosystemleistungen in der Schweiz. Kurzfassung. Forum Biodiversität Schweiz der Akademie der Naturwissenschaften SCNAT, Bern.

Guntern, J., T. Lachat, D. Pauli & M. Fischer (2013b): Surface requise pour la sauvegarde de la biodiversité en Suisse. Version courte. Forum Biodiversité Suisse, Académie suisse des sciences naturelles (SCNAT), Berne.

Jenny, M., O. Holzgang & N. Zbinden (2005a): Das Rebhuhn - Symbol für eine artenreiche Kulturlandschaft. Avifauna Report Sempach 4. Schweizerische Vogelwarte, Sempach.

Jenny, M., O. Holzgang & N. Zbinden (2005b): La Perdrix grise - symbole d'un paysage agricole diversifié. Avifauna Report Sempach 4. Station ornithologique suisse, Sempach.

Jenny, M., B. Josephy & B. Lugrin (2003): Ökologische Aufwertungsmassnahmen in Ackerbaugebieten und ihre Auswirkungen auf ausgewählte Brutvogelarten. S. 151–155 in: R. Oppermann & H. U. Gujer (Hrsg.): Artenreiches Grünland, bewerten und fördern: MEKA und ÖQV in der Praxis. Ulmer, Stuttgart.

Jenny, M., J. Zellweger-Fischer, L. Pfiffner, S. Birrer & R. Graf (2011a): Leitfaden für die Anwendung des Punktesystems. Biodiversität auf Landwirtschaftsbetrieben im Projekt "Mit Vielfalt punkten - Bauern beleben die Natur". Schweizerische Vogelwarte, Sempach, und Forschungsinstitut für biologischen Landbau, Frick.

Jenny, M., J. Zellweger-Fischer, L. Pfiffner, S. Birrer & R. Graf (2011b): Manuel d'utilisation du système de points. La biodiversité dans les domaines agricoles, avec le projet "Les paysans marquent des points - la nature gagne en diversité". Station ornithologique suisse, Sempach, et Institut de recherche pour l’agriculture biologique (FiBL), Frick.

Knaus, P., R. Graf, J. Guélat, V. Keller, H. Schmid & N. Zbinden (2011): Historischer Brutvogelatlas. Die Verbreitung der Schweizer Brutvögel seit 1950/Atlas historique des oiseaux nicheurs. La répartition des oiseaux nicheurs de Suisse depuis 1950. Schweizerische Vogelwarte/Station ornithologique suisse, Sempach.

Martinez, N. & S. Birrer (2017): Entwicklung ausgewählter Vogelarten im Landwirtschaftsgebiet des Kantons Basel-Landschaft. Ornithol. Beob. 114: 161–178.

Meichtry-Stier, K. S., J. Duplain, M. Lanz, B. Lugrin & S. Birrer (in Vorb.): The importance of size, location and vegetation composition of perennial fallows for farmland birds.

Meichtry-Stier, K. S., M. Jenny, J. Zellweger-Fischer & S. Birrer (2014): Impact of landscape improvement by agri-environment scheme options on densities of characteristic farmland bird species and brown hare (Lepus europaeus). Agric. Ecosyst. Environ. 189: 101–109.

Meichtry-Stier, K. S., F. Korner-Nievergelt, U. Kormann, M. Spiess, P. Mosimann-Kampe, S. Strebel, J.-L. Zollinger & R. Spaar (2013): Habitatwahl der Dorngrasmücke Sylvia communis in der Westschweiz: Folgerungen für die Artenförderung. Ornithol. Beob. 110: 1–15.

OFAG (2017): Rapport agricole 2017. Office fédéral de l’agriculture (OFAG), Berne.

OFEV & OFAG (2008): Objectifs environnementaux pour l’agriculture. A partir de bases légales existantes. Connaissance de l'environnement n° 0820. Office fédéral de l’environnement (OFEV) et Office fédéral de l’agriculture (OFAG), Berne.

Office fédéral de la statistique (2015): L’utilisation du sol en Suisse. Exploitation et analyse. Statistique de la Suisse, domaine 2, Espace et environnement 002-0906. Office fédéral de la statistique (OFS), Neuchâtel.

Rudin, M., P. Horch, I. Hugentobler, U. Weber & S. Birrer (2010): Bestandsentwicklung von Brutvögeln im ökologisch aufgewerteten St. Galler Rheintal. Ornithol.Beob. 107: 81–100.

UFAG (2017): Rapporto agricolo 2017. Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG), Berna.

Walter, T., S. Eggenberg, Y. Gonseth, F. Fivaz, C. Hedinger, G. Hofer, A. Klieber-Kühne, N. Richner, K. Schneider, E. Szerencsits & S. Wolf (2013a): Operationalisierung der Umweltziele Landwirtschaft. Bereich Ziel- und Leitarten, Lebensräume (OPAL). ART-Schriftenreihe 18. Forschungsanstalt Agroscope Reckenholz-Tänikon ART, Tänikon.

Walter, T., S. Eggenberg, Y. Gonseth, F. Fivaz, C. Hedinger, G. Hofer, A. Klieber-Kühne, N. Richner, K. Schneider, E. Szerencsits & S. Wolf (2013b): Opérationnalisation des objectifs environnementaux pour l’agriculture. Domaine espèces cibles et caractéristiques, milieux naturels (OPAL). ART-Schriftenreihe 18. Agroscope, Tänikon.

Weggler, M. & Y. Schwarzenbach (2011): Zusammenhänge zwischen der Bestandsentwicklung der Brutvögel 1988-2008 und der Quantität und Qualität der Ökoflächen im Landwirtschaftsgebiet im Kanton Zürich. Ornithol. Beob. 108: 323–344.

Zollinger, J.-L. (2012): Oiseaux nicheurs de jachères florales. Nos Oiseaux 59: 123–142.

Zollinger, J.-L., S. Birrer, N. Zbinden & F. Korner-Nievergelt (2013): The optimal age of sown field margins for breeding farmland birds. Ibis 155: 779–791.

 

Specie interessate
Temi
della montagna non solo
Acque e zone umide
zona agricola
Riscaldamento climatico e condizioni meteorologiche
specie in diminuzione
Atlas bestellen