Monitoraggio dell’avifauna in Svizzera
Negli anni ‘80, la Stazione ornitologica ha lanciato vari progetti di monitoraggio, realizzati con la collaborazione di numerosi volontari. Questi progetti consentono di calcolare l’Indice degli effettivi nidificanti a partire dal 1990 e di valutare quindi le tendenze a lungo termine. Ogni 20 anni, un Atlante degli uccelli nidificanti fornisce inoltre un quadro dettagliato della distribuzione di tutte le specie nidificanti.
L’evoluzione degli effettivi di una singola specie dipende da molti fattori, che esplicano la loro influenza su diverse scale temporali. Fluttuazioni a breve termine, legate ad esempio alle condizioni meteorologiche, determinano aumenti o diminuzioni da un anno all’altro. Solo sulla base di lunghe serie temporali tali oscillazioni annuali possono essere distinte da effettive tendenze più a lungo termine della popolazione: è questo l’obiettivo dei progetti di monitoraggio per la sorveglianza dell’avifauna in Svizzera. Le tendenze a lungo termine di una popolazione sono spesso causate da influenze antropiche e dovrebbero essere riconosciute il prima possibile, in modo da poter prendere, se necessario, eventuali contromisure. Per determinare i motivi delle variazioni di effettivi, di regola sono tuttavia necessari dettagliati studi di verifica.
Per adempiere all’obiettivo di monitoraggio, la Stazione ornitologica documenta annualmente l’evoluzione dei nidificanti indigeni e regolari con rilevamenti il più possibile rappresentativi. Escludendo le specie introdotte (ad es. Cigno reale, Casarca), attualmente si tratta di 177 specie nidificanti, per 174 delle quali ogni anno possono essere calcolati indici degli effettivi aggiornati. Gli indici degli effettivi delle singole specie vengono combinati nel cosiddetto Swiss Bird Index SBI®, che documenta l’evoluzione generale degli uccelli nidificanti a partire dal 1990. Lo SBI® ha un posto fisso in varie statistiche nazionali.
Dal 1972-1976, ogni 20 anni viene inoltre pubblicato un Atlante degli uccelli nidificanti. L’Atlante fornisce un quadro dettagliato della distribuzione di tutte le specie nidificanti. All’interno di 467 aree di 10 × 10 km, i cosiddetti quadrati Atlante, oltre ai nidificanti regolari vengono rilevate in maniera il più possibile completa anche specie nidificanti irregolari e non indigene. Sulla base di mappaggi in oltre 2300 quadrati chilometrici (1 × 1 km), per molte specie è possibile elaborare dettagliate carte di densità o di distribuzione, come pure le relative carte delle variazioni dal 1993-1996.
Questa combinazione tra monitoraggio annuale degli effettivi e progetti Atlante fornisce conoscenze uniche nel loro genere, a livello europeo e mondiale, sulla situazione e lo sviluppo dell’avifauna in Svizzera. Questo dettagliato stato delle conoscenze può essere mantenuto aggiornato solo grazie all’impegno a lungo termine di oltre 2000 collaboratori volontari.
BAFU & BLW (2016): Umweltziele Landwirtschaft. Statusbericht 2016. Umwelt-Wissen Nr. 1633. Bundesamt für Umwelt (BAFU) und Bundesamt für Landwirtschaft (BLW), Bern.
BFS, ARE, DEZA & BAFU (2016): Nachhaltige Entwicklung. Taschenstatistik 2016. Nachhaltige Entwicklung, regionale und internationale Disparitäten 734-1600. Bundesamt für Statistik (BFS), Bundesamt für Raumentwicklung (ARE), Direktion für Entwicklung und Zusammenarbeit (DEZA) und Bundesamt für Umwelt (BAFU), Neuchâtel.
FSO, ARE, SDC & FOEN (2016): Sustainable development. Pocket statistics 2016. Sustainable Development, Regional and International Disparities 737-1600. Federal Statistical Office (FSO), Federal Office for Spatial Development (ARE), Swiss Agency for Development and Cooperation (SDC) and Federal Office for the Environment (FOEN), Neuchâtel.
Magurran, A. E., S. R. Baillie, S. T. Buckland, J. M. Dick, D. A. Elston, E. M. Scott, R. I. Smith, P. J. Somerfield & A. D. Watt (2010): Long-term datasets in biodiversity research and monitoring: assessing change in ecological communities through time. Trend Ecol. Evol. 25: 574–582.
OFEV & OFAG (2016): Objectifs environnementaux pour l’agriculture. Rapport d’état 2016. Connaissance de l'environnement n° 1633. Office fédéral de l’environnement (OFEV) et Office fédéral de l’agriculture (OFAG), Berne.
OFS, ARE, DDC & OFEV (2016): Développement durable. Statistique de poche 2016. Développement durable, disparités régionales et internationales 735-1600. Office fédéral de la statistique (OFS), Office fédéral du développement territorial (ARE), Direction du développement et de la coopération (DDC) et Office fédéral de l’environnement (OFEV), Neuchâtel.
Sattler, T., P. Knaus, H. Schmid & B. Volet (2017a): État de l’avifaune en Suisse. Rapport 2017. Station ornithologique suisse, Sempach.
Sattler, T., P. Knaus, H. Schmid & B. Volet (2017b): Situazione dell’avifauna in Svizzera. Rapporto 2017. Stazione ornitologica svizzera, Sempach.
Sattler, T., P. Knaus, H. Schmid & B. Volet (2017c): The state of birds in Switzerland. Report 2017. Swiss Ornithological Institute, Sempach.
Sattler, T., P. Knaus, H. Schmid & B. Volet (2017d): Zustand der Vogelwelt in der Schweiz. Bericht 2017. Schweizerische Vogelwarte, Sempach.
Spaar, R., R. Ayé, N. Zbinden & U. Rehsteiner (2012a): Elemente für Artenförderungsprogramme Vögel Schweiz – Update 2011. Koordinationsstelle des Rahmenprogramms "Artenförderung Vögel Schweiz". Schweizer Vogelschutz SVS/BirdLife Schweiz, Zürich, und Schweizerische Vogelwarte, Sempach.
Spaar, R., R. Ayé, N. Zbinden & U. Rehsteiner (2012b): Eléments pour les programmes de conservation des oiseaux en Suisse – Actualisation 2011. Centre de coordination du "Programme de conservation des oiseaux en Suisse". Association Suisse pour la Protection des Oiseaux ASPO/BirdLife Suisse, Zurich, et Station ornithologique suisse, Sempach.
Sutherland, W. J., A. S. Pullin, P. M. Dolman & T. M. Knight (2004): The need for evidence-based conservation. Trend Ecol. Evol. 19: 305–308.
Turchin, P. (2003): Complex population dynamics: a theoretical/empirical synthesis. Princeton University Press, Princeton.
UST, ARE, DSC & UFAM (2016): Sviluppo sostenibile. Statistica tascabile 2016. Sviluppo sostenibile e disparità regionali e internazionali 736-1600. Ufficio federale di statistica (UST), Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e Ufficio federale dell‘ambiente (UFAM), Neuchâtel.
Zbinden, N., H. Schmid, M. Kéry & V. Keller (2005): Swiss Bird Index SBI® - Kombinierte Indices für die Bestandsentwicklung von Artengruppen regelmässig brütender Vogelarten der Schweiz 1990-2004. Ornithol. Beob. 102: 283–291.