Nel Paese delle opportunità di svago illimitate?
Molti habitat degli uccelli vengono utilizzati anche da persone in cerca di svago e da sportivi dilettanti. Ciò provoca disturbi a vari livelli e in alcune specie può portare a una riduzione degli effettivi. In un Paese densamente popolato come la Svizzera, con molte persone in cerca di svago nella natura, le specie sensibili ai disturbi sono particolarmente minacciate.
I disturbi sono eventi che portano a improvvisi cambiamenti nel comportamento e/o nel metabolismo degli uccelli. Sul campo, se disturbati, di regola mostrano comportamenti come reazioni di fuga, richiami d’allarme, osservazione attenta per verificare la presenza di un pericolo o manovre diversive nei siti di nidificazione. Individuare un disturbo non è tuttavia sempre semplice. Anche uccelli che, se infastiditi, rimangono immobili, possono essere perturbati: è stato ad esempio dimostrato che, in situazioni simili, i Galliformi rilasciano ormoni dello stress e presentano un ritmo cardiaco alterato, senza tuttavia mostrare nessuno dei comportamenti appariscenti elencati sopra.
Gli effetti dei disturbi sono spesso rilevabili solo con difficoltà. Perlopiù sono necessari metodi estremamente elaborati, poiché lo stesso individuo può mostrare reazioni diverse a seconda della sua costituzione corporea, delle condizioni ambientali, nonché dell’entità e della durata di un disturbo. Gli effetti sono inoltre perlopiù causati da una combinazione di diversi fattori (ad esempio disturbi combinati ad alterazioni dell’habitat), così che spesso è difficile dedurre quale influsso abbiano avuto i disturbi di per se. In definitiva i disturbi possono tuttavia cacciare uccelli da determinate zone o ridurre la durata di vita o il tasso di riproduzione di un individuo, portando così, a lungo termine, al declino di una popolazione. Si ritiene che i disturbi, insieme alla perdita dell’habitat, siano oggi la causa principale del declino di alcune specie.
Quando un disturbo è particolarmente problematico?
Durante la fase di insediamento per la nidificazione, per molte specie quindi in primavera, gli uccelli sono particolarmente sensibili ai disturbi poiché verificano se un’area è idonea alla loro nidiata. I disturbi hanno tuttavia effetti particolarmente pronunciati anche durante il periodo riproduttivo vero e proprio, poiché possono influenzare sia la generazione attuale, sia quella futura. Quanto ci piace guardare una bella foto di Aquila reale? Spesso una foto così può tuttavia riuscire solo nelle vicinanze del nido, portando a volte a conseguenze fatali per i piccoli e a perdite di covate. Il problema tocca anche specie meno spettacolari e perfino uccelli antrofili: lievi disturbi da parte dell’uomo, come cani al guinzaglio, possono già causare una riduzione della densità degli effettivi e persino della biodiversità, gravi disturbi possono portare persino a interruzioni della nidificazione. Poiché gli ormoni dello stress vengono depositati nell’uovo durante la deposizione e hanno un influsso sulle caratteristiche dei piccoli, uno stress moderato e a breve termine può influenzare negativamente anche la qualità della prole.
Le specie, i cui habitat si trovano al centro di attività all’aperto, sono particolarmente sensibili ai disturbi. Il Piro piro piccolo e il Corriere piccolo, che nidificano sui pochi banchi di ghiaia residui dei nostri fiumi, vengono considerevolmente disturbati da canoe e bagnanti, il che li porta regolarmente ad abbandonare le covate. Anche l’arrampicata può portare a conflitti con specie che nidificano sulle rocce come il Falco pellegrino, il Gufo reale e l’Aquila reale. E chi penserebbe che persino le vie di arrampicata sul ghiaccio, in pieno inverno, possono pregiudicare la nidificazione del Gipeto?
Per i Tetraonidi non è tuttavia solo il periodo riproduttivo ad essere una fase delicata: in inverno sono infatti confrontati a una ristrettezza energetica. L’habitat potenzialmente disponibile viene inoltre considerevolmente ridotto dalle varie attività del tempo libero. Negli habitat di svernamento del Fagiano di monte, del Gallo cedrone e della Pernice bianca vengono praticati soprattutto gli sport invernali fuori pista (sci escursionismo, ciaspolate e freeride). Per il Fagiano di monte e il Gallo cedrone, i disturbi portano a un aumento del dispendio energetico e del rilascio di ormoni dello stress. Ma anche il turismo di massa sulle piste da sci può avere effetti negativi: all’interno dei comprensori sciistici il numero di fagiani di monte in parata è inferiore che al loro esterno. In Vallese, soltanto poco meno di un quarto dell’areale di svernamento del Fagiano di monte non è compromesso dagli sport invernali.
Attività all’aperto – sempre e ovunque
Le attività del tempo libero nel verde sono popolari e il numero di sport all’aria aperta continuerà ad aumentare anche in futuro. Gli sportivi dilettanti penetrano così sempre più profondamente negli habitat discosti di molte specie di uccelli. Un esempio di nuova attività ricreativa di questo tipo è il Geocatching, una specie di caccia al tesoro. Poiché, spesso, le «chaches» vengono cercate per ore in aree altrimenti tranquille, soprattutto in zone con rocce su cui nidificano specie sensibili questo sport può portare notevoli disturbi. Un’altra nuova tendenza è lo «stand-up paddling», durante il quale gli sportivi si spostano sull’acqua remando in piedi su una specie di tavola da surf. Solitamente per ignoranza, questi ultimi spesso non si attengono alle distanze prescritte per le aree protette, causando la fuga di uccelli acquatici, senza di regola nemmeno accorgersene. Se i giovani uccelli acquatici (come Anatre, Svasso maggiore) vengono separati dai loro genitori, hanno poche possibilità di sopravvivere.
E chi avrebbe pensato, soltanto cinque anni fa, che i droni sarebbero stati usati per puro piacere e che sarebbero diventati onnipresenti nella vita civile di tutti i giorni? In zone con grandi aggregazioni di uccelli e pareti rocciose con uccelli nidificanti sensibili, sono oggi un disturbo che non va tollerato. Per motivi di protezione della natura, in alcune riserve per gli uccelli acquatici e migratori, come pure in alcune bandite di caccia federali esistono già zone in cui il volo è vietato.
Oltre a queste e altre attività del tempo libero, anche le grandi manifestazioni possono portare notevoli disturbi. Fuochi d’artificio, spettacoli di luci e concerti non lontani da aree sensibili possono avere gravi conseguenze, ad esempio sul successo riproduttivo di alcune specie di uccelli, ma anche sulla qualità dell’habitat.
Soluzioni e rimedi
Per evitare gli attuali disturbi causati dalle attività ricreative e le loro conseguenze negative, è necessario separare, spazialmente o temporalmente, le esigenze degli uccelli da quelle delle persone in cerca di svago. Ciò si può ottenere tramite divieti di transito o la creazione di aree protette tranquille. L’efficacia di tali zone di protezione è tuttavia garantita solo se sono ben segnalate. Anche in zone non protette il potenziale di rischio può essere drasticamente ridotto tramite raccomandazioni. Con la campagna «Chi rispetta protegge», molte zone sono state protette dai disturbi per tutelare la fauna selvatica. Questa iniziativa dovrebbe assolutamente continuare ed essere estesa anche all’estate. Secondo il principio di precauzione, per i nostri uccelli dovrebbero essere create zone rifugio, siano esse temporali e/o spaziali. Solo se i vari gruppi di utenti accetteranno le zone e gli orari di tranquillità e rispetteranno i divieti di transito su strade, piste e sentieri, sarà possibile, in un Paese così densamente popolato, proteggere a lungo termine le specie sensibili ai disturbi.
Almasi, B., P. Béziers, A. Roulin & L. Jenni (2015): Agricultural land use and human presence around breeding sites increase stress-hormone levels and decrease body mass in barn owl nestlings. Oecologia 179: 89–101.
Arlettaz, R., S. Nusslé, M. Baltic, P. Vogel, R. Palme, S. Jenni-Eiermann, P. Patthey & M. Genoud (2015): Disturbance of wildlife by outdoor winter recreation: allostatic stress response and altered activity-energy budgets. Ecol. Appl. 25: 1197–1212.
Banks, P. B. & J. V. Bryant (2007): Four-legged friend or foe? Dog walking displaces native birds from natural areas. Biol. Lett. 3: 611–613.
Bolduc, F. & M. Guillemette (2003): Human disturbance and nesting success of Common Eiders: Interaction between visitors and gulls. Biol. Conserv. 110: 77–83.
Bötsch, Y., Z. Tablado & L. Jenni (2017): Experimental evidence of human recreational disturbance effects on bird-territory establishment. Proc. R. Soc. Lond. B 284: 20170846.
Braunisch, V., P. Patthey & R. Arlettaz (2011): Spatially explicit modeling of conflict zones between wildlife and snow sports: prioritizing areas for winter refuges. Ecol. Appl. 21: 955–967.
Coppes, J., J. Ehrlacher, D. Thiel, R. Suchant & V. Braunisch (2017): Outdoor recreation causes effective habitat reduction in Capercaillie Tetrao urogallus: a major threat for geographically restricted populations. J. Avian Biol. 48: 1583–1594.
Geidel, C. (2014): Felsbrütende Vogelarten contra Geocaching - Ermittlung und Entschärfung von Konfliktfeldern zwischen Naturtschutzzielen und der Entwicklung einer neuen Trendsportart an Naturfelsen und in Abbaustätten. Unveröffentlichtes Gutachten im Auftrag des Landesbund für Vogelschutz e.V., Hilpoltstein.
Ingold, P., B. Huber, B. Mainini, H. Marbacher, P. Neuhaus, A. Rawyler, M. Roth, R. Schnidrig & R. Zeller (1992): Freizeitaktivitäten - ein gravierendes Problem für Tiere? Ornithol. Beob. 89: 205–216.
Jenni-Eiermann, S., B. Almasi, C. Müller, B. Schmid, A. Roulin & L. Jenni (2014): Die Modulation der Stressantwort bei Vögeln und ihre Bedeutung für den Naturschutz. Ornithol. Beob. 111: 107–120.
Jenny, D. & M. Schaad (2015a): Nichées dérangées – un problème en augmentation. Avinews 2015/2: 8.
Jenny, D. & M. Schaad (2015b): Störung am Horst – zunehmend problematisch. Avinews 2015/2: 8.
Lamprecht, M., A. Fischer & H. P. Stamm (2014a): Sport Schweiz 2014: Sportaktivität und Sportinteresse der Schweizer Bevölkerung. Bundesamt für Sport BASPO, Magglingen.
Lamprecht, M., A. Fischer & H. P. Stamm (2014b): Sport Suisse 2014: Activité et consommation sportives de la population suisse. Office fédéral du sport OFSPO, Macolin.
Lamprecht, M., A. Fischer & H. P. Stamm (2014c): Sport Svizzera 2014: Pratica sportiva e interesse per lo sport della popolazione svizzera. Ufficio federale dello sport UFSPO, Macolin.
Mulero-Pázmány, M., S. Jenni-Eiermann, N. Strebel, T. Sattler, J. J. Negro & Z. Tablado (2017): Unmanned aircraft systems as a new source of disturbance for wildlife: A systematic review. PLoS One 12: e0178448.
Patthey, P., S. Wirthner, N. Signorell & R. Arlettaz (2008): Impact of outdoor winter sports on the abundance of a key indicator species of alpine ecosystems. J. Appl. Ecol. 45: 1704–1711.
Tablado, Z. & L. Jenni (2015): Determinants of uncertainty in wildlife responses to human disturbance. Biol. Rev. 92: 216-223.
Thiel, D., S. Jenni-Eiermann, V. Braunisch, R. Palme & L. Jenni (2008): Ski tourism affects habitat use and evokes a physiological stress response in capercaillie Tetrao urogallus: a new methodological approach. J. Appl. Ecol. 45: 845–853.
Thiel, D., S. Jenni-Eiermann, R. Palme & L. Jenni (2011): Winter tourism increases stress hormone levels in the Capercaillie Tetrao urogallus. Ibis 153: 122–133.
Weggler, M. (2015): Effekt von Silvesterfeuerwerk auf überwinternde Wasservögel im unteren Zürichsee-Becken. Ornithol. Beob. 112: 211–218.
Werner, S. (2015): Feuerwerk verursacht starke Störung von Wasservögeln. Ornithol. Beob. 112: 237–249.
Werner, S. (2017a): Attività del tempo libero e uccelli acquatici. Avinews 2017/3: 9.
Werner, S. (2017b): Freizeitvergnügen im Lebensraum der Wasservögel. Avinews 2017/3: 9.
Werner, S. (2017c): Loisirs lacustres et avifaune. Avinews 2017/3: 9.