Siti di nidificazione per gabbiani e sterne

bild

Gabbiani comuni (e una Sterna comune) che nidificano su una piattaforma presso Salavaux VD sul Lago di Morat. © Pascal Rapin

Gabbiani e sterne nidificano nella zona di transizione tra l’acqua e la terra. La nidificazione in colonie, su isole, consente loro di difendersi insieme da predatori provenienti dall’aria o di difendere insieme dai concorrenti il sito di nidificazione. Oggi, gran parte dei gabbiani e delle sterne dipende da aiuti artificiali alla nidificazione.

In Svizzera, negli ultimi secoli, in seguito alle correzioni delle acque le sponde di fiumi e laghi sono state enormemente modificate. All’inizio del 20 ° secolo la Sterna comune nidificava ancora su banchi di ghiaia in più di 30 località, ma in seguito questi siti di nidificazione sono andati persi. Nel 1952, minimo storico, esisteva ancora soltanto un’unica colonia al Fanel BE/NE. Con la costruzione di isole di ghiaia artificiali (al Fanel dal 1929), come pure con l’offerta di zattere di nidificazione e piattaforme (dagli anni ‘70 un po’ ovunque sull’Altipiano), hanno potuto essere creati sempre più siti di nidificazione alternativi. A seguito di questi interventi, gli effettivi di questa specie sono aumentati da 47 coppie nel 1948 a 218 coppie nel 1976. Con l’ulteriore ampliamento, dal 1990, dell’offerta di siti di nidificazione, la popolazione ha continuato a crescere, raggiungendo le attuali 600-700 coppie. Nel 2015, è stato inoltre possibile insediare con successo la Sterna comune su un tetto piano sulle rive del Lago di Zurigo.

La prima colonia svizzera di Gabbiano comune è stata scoperta nel 1865 al Kaltbrunner Riet SG, su ciuffi di Carice. Tra il 1925 e il 1974 la specie ha colonizzato ulteriori zone naturali d’interramento, nella Svizzera nordorientale e al Fanel. Dal 1965 le colonie si sono spostate sempre più sulle nuove isole artificiali di ghiaia; gli effettivi sono fortemente aumentati e, nel 1980, hanno raggiunto un massimo di 3800 coppie. In maniera simile a zone all’estero appena oltreconfine, sono in seguito calati drasticamente, per poi stabilizzarsi, dal 2000, a circa 500-1000 coppie.

Dopo che la popolazione di Gabbiano reale, insediatosi in Svizzera per la prima volta nel 1968, era rimasta a lungo a bassi livelli, dal 1997 è cresciuta in maniera continua e marcata, raggiungendo le attuali 1400 coppie circa e diffondendosi su tutto l’Altipiano. Nel 1994, sul Lago Lemano sono state osservate le prime due nidificazioni di Gabbiano reale su tetti in Svizzera, mentre dal 2002 ne sono state scoperte anche altrove. Perlopiù si trattava soltanto di coppie singole per ogni edificio, ma una colonia su un tetto piano presso Allaman VD è cresciuta fino a raggiungere, nel 2017, le 45 coppie (J. Duplain); nel 2016 a Neuchâtel la specie ha nidificato su 35 edifici differenti (M. Zimmerli).

Gabbiano comune, Sterna comune e Gabbiano reale nidificano oggi quasi esclusivamente su strutture artificiali, ma dal 1984 mostrano sviluppi degli effettivi molto differenti.

Oggi tutti i gabbiani e le sterne nidificano su strutture artificiali, su tetti o su installazioni appositamente create per queste specie. Per smorzare la concorrenza tra le specie per i siti di nidificazione, esistono varie misure. Un insediamento del Gabbiano reale, dominante in fatto di concorrenza e con una nidificazione precoce, può essere evitato con il rilascio in acqua delle zattere solo all’arrivo del Gabbiano comune e della Sterna comune e togliendo solo in quel momento, e poi in fasi successive, una copertura di protezione posta in inverno sulle piattaforme.

Queste specie sono adattate a habitat dinamici e sono flessibili per quanto riguarda l’insediamento. Perché tutte le specie possano nidificare una accanto all’altra e spostarsi in altri luoghi in caso di forte pressione da parte dei predatori, è tuttavia necessaria una rete sufficientemente grande di siti di nidificazione, così com’era presente originariamente lungo i fiumi allo stato naturale.

Testo: Claudia Müller


Suggerimento di citazione dell’Atlante online:
Knaus, P., S. Antoniazza, S. Wechsler, J. Guélat, M. Kéry, N. Strebel & T. Sattler (2018): Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera 2013-2016. Distribuzione ed evoluzione degli effettivi degli uccelli in Svizzera e nel Liechtenstein. Stazione ornitologica svizzera, Sempach.

Bibliografia

Albrecht, P. (1996): Première nidification en Suisse du Goéland leucophée (Larus cachinnans) sur un bâtiment. Nos Oiseaux 43: 302.

Beaud, M. (2017): Comment éloigner les Goélands leucophées Larus michahellis des plateformes de nidification et harmoniser une colonie mixte de Sternes pierregarins Sterna hirundo et de Mouettes rieuses Larus ridibundus. Nos Oiseaux 64: 105–110.

Bruderer, D. & H. Schmid (1988): Die Situation der Flussseeschwalbe Sterna hirundo in der Schweiz und im angrenzenden Ausland 1976-1987. Ornithol. Beob. 85: 159–172.

Glutz von Blotzheim, U. N. (1962): Die Brutvögel der Schweiz. Verlag Aargauer Tagblatt, Aarau.

Glutz von Blotzheim, U. N. & K. M. Bauer (1966–1997): Handbuch der Vögel Mitteleuropas. Bd. 1–3 von K. M. Bauer & U. N. Glutz von Blotzheim bearbeitet, Bd. 4–7 von U. N. Glutz von Blotzheim, K. M. Bauer & E. Bezzel sowie Bd. 8–14 von U. N. Glutz von Blotzheim & K. M. Bauer. Mehrere Bände seither in der 2., durchges. Aufl. Akademische Verlagsgesellschaft, Wiesbaden (bis 1982) bzw. Aula, Wiesbaden.

Knopfli, W. (1955): Les oiseaux de la Suisse. 19e et dernière livraison, Labbes ou Stercoraires, Sternes ou Hirondelles de mer, Grèbes, Plongeons, Oiseaux océaniques fourvoyés. Département fédéral de l'Intérieur (inspection des forêts, chasse et pêche), Berne et Genève.

Knopfli, W. (1956): Die Vögel der Schweiz. 19. Lieferung (Schlusslieferung), Raubmöwen, Seeschwalben, Lappentaucher, Seetaucher, verirrte Meeresbewohner. Eidg. Departement des Innern (Inspektion für Forstwesen, Jagd und Fischerei), Bern und Genf.

Maumary, L., L. Vallotton & P. Knaus (2007): Die Vögel der Schweiz. Schweizerische Vogelwarte, Sempach, und Nos Oiseaux, Montmollin

Maumary, L., L. Vallotton & P. Knaus (2007): Les oiseaux de Suisse. Station ornithologique suisse, Sempach, et Nos Oiseaux, Montmollin.

Müller, C. (2017): Seltene und bemerkenswerte Brutvögel 2016 in der Schweiz. Ornithol. Beob. 114: 147–160.

Müller, C. & B. Volet (2012): Seltene und bemerkenswerte Brut- und Gastvögel und andere ornithologische Ereignisse 2011 in der Schweiz. Ornithol. Beob. 109: 277–294.

Noll-Tobler, H. (1909): Die Lachmövenkolonie im Linthgebiet bei Uznach. Ornithol. Beob. 7: 33–36.

Ritschard, M. (2015): Aktion Dachseeschwalbe. Ornis 2015/5: 20–21.

Specie interessate
Temi
Acque e zone umide
Protezione degli uccelli e conservazione delle specie
specie in diminuzione
specie in aumento
Atlas bestellen