Chiudi

A livello internazionale

Per valutare la situazione degli uccelli nidificanti, svernanti e di passo in Svizzera sono imprescindibili buone conoscenze sulla distribuzione, le dimensioni degli effettivi e le tendenze degli uccelli in Europa e al di fuori di essa. Nell'ambito della sorveglianza e della valutazione della situazione, la collaborazione internazionale con istituzioni in altri Paesi europei e con organizzazioni internazionali è quindi molto stretta. La Stazione ornitologica si impegna attivamente in diversi progetti europei.

Progetti

  • Il secondo Atlante degli uccelli nidificanti in Europa (EBBA2), un progetto dello „European Bird Census Council“ EBCC, documenta la distribuzione e l’abbondanza degli uccelli nidificanti in tutta l’Europa. Vengono presentati anche i cambiamenti nell’arco di 30 anni. L’opera di 967 pagine è acquistabile al prezzo di 97 Euro: www.lynxeds.com/product/european-breeding-bird-atlas-2-distribution-abundance-and-change.
  • Con lo EuroBirdPortal (EBP) si può seguire in tempo reale la presenza spaziale e temporale degli uccelli in Europa. L’EBP riunisce in una banca dati europea le osservazioni provenienti dalle diverse piattaforme online nazionali. La Stazione ornitologica ha sostenuto in maniera determinante lo sviluppo dell’EBP.
  • Le tendenze degli effettivi degli uccelli svizzeri nidificanti confluiscono nel progetto di sorveglianza Pan European Common Bird Monitoring Scheme (PECBMS), che, partendo dagli indici nazionali degli effettivi, dal 1980 calcola tendenze a livello globale europeo per gli uccelli nidificanti diffusi.
  • Ogni anno, a gennaio, vengono censiti a livello mondiale gli effettivi degli uccelli acquatici. Anche i risultati dei censimenti svizzeri di questi uccelli confluiscono nella banca dati mondiale del Censimento internazionale degli uccelli acquatici (International Waterbird Census IWC).

Pubblicazioni

Link