© Marcel Burkhardt
Monitoraggio degli uccelli nidificanti diffusi (MHB)
Dal 1999, ogni anno vengono censiti gli effettivi degli uccelli nidificanti in 267 chilometri quadrati distribuiti su tutta la superficie della Svizzera. In questo modo può essere seguita l’evoluzione degli effettivi di più di 70 specie di uccelli frequenti e diffusi.
Obiettivi
Il Monitoraggio degli uccelli nidificanti diffusi (MHB) è un progetto essenziale per la sorveglianza delle specie diffuse. Mostra l’evoluzione dei loro effettivi ed eventuali cambiamenti dei loro areali di distribuzione.
Metodologia
L’area di studio è costituita da 267 chilometri quadrati regolarmente distribuiti su tutta la superficie della Svizzera. Essi provengono in gran parte dalla rete di sorveglianza del Monitoraggio della biodiversità in Svizzera (http://www.biodiversitymonitoring.ch/it/home.html), con il quale collaboriamo strettamente, sfruttando varie sinergie. Gli effettivi vengono rilevati mediante una metodologia semplificata di censimenti dei territori. Il lavoro sul campo viene effettuato da oltre 200 collaboratrici e collaboratori, per lo più volontari. Per poter effettuare rilevamenti su un numero di chilometri quadrati così elevato, il numero dei censimenti per superficie viene mantenuto il più basso possibile (3 sopralluoghi ogni primavera, solo 2 al di sopra del limite del bosco). I rilevamenti vengono effettuati seguendo sempre lo stesso itinerario e le registrazioni devono soddisfare determinate condizioni, fissate separatamente per ogni singola specie.
Importanza
L’alto livello di standardizzazione e l’intensità dei rilevamenti (tragitto di 4-6 km per km2 in 3-4h) del MHB garantiscono risultati precisi sui cambiamenti degli effettivi delle specie nidificanti più diffuse. I rilevamenti del MHB rappresentano anche un anello di congiunzione fra i vari progetti Atlante poiché mostrano quali cambiamenti a lungo termine avvengono tra ognuna di queste “istantanee”.
Una sfida metodologica di tutti i programmi di monitoraggio consiste nel fatto che non si può trovare praticamente mai né la totalità dei territori, né quella dei quadrati occupati, né quella delle specie presenti in una data regione. Occorre quindi stimare successivamente, partendo dai dati a disposizione, l’effettivo numero dei territori o delle specie presenti. Negli ultimi anni abbiamo fatto grandi progressi nello sviluppo dei procedimenti statistici corrispondenti.
Oltre a ciò, grazie alla loro ricchezza di specie e alla loro elevata risoluzione spaziale e temporale, i dati ottenuti tramite il MHB hanno anche un valore inestimabile per la ricerca scientifica fondamentale. Così, i dati raccolti per i progetti Atlante o di monitoraggio sono sempre più spesso utilizzati per ricerche sulla reazione delle specie al riscaldamento climatico.
I dati del MHB rappresentano una vera miniera d´oro per lo sviluppo di nuovi metodi e per la verifica di ipotesi biologiche fondamentali.
Risultati
Indici per specie degli effettivi nidificanti
Responsabile di progetto
Partner
Il Programma è sostenuto dall’Ufficio federale dell’ambiente UFAM. A livello internazionale il nostro partner è lo European Bird Census Council EBCC.
Pubblicazioni
Geographic variation in the population trends of common breeding birds across central Europe. test
Applied hierarchical modeling in ecology - Modeling distribution, abundance and species richness using R and BUGS. Volume 1: Prelude and Static Models. test
Bayesian population analyses using WinBUGS. A hierarchical perspective. test
Grundlagen der Bestandserfassung und Folgerungen für die Datenerfassung und -analyse in großräumigen Monitoringprogrammen. test
Inference about species richness and community structure using species-specific occupancy models in the national Swiss breeding bird survey MHB. test
Estimating abundance from bird counts: binomial mixture models uncover complex covariate relationships. test
Imperfect detection and its consequences for monitoring for conservation. test
Hierarchical Bayes estimation of species richness and occupancy in spatially replicated surveys. test
Importance of sampling design and analysis in animal population studies: a comment on Sergio et al. test
Hierarchical spatial models of abundance and occurrence from imperfect survey data. test
A bayesian state-space formulation of dynamic occupancy models. test
Estimating species richness: calibrating a large avian monitoring programme. test
Modelling occurrence and abundance of species when detection is imperfect. test
Überwachung der Bestandsentwicklung häufiger Brutvögel in der Schweiz/Surveillance de l'évolution des effectifs des oiseaux nicheurs répandus en Suisse. test
Die Entwicklung der Vogelwelt in der Schweiz/L'évolution de l'avifaune en Suisse. test