Chiudi

Balestruccio

Il balestruccio vive nelle città e nei villaggi e costruisce il suo nido fatto di argilla sulla facciata esterna degli edifici. Attualmente, la situazione sta diventando disastrosa. Le tracce degli escrementi sulle case sono sempre meno tollerate e, di conseguenza, gli effettivi di balestruccio sono in declino. Questa è la ragione per la quale il balestruccio ha visto cambiare la categoria sulla Lista rossa 2010 e vi figura ora come potenzialmente minacciato (NT).

Obiettivi

Un nido tipico sulla facciata di un edificio, sempre meno tollerato.
Un nido tipico sulla facciata di un edificio, sempre meno tollerato. (Foto © Marcel Burkhardt)
Gli effettivi di balestruccio non diminuiscono solo in Svizzera ma anche nella quasi totalità dei Paesi europei. Le cause di questo declino non sono completamente chiare. Ciononostante, la mancanza di tolleranza da parte dei proprietari e dei locatari verso i nidi costruiti sulle facciate degli edifici è un problema conosciuto. L’impoverimento generale dell'habitat è un’altra causa. In effetti, i balestrucci non trovano abbastanza argilla per costruire i loro nidi a causa delle superfici asfaltate nelle zone urbane e una quantità sufficiente di insetti, che costituiscono la loro principale alimentazione.

Per fermare la tendenza alla diminuzione del balestruccio, elaboriamo delle proposte per conservalo. Inoltre, colmiamo le lacune di conoscenza riguardanti i siti che ospitano ancora delle grandi colonie. Infine, le conoscenze sulle esigenze e i bisogni della specie e del suo habitat devono essere migliorate e trasmesse al pubblico.

Metodologia

Grazie a un’azione svolta attraverso il grande pubblico sotto forma di censimenti di balestruccio oltre che nell’ambito dei lavori per il nuovo Atlante degli uccelli nidificanti 2013-2016, miglioriamo le conoscenze sulla distribuzione della specie in Svizzera e, in particolare, sulla situazione delle colonie e degli effettivi importanti. Allo stesso tempo, con l’occasione di questi lavori di campo, raccogliamo informazioni sul tasso di occupazione dei nidi naturali e artificiali e il tipo di edifici sui quali i balestrucci li costruiscono o occupano. Utilizziamo queste conoscenze per ottimizzare le misure di conservazione.

Il censimento del balestruccio ha permesso di sensibilizzare un grande pubblico sulle necessità di questa specie e di incoraggiare la tolleranza verso i nidi che si trovano sulle facciate. I luoghi esatti dei siti di nidificazione dei balestrucci sono registrati in una banca dati e messi a disposizione dei Comuni e delle associazioni per migliorare la protezione della specie.

Inoltre, studiamo l'importanza dei nidi artificiali per l'evoluzione degli effettivi locali e quali sono i casi in cui la costruzione dei nidi naturali deve essere incoraggiata. Verifichiamo anche se misure di rivalorizzazione ecologica sono adeguate nei dintorni delle colone importanti.

Importanza

Metodi semplici permettono già di migliorare l’offerta di materiale di nidificazione
Metodi semplici permettono già di migliorare l’offerta di materiale di nidificazione (Foto © Chiara Scandolara)

Le cause esatte del declino degli effettivi del balestruccio non sono ancora sufficientemente conosciute. Questo progetto dovrebbe permettere di colmare le lacune e di migliorare le misure di conservazione.

Anche se numerose persone sostengono già il balestruccio con la posa di nidi artificiali, l'ignoranza del grande pubblico sui bisogni di questa specie che nidifica sugli edifici è crescente. Questo progetto deve, non solamente prendere il balestruccio sotto la sua ala ma il balestruccio, come ambasciatore della biodiversità nelle zone abitate, deve ugualmente veicolare un ritorno della natura all’interno di città e villaggi svizzeri e nei loro dintorni.

Foglio informativo: Aiutiamo il balestruccio

Responsabile di progetto

Stephanie Michler, Reto Spaar

Donatori

Fondazione Alfons e Mathilda Suter-Caduff
Fondazione Marion Jean Hofer-Woodhead
Fondazione Rudolf e Romilda Kägi
Stiftung für Suchende
Fondazione Yvonne Jacob
Fondazione Stotzer-Kästli
Styner – Stiftung

Pubblicazioni

Michler, S., P. Aelvoet, R. Spaar (2018):
Balestruccio - Foglio Informativo - Comuni. test
Michler, S., P. Aelvoet, R. Spaar (2018):
Balestruccio - Foglio Informativo - Privati. test
Michler, S., S. Rüesch, J. Hoffmann, N. Apolloni & R. Spaar (2015):
Mehlschwalbenvolkszählung 2012-2014. Wo findet die kleine Flugkünstlerin noch ein Zuhause? Schlussbericht test
von Hirschheydt, J., Del Fante, F. (2004):
Fogli informativi - Aiutiamo il Balestruccio. test
Balestruccio

Il richiamo