© Marcel Burkhardt
Avere riguardo quando si vola con i droni
I droni sono utilizzati sempre più spesso e per vari scopi, inoltre si addentrano in zone dove finora c’era poco o nessun disturbo. Gli uccelli e gli altri animali selvatici possono percepire i droni come una minaccia che li stressa, li spinge a fuggire o li provoca ad attaccare. È logorante per gli animali e può compromettere la loro sopravvivenza e il loro successo riproduttivo.
Avendo riguardo e rispettando le regole elencate in questo opuscolo, le pilote e i piloti di droni possono evitare di arrecare disturbo e possono pertanto ridurre lo stress per gli uccelli e gli altri animali selvatici.
![]() |
Scegliere luoghi con basso potenziale di disturbo
|
![]() |
Volare con riguardo
|
![]() |
Evitare i voli in zone sensibili
|
![]() |
Rinunciare ai voli
|
Per ulteriori informazioni
Informazioni per promuovere un volo sicuro e rispettoso: https://safedroneflying.aero
Per qualsiasi domanda in merito alla base giuridica rivolgersi all’Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC. Esso fornisce informazioni sulle zone nazionali con divieto di volo tramite una carta online: www.bazl.admin.ch.
Per qualsiasi domanda rivolgersi ai servizi cantonali della caccia (www.kwl-cfp.ch/fr/repertoire-des-adresses) e a quelli della protezione della natura (www.kbnl.ch).
Collaborazione
Questo opuscolo è stato realizzato in collaborazione con i seguenti partner: BirdLife Svizzera, Ufficio federale dell’ambiente UFAM, Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC, CacciaSvizzera, Conferenza dei servizi della caccia e della pesca CCP, Conferenza dei delegati della protezione della natura e del paesaggio (CDPNP), Pro Natura e Federazione Svizzera Droni Civili (FSCD).