Chiudi

Rondini seguite fino in Nordafrica e ritorno

Nell’Europa centrorientale, già da qualche decennio i balestrucci e i topini sono in diminuzione. Per identificare le cause di questo declino è tra l’altro importante sapere dove queste specie soggiornano al di fuori del periodo di nidificazione.

I balestrucci ungheresi svernano sparpagliati nell’Africa orientale e meridionale, mentre i topini ungheresi passano l’inverno concentrati attorno al lago Ciad
I balestrucci ungheresi svernano sparpagliati nell’Africa orientale e meridionale, mentre i topini ungheresi passano l’inverno concentrati attorno al lago Ciad
Foto © Markus Varesvuo

I ritrovamenti di topini inanellati hanno mostrato che questi uccelli si distribuiscono su ampi spazi nel bacino mediterraneo e in Africa. Ciò suggerisce che utilizzino vie migratorie diverse. Nel caso del Balestruccio, sulla base dei dati a disposizione pare che, al di fuori del periodo riproduttivo, gli uccelli di popolazioni europee differenti svernino in luoghi diversi, suddivisi longitudinalmente.

Per conoscere meglio le vie di migrazione di queste due specie e identificare le loro zone di svernamento, alcuni ricercatori dell’Università di Nyíregyháza, in Ungheria, e della Stazione ornitologica svizzera hanno munito di geolocalizzatori alcuni individui nidificanti nella pianura pannonica.

Tutte le rondini hanno attraversato il Mediterraneo sulla linea Grecia-Libia. I quattro topini hanno in seguito passato l’inverno nel Camerun settentrionale e nel bacino del lago Ciad, a 700 km al massimo uno dall’altro. I cinque balestrucci hanno invece svernato più lontani gli uni dagli altri e in tre regioni ben delimitate nell’Africa centrale, orientale e meridionale.

Altre scoperte interessanti dello studio: i balestrucci sono due volte più rapidi nel ritorno dai quartieri invernali rispetto all’andata. In primavera percorrono quotidianamente più di 800 km e in una decina di giorni sono già di ritorno sui loro luoghi di nidificazione! Con 14 giorni di migrazione in primavera, percorrendo 350 km al giorno, i topini sono invece solo un pochino più veloci che in autunno: al ritmo di 230 km al giorno, necessitano infatti di 17 giorni per tornare nei loro quartieri invernali.

Szép, N. et al. (2017). Discovering the migration and non-breeding areas of sand martins and house martins breeding in the Pannonian basin (central-eastern Europe) Journal of Avian Biology 48: 114–122.