Chiudi

Come si crea un limite superiore di distribuzione?

Le condizioni ambientali nell’area di distribuzione di una specie di uccelli cambiano con l’altitudine sul livello del mare. Influenzano l’immigrazione, l’emigrazione, il successo riproduttivo e i tassi di sopravvivenza e quindi anche l’altitudine del limite di distribuzione.

La Rondine è diffusa fino a oltre 1000 m s.l.m. Il limite superiore di distribuzione è in gran parte determinato dal numero di uccelli immigrati che nidificano per la prima volta.
La Rondine è diffusa fino a oltre 1000 m s.l.m. Il limite superiore di distribuzione è in gran parte determinato dal numero di uccelli immigrati che nidificano per la prima volta.
Foto © Marcel Burkhardt

In uno studio nell’ambito del progetto Rondine, nella Prettigovia GR inanellatori volontari hanno studiato per la Stazione ornitologica una popolazione nidificante lungo un gradiente altitudinale di 700 metri. In 14 anni, in 63 aziende agricole sono stati inanellati 1337 nidiacei e 194 adulti. Grazie a controlli degli anelli, è stato possibile stimare i tassi di immigrazione, emigrazione e sopravvivenza, fattori importanti per le dinamiche di popolazione. Oltre il 90 % dei giovani che tornava nella regione per nidificare si stabiliva in un’azienda diversa dal luogo di nascita. Solo il 17% degli adulti ha invece cambiato luogo di nidificazione da un anno all’altro. Sia uccelli giovani che adulti delle aziende situate più in alto sono emigrati di preferenza verso siti di nidificazione posti a quote mediamente inferiori. In aziende ad altitudini elevate si sono invece stabiliti quasi esclusivamente giovani uccelli.

La spiegazione può essere la seguente: le rondini si cibano praticamente soltanto di insetti volanti, la cui attività dipende dal calore e, in altitudine, è spesso ridotta a causa di repentini abbassamenti di temperatura. Dato il minore successo riproduttivo, i siti di nidificazione ad alta quota non sono quindi molto ricercati. In primavera, giovani e adulti si insediano pertanto dapprima alle quote inferiori, finché tutti i siti migliori sono occupati. Individui che arrivano più tardi e più deboli, per lo più giovani, sono quindi costretti a spostarsi ad altitudini più elevate dove trovano meno competizione, ma condizioni di vita più difficili.

Dopo anni con un buon successo riproduttivo, è quindi probabile un innalzamento del limite superiore di distribuzione per l’immigrazione di molti giovani uccelli, mentre dopo anni con scarso successo è probabile che questo limite si abbassi.

Grüebler, M. U., J. von Hirschheydt & F. Korner- Nievergelt (2021): High turnover rates at the upper range limit and elevational sourcesink dynamics in a widespread songbird. Scientific Reports 11: 18470. doi.org/10.1038/s41598- 021-98100-x.