Chiudi

Un paesaggio torna a rifiorire

Dagli anni 1990, la Stazione ornitologica è impegnata nella rivalorizzazione ecologica del Klettgau sciaffusano. Con successo: oggi il Klettgau è una delle zone agricole più diversificate ed ecologicamente ricche della Svizzera.

Grazie all’impegno di lunga data della Stazione ornitologica e dei suoi partner, il Klettgau nel cantone di Sciaffusa è ora caratterizzato da zone agricole riccamente strutturate con un’alta percentuale di superfici per la promozione della biodiversità di qualità elevata ...
Grazie all’impegno di lunga data della Stazione ornitologica e dei suoi partner, il Klettgau nel cantone di Sciaffusa è ora caratterizzato da zone agricole riccamente strutturate con un’alta percentuale di superfici per la promozione della biodiversità di qualità elevata ...
Foto © Markus Jenny
... di cui beneficiano numerose specie di uccelli, tra cui il Saltimpalo.
... di cui beneficiano numerose specie di uccelli, tra cui il Saltimpalo.
Foto © Marcel Burkhardt

All’inizio degli anni 1990, la Stazione ornitologica si era posta l’obiettivo di conservare le ultime due popolazioni di Starna in Svizzera nella Champagne ginevrina e nel Klettgau sciaffusano. A questo scopo, per raggiungere almeno il 10 % della superficie con maggesi fioriti, maggesi da rotazione, prati estensivi di elevata qualità, bordi di campi e siepi basse, in queste due aree agricole aperte gli habitat andavano notevolmente migliorati. Con la Starna, altre specie avrebbero dovuto beneficiare di queste misure di rivalorizzazione. In entrambe le aree, grazie alla buona collaborazione tra i collaboratori della Stazione ornitologica e gli agricoltori locali e con il sostegno dei Cantoni, è stato possibile creare una fitta rete di habitat di qualità elevata. Nel Klettgau, dal 1994 questi habitat semi-naturali sono stati completati con campi di farro e monococco gestiti in maniera estensiva. In base alla loro idoneità agricola e ai rispettivi interessi degli agricoltori, i vari settori del Klettgau si sono sviluppati in modo molto diverso. Nella zona di Widen, nel 2019 la percentuale di superfici per la promozione della biodiversità (SPB) di qualità elevata è salita al 14,1 %. Anche nelle altre aree la percentuale era superiore alla media rispetto al resto della Svizzera, ma ha raggiunto rispettivamente solo il 6,4 % e il 4,8 %.

Grazie a queste rivalorizzazioni, molte specie di uccelli hanno mostrato un notevole aumento degli effettivi. Quest’ultimo era molto più marcato nella zona di Widen, cioè dove si trovava la percentuale più elevata di SPB. Studi hanno mostrato che, per garantire densità che permettano la conservazione delle popolazioni di alcune specie di nidificanti, deve essere presente almeno un 14 % di aree semi-naturali, come SPB di qualità elevata o aree al di fuori della superficie agricola. Nonostante le rivitalizzazioni, ci sono tuttavia state anche battute d’arresto: per la Starna, qualsiasi aiuto è arrivato troppo tardi e negli ultimi tempi la popolazione di Strillozzo sta crollando, anche se si era sviluppata molto positivamente fino al 2010.

Oltre all’agricoltura, anche progetti edilizi creano ripetutamente sfide impegnative: proprio al centro del Klettgau, corre ad esempio il tracciato della Deutsche Bahn. Le scarpate ferroviarie erano un habitat particolarmente prezioso, dove nidificavano averle piccole e sterpazzole. Con l’ampliamento della linea a doppio binario, gran parte di questo habitat è andato distrutto. Grazie all’impegno della Stazione ornitologica e di associazioni locali di protezione della natura, sono state ora attuate misure compensative e la qualità dell’habitat è di nuovo migliorata.

La rivalorizzazione ecologica su larga scala di un paesaggio come quello del Klettgau richiede l’impegno e la collaborazione di molti attori diversi, in questo caso la Stazione ornitologica, gli agricoltori, le associazioni di protezione della natura e le autorità cantonali. Il Klettgau è un ottimo esempio per tutta la Svizzera, a dimostrazione che agricoltura ed ecologia possono andare di pari passo.

Nuova antenna regionale per la Svizzera nordorientale

Anche dopo il pensionamento di Markus Jenny, che per anni ha portato avanti e coordinato i progetti nel Klettgau, la Stazione ornitologica continuerà a impegnarsi in questa regione. A questo scopo, da maggio 2022 aprirà un’antenna regionale a Sciaffusa. Oltre ai progetti nel Klettgau, questo ufficio supervisionerà un’ampia gamma di attività nella Svizzera nordorientale, in particolare nei cantoni di Sciaffusa e Turgovia.