© Marcel Burkhardt
Fringuello alpino: selezione del sito di nidificazione
Una buona scelta del sito di nidificazione è fondamentale per il successo riproduttivo, specialmente negli habitat in cui le condizioni cambiano rapidamente. Questo è il caso, ad esempio, in alta montagna, dov’è di casa il Fringuello alpino.
La posizione del sito di nidificazione e l’ambiente che lo circonda influenzano lo sviluppo dei piccoli e la loro probabilità di sopravvivenza. In habitat adatti, gli adulti devono spendere meno tempo ed energia per fornire ai piccoli cibo a sufficienza.
Un team di ricerca della Stazione ornitologica ha quindi voluto scoprire quali caratteristiche presentano i siti di nidificazione del Fringuello alpino e in che modo differiscono da posizioni selezionate casualmente, utilizzando una combinazione di mappatura degli habitat e immagini satellitari. Soprattutto all’inizio della stagione, i siti di nidificazione erano orientati di preferenza verso il sole del mattino, più tardi l’orientamento non aveva più importanza. Questo ha perfettamente senso, poiché i siti di nidificazione orientati verso il sole del mattino si riscaldano più velocemente. Gli adulti devono quindi riscaldare meno i nidiacei e possono cercare cibo più frequentemente.
I siti di nidificazione erano inoltre situati principalmente in aree con una quantità di neve superiore alla media. I fringuelli alpini nutrono i loro giovani principalmente con larve di tipule e di coleotteri che trovano ai margini dei nevai in scioglimento. Se c’è molta neve, i bordi dei nevai sono presenti più a lungo e di conseguenza la maggiore offerta di cibo per i nidiacei dura per più tempo.
Le variazioni nella durata e nei tempi di scioglimento delle nevi dovute ai cambiamenti climatici influiscono già sulla disponibilità di cibo durante la stagione riproduttiva. Il declino degli effettivi a basse quote indica che il Fringuello alpino si sta adattando allo scioglimento più precoce delle nevi.
Niffenegger, C. A., C. Schano, R. Arlettaz & F. Korner‐Nievergelt (2023): Nest orientation and proximity to snow patches are important for nest site selection of a cavity breeder at high elevation. J Avian Biol 8: 52. https://doi.org/10.1111/jav.03046 .