Chiudi

Nuovo opuscolo: Costruire con vetro e luce rispettando gli uccelli

Il vetro svolge un ruolo importante nell’architettura moderna. Per questo motivo, le Nazioni Unite hanno scelto il 2022 come «Anno del vetro». Ogni anno, tuttavia, nella sola Svizzera milioni di uccelli muoiono a causa di collisioni con vetrate. Per richiamare l’attenzione sui pericoli del vetro per gli uccelli, nel dicembre 2022 la Stazione ornitologica svizzera, in collaborazione con esperti tedeschi e austriaci, ha pubblicato la terza edizione dell’opuscolo «Costruire con vetro e luce rispettando gli uccelli».

Per garantire la protezione degli uccelli, la grande facciata in vetro sul lato destro del Futurium di Berlino è stata dotata di marcature per la protezione degli uccelli.
Per garantire la protezione degli uccelli, la grande facciata in vetro sul lato destro del Futurium di Berlino è stata dotata di marcature per la protezione degli uccelli.

Quest’ultimo riassume le ultime scoperte sulla protezione degli uccelli nell’edilizia e mostra alternative all’uso su larga scala del vetro nei nuovi edifici. L’opuscolo contiene anche una raccolta di marcature testate che impediscono collisioni di uccelli con vetrate riflettenti o trasparenti. Per ridurre il rischio di collisione su edifici esistenti, vengono presentate varie possibilità di interventi a posteriori.

L’opuscolo tratta anche l’inquinamento luminoso notturno. La luce artificiale può pregiudicare numerosi organismi, compresi gli esseri umani. Nel testo vengono mostrati gli effetti dell’illuminazione notturna su uccelli, pipistrelli e insetti, formulando raccomandazioni per misure di tecnica d’illuminazione atte a ridurne l’impatto sulla fauna selvatica e sugli esseri umani. Il nuovo opuscolo è una guida completa sull’argomento per autorità, settore edile e ornitologi interessati.

L’opuscolo è disponibile in italiano al seguente link: www.vogelwarte.ch/opuscolo-uccelli-vetro .