© Marcel Burkhardt
Novità mondiale nella ricerca sulla migrazione (23.08.2018)
Molti piccoli uccelli si radunano in autunno per migrare insieme verso i loro quartieri di svernamento. Finora non esistevano prove che i singoli individui di uno stormo rimanessero insieme per periodi prolungati. Ora, grazie a delle tecnologie di ultima generazione, la Stazione ornitologica svizzera riesce a fornire per la prima volta a livello mondiale le prove: i gruccioni migrano verso Sud e di ritorno in gruppi consolidati. Passano per così dire in viaggio tutto il periodo invernale insieme ai loro amici.
Sempach. – Finora il comportamento sociale durante la migrazione di uccelli che viaggiano in gruppo era poco noto. Ora i ricercatori della Stazione ornitologica svizzera ottengono per la prima volta a livello mondiale delle informazioni approfondite sul comportamento migratorio del Gruccione: numerosi splendidi gruccioni si uniscono a formare gruppi di “amici” per viaggiare insieme ininterrottamente durante otto mesi, dall’andata verso l’Africa fino al ritorno verso le aree di nidificazione dell’anno successivo. I singoli individui non rimangono mai divisi per oltre cinque giorni tra loro, nonostante il lungo viaggio di oltre 14 000 chilometri!
Questa scoperta è stata possibile grazie a tecnologie di ultima generazione. I gruccioni sono stati equipaggiati, in collaborazione con degli ornitologi del Naturschutzbund Deutschland NABU, con un geolocalizzatore multisensoriale di 1,5 grammi, sviluppato con il sostegno dell’UFAM dalla Stazione ornitologica svizzera e dalla Scuola universitaria professionale di Berna. Questo geolocalizzatore registra per oltre un anno ogni 5 minuti, l’intensità della luce, la temperatura, l’altitudine di volo e l’attività dell’uccello. Se i gruccioni tornano ai loro siti di nidificazione l’anno successivo, i ricercatori prelevano i geolocalizzatori ed elaborano i dati raccolti.
„Risulta che per periodi prolungati i geolocalizzatori hanno registrato altitudini di volo identiche tra diversi gruccioni non imparentati tra loro. Questa è stata la conferma che anche i piccoli uccelli migrano in gruppi sociali”, afferma con gioia Kiran Dhanjal-Adam, autrice principale della ricerca.
Dhanjal-Adams K. L., Bauer S., Emmenegger T., Hahn S., Lisovski S., Liechti F. (2018) Spatiotemporal Group Dynamics in a Long-Distance Migratory Bird, Current Biology, https://doi.org/10.1016/j.cub.2018.06.054