Chiudi

Dolcezza, mistero e abilità tecnica (11.10.2022)

La qualità delle fotografie che partecipano al concorso della Stazione ornitologica svizzera è sempre più alta, così la selezione si fa sempre più difficile. Sul vincitore assoluto la giuria è però stata unanime, impressionata dalla perfezione tecnica dello scatto con diverse specie di uccelli acquatici, tutti nei toni di bianco e grigio.

Talento, maestria e un po’ di fortuna: quanto è stato necessario per poter catturare un simile momento. Questo scatto ha riscontrato l’unanimità della giuria ed è il vincitore assoluto del concorso fotografico 2022 della Stazione ornitologica svizzera.
Talento, maestria e un po’ di fortuna: quanto è stato necessario per poter catturare un simile momento. Questo scatto ha riscontrato l’unanimità della giuria ed è il vincitore assoluto del concorso fotografico 2022 della Stazione ornitologica svizzera.
Foto © Mateusz Piesiak Immagine in qualità di stampa
1° posto nella categoria “Generale”. Potremmo guardarla per ore! Quest’immagine affascinante, che svela i suoi elementi oltre lo sguardo, colpisce per i vari piani, il riflesso e naturalmente per l’eleganza fotogenica delle Gru
1° posto nella categoria “Generale”. Potremmo guardarla per ore! Quest’immagine affascinante, che svela i suoi elementi oltre lo sguardo, colpisce per i vari piani, il riflesso e naturalmente per l’eleganza fotogenica delle Gru
Foto © Agnieszka Florczyk Immagine in qualità di stampa
1° posto nella categoria “Emozioni”. Come in un film: l’atmosfera catturata in questo scatto di una coppia di cicogne evoca il rinnovo e l’apertura. La combinazione di colori scuri rende l’immagine particolarmente riuscita.
1° posto nella categoria “Emozioni”. Come in un film: l’atmosfera catturata in questo scatto di una coppia di cicogne evoca il rinnovo e l’apertura. La combinazione di colori scuri rende l’immagine particolarmente riuscita.
Foto © Matt Engelmann Immagine in qualità di stampa
1° posto nella categoria “Azione”. Inquadratura perfetta, belle linee, colori vibranti: questa Rondine a caccia è stata immortalata in un momento perfetto.
1° posto nella categoria “Azione”. Inquadratura perfetta, belle linee, colori vibranti: questa Rondine a caccia è stata immortalata in un momento perfetto.
Foto © Adrian Schmid Immagine in qualità di stampa
1° posto nella categoria “Uomini e uccelli”. Sarà la luna sullo sfondo? No, ma l’originalità dello scatto sommata al forte contrasto del bianco e nero merita comunque la nostra attenzione. Questo Allocco annegato ci ricorda che anche la natura ha il suo lato sgradevole.
1° posto nella categoria “Uomini e uccelli”. Sarà la luna sullo sfondo? No, ma l’originalità dello scatto sommata al forte contrasto del bianco e nero merita comunque la nostra attenzione. Questo Allocco annegato ci ricorda che anche la natura ha il suo lato sgradevole.
Foto © László Tóth Immagine in qualità di stampa
L’utilizzo gratuito è consentito solo nell'ambito di questo comunicato stampa e con la citazione corretta dell'autore.

Sempach. – Un Airone bianco maggiore in mezzo a uno stormo di gabbiani. Ecco cosa rappresenta la foto del vincitore assoluto, Mateusz Piesiak. Lo scatto magistrale mostra tre piani di lettura e vari livelli di nitidezza e sfocatura artistica, un’impresa difficile da realizzare. Questo è anche reso possibile dal progresso tecnico che consente di scattare fotografie di qualità sempre migliore, come spiega Martin Wieser, rappresentante Canon e membro della giuria. La Rondine di Adrian Schmid, al primo posto nella categoria “Azione”, è altrettanto una dimostrazione tecnica definita “perfetta” dalla giuria.

La fotografia naturalistica è molto diversificata e comprende anche aspetti più artistici, persino interattivi, come illustra l’immagine di Agnieszka Florczyk, che ha vinto nella categoria “Generale”. Mel Weber, fotografo naturalista e membro della giuria, si esprime così: “È come un gioco! Più si osserva l’immagine, più si scoprono nuovi elementi”. La giuria non manca di elogi anche per la foto della coppia di cicogne di Matt Engelmann, al primo posto nella categoria “Emozioni”; atmosfera romantica, luce soffusa, impressione di calma, queste le parole scelte per descrivere lo scatto degno della settima arte.

Ma bisogna tenere i piedi per terra: scegliendo di premiare immagini forti – alcune raffiguranti la morte – nella categoria “Uomini e uccelli”, i membri della giuria vogliono sottolineare la mancanza di rispetto che può avere l’uomo nel suo rapporto con la natura. L’Allocco morto ripreso nella foto del vincitore László Tóth potrebbe essere un cupo presagio di ciò che attende le nostre società se non agiamo ora a favore della biodiversità?

Concorso fotografico 2022 della Stazione ornitologica svizzera di Sempach
Affascinare attraverso l’arte della fotografia: questa la motivazione per il concorso fotografico della Stazione ornitologica svizzera. Mostrare bellezza e diversità del popolo alato per attirare l’attenzione del pubblico e poter così concretizzare gli sforzi di protezione e conservazione. Quasi 9800 scatti hanno partecipato all’edizione 2022 - un record. Si possono ammirare le fotografie dei finalisti su photo.vogelwarte.ch . Troverete anche tutte le informazioni sul prossimo concorso che si terrà a maggio 2023.

Giuria
Marcel Burkhardt, Project manager presso la Stazione ornitologica svizzera; Danièle Revaz Bays, membro del comitato dell’Association suisse des photographes et cinéastes naturalistes; Christine Sersch, Naturfotografen Schweiz NFS; Mel Weber, fotografo naturalista e Martin Wieser, Segment Development Manager presso Canon (SA).

Sponsor principale e sponsor delle categorie
Sponsor principale: Canon (Svizzera) SA
Sponsor delle categorie : Canon (Svizzera) SA (“Uomini e uccelli”); OM Digital Solutions GmbH (“Azione”); Panasonic Europe GmbH (“Generale”); Sony Europe B.V. (“Emozioni”)

photo.vogelwarte.ch – Portfolio 10
Le migliori foto nella selezione finale del concorso 2022 sono pubblicate anche in album fotografico, disponibile da metà novembre su www.vogelwarte.ch/it/shop.

Altre informazioni

Arno Schneider
Stazione ornitologica svizzera – Antenna ticinese
Via Chiossascio 6
6594 Contone
091 840 12 91
info.ti@vogelwarte.ch

Comunicato stampa