Chiudi

Stazione ornitologica pubblica nuovo Atlante degli uccelli nidificanti (14.11.2018)

Sabato prossimo uscirà il nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera che si basa sul censimento nazionale effettuato dal 2013 al 2016 di tutti gli uccelli selvatici. I risultati mostrano, oltre alla situazione e allo sviluppo dell’avifauna svizzera, i grandi problemi che devono affrontare soprattutto gli uccelli delle zone agricole. In tutto il paese 2000 volontari della Stazione ornitologica hanno percorso a piedi complessivamente una distanza calcolata di oltre 400 000 km – fino alla luna.

Copertina del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti.
Copertina del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti.
Foto © Stazione ornitologica svizzera Immagine in qualità di stampa
Vista di una pagina doppia del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti.
Vista di una pagina doppia del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti.
Foto © Stazione ornitologica svizzera Immagine in qualità di stampa
L’Upupa incorona la copertina del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera. È una delle specie di uccelli minacciate per le quali negli ultimi anni si sono attuate con successo misure di conservazione.
L’Upupa incorona la copertina del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera. È una delle specie di uccelli minacciate per le quali negli ultimi anni si sono attuate con successo misure di conservazione.
Foto © Markus Varesvuo Immagine in qualità di stampa
Poche altre specie di uccelli hanno dovuto subire perdite così gravi come l’Allodola, ben conosciuta e un tempo onnipresente. La specie soffre fortemente delle conseguenze dell’odierna politica agraria, poco ecologica.
Poche altre specie di uccelli hanno dovuto subire perdite così gravi come l’Allodola, ben conosciuta e un tempo onnipresente. La specie soffre fortemente delle conseguenze dell’odierna politica agraria, poco ecologica.
Foto © Mathias Schäf Immagine in qualità di stampa
In tutta la Svizzera gli uccelli delle zone agrarie hanno perso molto: Le specie degli “Obbiettivi ambientali per l’agricoltura” (UZL) sono diminuite ulteriormente negli ultimi 20 anni, come mostra la carta della variazione, per lo più rossa. La mappa è stata creata grazie alla combinazione delle carte di variazione di 35 specie.
In tutta la Svizzera gli uccelli delle zone agrarie hanno perso molto: Le specie degli “Obbiettivi ambientali per l’agricoltura” (UZL) sono diminuite ulteriormente negli ultimi 20 anni, come mostra la carta della variazione, per lo più rossa. La mappa è stata creata grazie alla combinazione delle carte di variazione di 35 specie.
Foto © Stazione ornitologica svizzera Immagine in qualità di stampa
L’utilizzo gratuito è consentito solo nell'ambito di questo comunicato stampa e con la citazione corretta dell'autore.

Sempach. – Lo stato dell’avifauna rispecchia l’atteggiamento dell’uomo di fronte alla natura. Il nuovo Atlante degli uccelli nidificanti 2013-2016 mostra la situazione attuale e lo sviluppo dell’avifauna svizzera. L’ampia opera di riferimento documenta con ciò anche dove in Svizzera c’è necessità urgente di agire per la conservazione della biodiversità.

Questo progetto di ornitologia da campo, il più grande mai attuato in Svizzera, non sarebbe stato possibile senza un largo supporto. Più di 2000 volontari sono stati attivi dalla mattina presto fino alla sera tardi, hanno visitato zone remote e hanno dedicato innumerevole ore alla ricerca di uccelli nidificanti rari e difficilmente rilevabili. Per il censimento nazionale degli uccelli le ornitologhe e gli ornitologi hanno percorso insieme una distanza calcolata di oltre 400 000 km.

L’Atlante mostra, con una precisione mai raggiunta finora, l’attuale presenza, l’abbondanza e la distribuzione altitudinale di tutti gli uccelli nidificanti in Svizzera e nel Liechtenstein. Soprattutto però mostra i forti cambiamenti ai quali l’avifauna svizzera è stata sottoposta negli ultimi vent’anni. Gli effettivi di tanti uccelli del bosco sono aumentati. Anche le specie, per le quali è stato possibile attuare delle precise misure di conservazione, per esempio Upupa, Gipeto e Pavoncella, hanno guadagnato. Gli uccelli delle zone agricole invece hanno perso ulteriormente terreno dagli anni novanta. L’agricoltura troppo intensiva con l’utilizzo abbondante di fertilizzanti e pesticidi, lo sfalcio dell’erba troppo precoce e troppo numeroso e la distruzione di piccole strutture chiedono il loro tributo. Questa tendenza deve essere urgentemente corretta nell’orientamento futuro della politica agraria.

Su base dell’Atlante, la Stazione ornitologica di Sempach lancia ora una strategia comprendente 11 punti che riguardano gli sforzi necessari per la conservazione degli uccelli, per poter un giorno trarre un bilancio positivo.

 

Fonte
DIl nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera 2013-2016 è disponibile fin da subito in tre lingue diverse per Fr. 88.- presso la Stazione ornitologica svizzera all’indirizzo www.vogelwarte.ch/shop e nelle librerie:

Knaus, P., S. Antoniazza, S. Wechsler, J. Guélat, M. Kéry, N. Strebel & T. Sattler (2018): Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera 2013-2016. Distribuzione ed evoluzione degli effettivi degli uccelli in Svizzera e nel Liechtenstein. Stazione ornitologica svizzera, Sempach.

Atlante degli uccelli nidificanti online
A partire da gennaio 2019 tutti i contenuti dell’Atlante saranno disponibili online e in modo interattivo:www.vogelwarte.ch/atlas. Fin da subito è possibile vedere qui un video, un estratto di lettura nonché informazioni e numeri sull’Atlante degli uccelli nidificanti.

Altre informazioni

Livio Rey
Stazione ornitologica svizzera
6204 Sempach
Tel. 041 462 97 14
livio.rey@vogelwarte.ch