Chiudi

Più uccelli giovani grazie alle cassette nido (03.12.2019)

Il Gheppio è apprezzato in agricoltura come predatore di topi. Tuttavia a partire dagli anni sessanta è diventato sempre più raro nelle valli della Svizzera. Oggi, questa specie caratteristica delle terre coltive sta meglio. La Stazione ornitologica svizzera ha potuto ora dimostrare che i gheppi traggono vantaggio dalle cassette nido e quali sono i meccanismi coinvolti.

Grazie alle cassette nido, il Gheppio – un tempo il rapace più diffuso nelle valli – può essere avvistato di nuovo più frequentemente.
Grazie alle cassette nido, il Gheppio – un tempo il rapace più diffuso nelle valli – può essere avvistato di nuovo più frequentemente.
Foto © Marcel Burkhardt Immagine in qualità di stampa
Nelle cassette nido i giovani gheppi stanno a meraviglia.
Nelle cassette nido i giovani gheppi stanno a meraviglia.
Foto © Folkert Christoffers Immagine in qualità di stampa
L’utilizzo gratuito è consentito solo nell'ambito di questo comunicato stampa e con la citazione corretta dell'autore.

Sempach. – Il declino di questo falco, conosciuto anche perché “fa lo spirito santo”, è una conseguenza dello svuotamento delle terre coltive che ha portato alla perdita di siti di riproduzione adatti. Gli esperti della conservazione degli uccelli si sono resi conto ben presto cosa mancava al Gheppio e hanno installato cassette nido sugli edifici agricoli per sostituire gli habitat naturali. La Stazione ornitologica svizzera supporta queste iniziative, cosicché nel frattempo sull’Altopiano svizzero sono state posate più di tremila cassette nido per il Gheppio.

Per circa 15 anni i volontari hanno contato i giovani gheppi nati nelle cassette nido e hanno trasmesso questi e altri dati alla Stazione ornitologica. Ora si è potuto confermare che questi ulteriori luoghi di riproduzione hanno portato a un aumento della popolazione locale del Gheppio – un grande successo!

Tuttavia gli effetti positivi delle cassette nido sono ancora più ampi di quanto si è ipotizzato finora. Le cassette nido aumentano il successo della riproduzione perché sono più sicure rispetto ai siti naturali di riproduzione come i nidi delle cornacchie o le nicchie di roccia. Il maggiore successo riproduttivo, inoltre, non solo porta a un aumento delle popolazioni locali del Gheppio, ma anche alla dispersione dei giovani e al loro insediamento in nuove aree. In tal modo crescono e si rafforzano anche altre popolazioni. L'installazione delle cassette nido ha quindi un effetto positivo anche su più larga scala.

"Le cassette nido sono una vera e propria storia di successo per la conservazione della natura", afferma Michael Schaub, responsabile del progetto presso la Stazione ornitologica. Egli sottolinea inoltre l'importanza di collaborare con i volontari, che non solo si occupano delle cassette nido, ma sono anche in contatto diretto con gli agricoltori, contribuendo così a sensibilizzarli. Oltre a installare delle cassette nido, è anche possibile ottimizzare la disponibilità di cibo. Ciò avviene per esempio, attraverso la creazione di maggesi fioriti. Una tale misura va a beneficio non solo del Gheppio, ma anche di altri animali delle terre coltive.

Fonte
Fay R., Michler S., Laesser J., Schaub M. (2019) Integrated population model reveals that Kestrels breeding in nest boxes operate as a source population, Ecography, https://doi.org/10.1111/ecog.04559

Altre informazioni

Stazione ornitologica svizzera
6204 Sempach
Tel. 041 462 97 00
info@vogelwarte.ch

FOGLIO INFORMATIVO

Cassette nido per Gheppio & Barbagianni