Chiudi

Censimento invernale del Gabbiano comune ai dormitori (25.01.2021)

A Lucerna, come a Losanna o a Lugano il Gabbiano comune non manca mai durante le passeggiate invernali lungo i laghi svizzeri. Ma quanti di questi piccoli gabbiani passano davvero l'inverno da noi? Il primo censimento a livello nazionale dal 1979 vuole chiarire la situazione.

Lo conosciamo così il Gabbiano comune: posato in gruppo su una ringhiera, in attesa di sottrarre alle anatre il pane lanciato dai passanti.
Lo conosciamo così il Gabbiano comune: posato in gruppo su una ringhiera, in attesa di sottrarre alle anatre il pane lanciato dai passanti.
Foto © Harry Kälin Immagine in qualità di stampa
In volo il Gabbiano comune è facile da distinguere: il piumaggio sulla parte anteriore dell'ala mostra un evidente cuneo bianco.
In volo il Gabbiano comune è facile da distinguere: il piumaggio sulla parte anteriore dell'ala mostra un evidente cuneo bianco.
Foto © Daniele Occhiato Immagine in qualità di stampa
Durante il giorno il Gabbiano comune ricerca cibo nei campi lontano dagli specchi d’acqua. Pertanto la sua presenza non è rilevata in modo sufficiente durante i censimenti regolari degli uccelli acquatici. Con un censimento ai dormitori si vuole ora rilevare meglio la popolazione invernale.
Durante il giorno il Gabbiano comune ricerca cibo nei campi lontano dagli specchi d’acqua. Pertanto la sua presenza non è rilevata in modo sufficiente durante i censimenti regolari degli uccelli acquatici. Con un censimento ai dormitori si vuole ora rilevare meglio la popolazione invernale.
Foto © Ralph Martin Immagine in qualità di stampa
L’utilizzo gratuito è consentito solo nell'ambito di questo comunicato stampa e con la citazione corretta dell'autore.

Sempach. – Chiunque vada a passeggiare lungo un lago in inverno lo conosce: il Gabbiano comune. Curioso e sempre alla ricerca di qualcosa da mangiare, è di solito facile da osservare e spesso osa anche avvicinarsi a pochi metri dalle persone.

Ma quando arriva la primavera, la maggior parte dei gabbiani comuni lascia la Svizzera. Solo poche centinaia di coppie si riproducono in una dozzina di colonie in Svizzera, motivo per cui la specie è piuttosto difficile da osservare dalle nostre parti in estate. Tutti gli altri gabbiani comuni si spostano verso le zone umide, i laghi, i fiumi e le coste dell'Europa centrale e orientale per riprodursi.

Solo dopo la stagione riproduttiva i gabbiani comuni tornano in Svizzera in gran numero da tutta Europa. La Stazione ornitologica svizzera stima che oltre 40.000 individui provenienti da tutta Europa passano l'inverno in Svizzera. Tuttavia, la stima è imprecisa perché i censimenti regolari degli uccelli acquatici si concentrano solo sugli specchi d'acqua. Durante il giorno, invece, i gabbiani comuni rimangono lontani dagli specchi d’acqua per cercare vermi nei campi e nei prati.

Solo la sera, quando i gabbiani comuni si radunano ai dormitori sui laghi più grandi, è possibile rilevarne l'intera popolazione. Per questo motivo, più di 200 volontari sfideranno alla fine di gennaio vento e freddo per partecipare a questo censimento speciale su una ventina di laghi in Svizzera e nelle zone di confine.

L'ultimo censimento nazionale dei dormitori risale ormai al lontano 1979. La Stazione ornitologica svizzera e la comunità ornitologica internazionale sperano che il prossimo censimento possa fornire una panoramica affidabile riguardo all’andamento della popolazione del Gabbiano comune che negli ultimi anni mostra una diminuzione delle popolazioni in tutta l'Europa centrale.

Gabbiano comune
Il Gabbiano comune deve il suo nome tedesco, francese e scientifico al richiamo che assomiglia a una risata. Il Gabbiano comune nidifica in Svizzera in pochi laghi e zone umide dell'Altopiano. Gli attuali siti di riproduzione si trovano su zattere e piattaforme, ma anche su isole artificiali, moli, dighe e raramente in prati allagati di canna palustre. La popolazione nidificante svizzera è di 560-800 coppie ed è distribuita in circa 15 colonie sull'Altopiano.
Il Gabbiano comune non è molto esigente nella sua ricerca di cibo: si nutre di pesci, vermi, insetti e spazzatura. Con il loro volo acrobatico e abile riescono ad afferrare al volo anche il pane lanciato alle anatre.
Ulteriori informazioni: www.vogelwarte.ch/gabbiano-comune

Altre informazioni

Arno Schneider
Stazione ornitologica svizzera – Antenna ticinese
Tel. 091 840 12 91
arno.schneider@vogelwarte.ch

Comunicato stampa

Gabbiano comune