© Marcel Burkhardt
Tornano gli affascinanti avvoltoi (31.05.2023)
Un tempo gli avvistamenti di grifoni in Svizzera erano eccezionali, ma da una decina d'anni sono tornati a volteggiare regolarmente nei nostri cieli. In tutto il mondo, molte specie di avvoltoi sono minacciate di estinzione. Il ritorno del Grifone in Europa, invece, è una storia di successo per la conservazione.
Sempach. – Negli anni '60, il Grifone era praticamente scomparso dall'Europa occidentale e si trovava solo in Spagna. Grazie a un progetto di reintroduzione in Francia negli anni '80, la popolazione è aumentata, tanto che attualmente oltre 3000 coppie si riproducono in Francia.
Da noi, così come dalla Spagna ai Balcani, i grifoni sono sempre stati osservati. Tuttavia, un progetto di reintroduzione francese ha portato a un numero significativamente maggiore di osservazioni in Svizzera. Ormai sono diverse centinaia i grifoni che probabilmente trascorrono l'estate sulle nostre montagne. Tuttavia, trattandosi principalmente di uccelli giovani, non ci sono covate in Svizzera. Anche dal punto di vista storico, non risulta che il Grifone si sia mai riprodotto sul nostro territorio.
Il viaggio verso di noi non è una sfida difficile per questi ben dotati volatori: con un'enorme apertura alare di oltre 2,5 metri, un grifone può percorrere diverse centinaia di chilometri in un giorno grazie alle correnti termiche! Questa caratteristica è un adattamento al suo comportamento alimentare. Come spazzino, il Grifone deve spesso volare per lunghe distanze fino a trovare una carcassa. Anche i suoi occhi acuti lo aiutano a trovare il cibo: il Grifone è in grado di riconoscere un pezzo di cibo di 30 cm da una distanza di oltre 3,5 chilometri. Nonostante questa eccezionale vista, i grifoni non trovano cibo tutti i giorni. Tuttavia, grazie ai grandi depositi di grasso un grifone adulto può facilmente sopravvivere due o tre settimane senza cibo.
Nonostante queste affascinanti caratteristiche, gli avvoltoi non godono della migliore reputazione. Sono considerati letali e sporchi. Ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità: Attraverso il rapido smaltimento delle carcasse, gli avvoltoi assicurano che la carne in decomposizione venga eliminata rapidamente e che i microrganismi patogeni non si diffondano. Possono quindi svolgere un'importante funzione ecologica.
Il declino di diverse specie di avvoltoi in Africa e in Asia, ad esempio a causa di abbattimenti e avvelenamenti, è quindi preoccupante. Con questa storia di successo per la conservazione, dovremmo essere ancora più soddisfatti del fatto che, dopo il successo della reintroduzione del Gipeto nelle Alpi, ora anche il Grifone può essere visto regolarmente nel nostro Paese.
Altre informazioni
Arno Schneider
Stazione ornitologica svizzera – Antenna ticinese
Via Chiossascio 6
6594 Contone
Tel. 091 840 12 91
arno.schneider@vogelwarte.ch