FILTRARE

Filtrare per
Proteggiamo i nostri uccelli migratori

Piano d’azione per gli uccelli terrestri migratori afro-eurasiatici (AEMLAP)

Dal 2021, la Stazione ornitologica svizzera coordina il Piano d’azione per gli uccelli terrestri migratori afro-eurasiatici (AEMLAP – African-Eurasian Migratory Landbirds Action Plan), uno strumento della Convenzione ONU sulla conservazione delle specie migratrici della fauna selvatica (CMS). Il suo obiettivo principale è sviluppare una cornice strategica per la protezione dei migratori a lungo e breve raggio a rischio e può essere raggiunto solo con un coordinamento internazionale lungo le rotte di volo e progetti nazionali concreti.

Settore Conservazione
Unità Conservazione delle specie
Temi Conservazione delle specie, Promozione degli habitat, Uccelli e persone, Uccelli migratori
Habitat Zone agricole, Terreni rocciosi, Zone umide, Corsi d'acqua, Zone agricole semiaperte, Montagne, Terreni incolti o abbandonati, Zone urbane, Boschi, Prati e pascoli
Inizio del progetto 2021
Stato del progetto in corso
Responsabile del progetto Reto Spaar
Regione del progetto Svizzera, Africa, Asia, Europa

Dettagli

Obiettivi del progetto

Il numero di uccelli terrestri migratori che nidificano in Europa e svernano nell’Africa subsahariana fa registrare un aumento allarmante, soprattutto tra le specie insettivore. La preservazione delle specie migratorie è una questione complessa, perché richiede aree di nidificazione adatte, biotopi adatti per il riposo lungo le rotte e aree di svernamento ottimali. Al fine di preservare a lungo termine gli uccelli migratori afro-eurasiatici sono necessari sforzi coordinati lungo le rotte migratorie che contemplino l’intero ciclo di vita degli animali.

Procedura

Per il successo di queste misure è importante disporre di un coordinamento internazionale, anche con l’obiettivo di promuovere e agevolare l’attuazione delle misure nazionali prioritarie. Il gruppo di lavoro AEML è responsabile dell’implementazione dell’AEMLAP e costituisce il cuore di una solida rete di gruppi di interesse. Inoltre semplifica gli accordi relativi a misure nazionali e internazionali con l’adozione di un programma di lavoro e supporta la creazione di gruppi regionali per sostenere queste priorità.

Importanza

La protezione degli uccelli a livello internazionale richiede una lobby forte e la collaborazione tra politica, ONG internazionali e nazionali, istituzioni di ricerca e per la protezione della natura e attori regionali. L’AEMLAP integra il lavoro di altri strumenti CMS, come l’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-Eurasia (AEWA), il Memorandum of Understanding sulla salvaguardia dei rapaci migratori in Africa ed Eurasia (MoU Raptors) e il Piano d’azione per la preservazione degli uccelli migratori e dei loro habitat in Asia centrale (Piano d’azione CAF).

Risultati

Nell’ambito del coordinamento dell’AEMLAP è stato revisionato e approvato il nuovo programma di lavoro 2021-2026 (www.cms.int).

Ulteriori informazioni

Al fine di promuovere il «capacity building» e gli scambi tra attori, nel 2022 Elizabeth Yohannes e la prof.ssa Hilaire Yaokokoré-Béibro (Costa d’Avorio) hanno dato vita alla serie di webinar «Fridays For Birds» (www.fridays4birds.com), rivolta a un pubblico internazionale variegato.

Partner del progetto

Donatori

Pubblicazioni

Collaboratori

Specie interessate

Rondone maggiore
Prispolone
Luì bianco
Gruccione
Pettazzurro
Passero solitario
Ghiandaia marina
Calandro
Stiaccino
Cannaiola di Blyth
Canapino asiatico
Sterpazzola
Cannareccione
Rondone pallido
Cannaiola di Jerdon
Forapaglie macchiettato
Rondine montana
Luì grosso
Beccafico
Codirosso comune
Canapino maggiore
Pigliamosche
Cuculo dal ciuffo
Balia caucasica
Balia dal collare
Usignolo d’Africa
Luì iberico
Averla isabellina
Zigolo capinero
Ciuffolotto scarlatto
Bigiarella
Cuculo
Calandrella
Rondone comune
Balestruccio
Monachella
Capinera
Usignolo
Averla piccola
Bigia grossa
Canapino comune
Ortolano
Rigogolo
Rondine
Salciaiola
Rondine rossiccia
Pispola golarossa
Averla capirossa
Cutrettola
Forapaglie comune
Locustella fluviatile
Averla cenerina
Pagliarolo
Bigia padovana
Usignolo maggiore
Codirossone
Culbianco
Cannaiola verdognola
Cannaiola comune
Balia nera
Tortora selvatica
Quaglia
Zigolo boschereccio
Luì verde
Sterpazzolina
Pettirosso golabianca
Torcicollo
Upupa
Pispola
Succiacapre
Luì piccolo
Cutrettola testagialla orientale
Zigolo minore
Pigliamosche pettirosso
Altre unità
link esterno
Convention on Migratory Species (in inglese)
cms.int
link esterno
African-Eurasien Migratory Landbirds Action Plan (AEMLAP) (in inglese)
cms.int/african-eurasian-migratory-landbirds-action-plan-aemlap-improving-conservation-status
link esterno
MoU Aquatic Warbler: The Memorandum of Understanding concerning Conservation Measures for the Aquatic Warbler (in inglese)
cms.int/aquatic-warbler
link esterno
MoU Middle European Great Bustard: The Memorandum of Understanding (MoU) on the Conservation and Management of Middle-European Populations of the Great Bustard (in inglese)
cms.int/great-bustard
link esterno
Single species action plan for the conservation of the European Turtle Dove (in inglese)
cms.int/action-plan-european-turtle-dove
link esterno
Single species action plan for the conservation of the European Roller (in inglese)
cms.int/action-plan-european-roller
link esterno
BirdLife’s «Migratory Birds and Flyways» Programme (in inglese)
birdlife.org/migratory-birds
link esterno
Migratory Landbirds Study Group (in inglese)
migrantlandbirds.org
link esterno
Friends of the Landbirds Action Plan (FLAP) (in inglese)
birdlife.org/friends-landbirds-action-plan-flap
link esterno
AEWA: The Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (in inglese)
unep-aewa.org
link esterno
MoU Raptors: The Memorandum of Understanding on the Conservation of Migratory Birds of Prey in Africa and Eurasia (in inglese)
cms.int/raptors
link esterno
CAF-Action Plan: The Central Asian Flyway Action Plan for the Conservation of Migratory Waterbirds and their Habitats (in inglese)
cms.int/central-asian-flyway
link esterno
Single species action plan for the Yellow-breasted Bunting (in inglese)
cms.int/international-single-species-action-plan-conservation-yellow-breasted-bunting-emberiza
Conservazione delle specie link
Unità

Conservazione delle specie

La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»

Più informazioni

Altri progetti

Donazione
Aiutate gli uccelli della Svizzera.
Grazie al vostro sostegno, siamo in grado di monitorare l’avifauna, identificare i rischi, sviluppare soluzioni e aiutare le specie in pericolo.
Donare ora
Logo Zewo

Utilizziamo con cura e responsabilità il denaro che ci viene affidato tramite offerte. Da molti anni la Stazione ornitologica svizzera porta il marchio ZEWO per istituzioni d’utilità pubblica.