Dal 2021, la Stazione ornitologica svizzera coordina il Piano d’azione per gli uccelli terrestri migratori afro-eurasiatici (AEMLAP – African-Eurasian Migratory Landbirds Action Plan), uno strumento della Convenzione ONU sulla conservazione delle specie migratrici della fauna selvatica (CMS). Il suo obiettivo principale è sviluppare una cornice strategica per la protezione dei migratori a lungo e breve raggio a rischio e può essere raggiunto solo con un coordinamento internazionale lungo le rotte di volo e progetti nazionali concreti.
Sterpazzolina
Pitta africana
Averla piccola
Sterpazzola
Ortolano
Rondine
Proteggiamo i nostri uccelli migratori
Piano d’azione per gli uccelli terrestri migratori afro-eurasiatici (AEMLAP)
Settore
Conservazione
Unità
Conservazione delle specie
Temi
Conservazione delle specie, Promozione degli habitat, Uccelli e persone, Uccelli migratori
Habitat
Zone agricole, Terreni rocciosi, Zone umide, Corsi d'acqua, Zone agricole semiaperte, Montagne, Terreni incolti o abbandonati, Zone urbane, Boschi, Prati e pascoli
Inizio del progetto
2021
Stato del progetto
in corso
Responsabile del progetto
Reto Spaar
Regione del progetto
Svizzera, Africa, Asia, Europa
Collaboratori
Specie interessate
Unità
Conservazione delle specie
La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»