L’opuscolo sui Fringuelli tratta, tra l’altro, i segueti temi. Fringillidi – modello di successo, Alimentazione e tipo di migratore
Dettagli
Carta con marchio FSC
Descrizione
Alle, in totale, circa 150 specie di fringillidi appartengono uccelli tutti di piccole dimensioni con una lunghezza totale del corpo tra 9 e 25 cm e un peso tra 6 e 100 g. Oggi i fringillidi sono diffusi praticamente ovunque dove possa vivere un uccello granivoro. Li troviamo sia in boschi chiusi che in paesaggi simili a parchi, variamente aperti, ma anche in tundre, savane, steppe e deserti. Nelle montagne dell’Asia centrale, l’habitat di singole specie arriva fino a 6000 m s.l.m. Attorno all’Himalaya la diversità di specie di fringillidi è particolarmente elevata. Al contrario, nei boschi tropicali sempreverdi i fringillidi sono poco presenti.
In Europa nidifi cano regolarmente 27 specie di fringillidi, in Svizzera dodici. Delle specie europee che non nidifi cano in Svizzera, solo la Peppola arriva da noi ogni anno.
Tipiche caratteristiche esteriori dei fringillidi indigeni sono il robusto becco, di norma appuntito e a forma di cono, il volo ondulato e la coda per lo più intaccata.
Marchio
«Printed in Switzerland» è il sigillo di qualità per stampe di origine svizzera. Il marchio è stato sviluppato sotto la guida di viscom ed è disponibile gratuitamente per l’industria grafica. (Fonte: printed-in-switzerland.com)
Questa iniziativa internazionale con radici svizzere è a livello mondiale uno dei leader di qualità nelle misure di compensazione volontarie delle emissioni di CO2. Con progetti di altissima qualità, myclimate promuove in tutto il mondo una protezione del clima misurabile e uno sviluppo sostenibile. (Fonte: myclimate.org)