La Svizzera: un paradiso per gli uccelli piscivori?

bild

Per lo Svasso maggiore la Svizzera ha una responsabilità internazionale. © Marcel Burkhardt

I laghi e i fiumi della Svizzera offrono un habitat ideale alle specie di uccelli che si nutrono di pesce. Dal 1993-1996, la distribuzione e gli effettivi della maggior parte delle specie più grandi hanno avuto uno sviluppo positivo, ma questo potrebbe cambiare rapidamente a causa di una rinnovata persecuzione.

Fino al 20° secolo gli uccelli piscivori erano stati duramente perseguitati. Ancora nel 1931, la Confederazione e i Cantoni pagavano un premio di due franchi per l’abbattimento di uno Svasso maggiore. La suddivisione tra uccelli utili e nocivi ha in seguito gradualmente lasciato il posto alla consapevolezza che tutte le specie hanno una loro nicchia nella rete ecologica. Studi scientifici hanno mostrato che i predatori non sono in grado di controllare le popolazioni delle loro prede, ma che accade piuttosto il contrario. Grazie a queste conoscenze la persecuzione è diminuita. L’introduzione di periodi di divieto di caccia, la messa sotto protezione di singole specie, come nel 1926 l’Airone cenerino, e la creazione di bandite di caccia, hanno portato a un’inversione di tendenza. La protezione a livello europeo delle colonie di nidificazione del Cormorano è stato un passo fondamentale per permettere una sua nuova diffusione.

Anche i cambiamenti nella qualità dell’acqua hanno avuto un ruolo. Di natura, la maggior parte dei laghi svizzeri è piuttosto oligotrofa, quindi povera di sostanze nutritive. L’aumento dell’apporto di fosforo a partire dagli anni ’50, causato dalle acque di scarico, e il riversamento, nei corsi d’acqua, di nutrienti provenienti dalle zone agricole concimate, hanno portato a un cambiamento della fauna ittica. Gli effettivi del pesce bianco, quindi dei Cipriniformi, e di Pesce persico sono aumentati. Tuttavia, senza allevamenti artificiali specie come il Coregone, tipiche dei laghi profondi e poveri di nutrienti, in molti luoghi sarebbero scomparse. Inizialmente, almeno su alcuni laghi, lo Svasso maggiore aveva approfittato dell’aumento delle popolazioni di pesce bianco, ma solo entro certi limiti. Nelle acque molto ricche di nutrienti (eutrofizzate), l’eccessiva crescita di alghe ha causato una riduzione della visibilità in profondità e soprattutto una carenza di ossigeno, che ha pregiudicato la riproduzione dei pesci. In casi estremi, come nel Lago di Sempach LU, ciò ha portato a un crollo degli effettivi, dapprima dei pesci e in seguito dello Svasso maggiore. Entrambi si sono ripresi solo quando, grazie alla riduzione dell’apporto di nutrienti, in particolare di fosforo, la qualità dell’acqua è migliorata.

In generale, per gli uccelli piscivori le acque della Svizzera sono attraenti. I tre laghi più grandi, Lemano, di Costanza e di Neuchâtel, ospitano tre quarti di tutte le coppie di Cormorano e circa la metà di tutti gli svassi maggiori, ma solo il 30 % circa degli smerghi maggiori: quest’ultima specie nidifica infatti anche lungo molti fiumi. Per quanto riguarda lo Svasso maggiore e lo Smergo maggiore, che sull’arco alpino forma una popolazione indipendente, data l’elevata percentuale degli effettivi europei presente nel nostro Paese, la Svizzera ha una grande responsabilità a livello interazionale.

Il Lago Lemano è l’unico lago a ospitare elevate percentuali di svassi maggiori, cormorani e smerghi maggiori. Sugli altri laghi dominano il Cormorano o lo Svasso maggiore. Sul Lago di Costanza, tutte le colonie di Cormorano si trovano in territorio straniero. 

Purtroppo le specie piscivore sono di nuovo sempre più considerate come concorrenti per i pescatori dilettanti o come nocivi per la pesca professionale. Per i pesci sono tuttavia problematici soprattutto le opere di arginatura degli specchi e dei corsi d’acqua, l’utilizzo della forza idraulica e i pesticidi. Su pressione degli ambienti legati alla pesca, nel periodo 2013-2016 ogni anno è stata abbattuta una media di 46 aironi cenerini e 19 smerghi maggiori. Gli abbattimenti di queste specie protette – con un massimo di 96 smerghi maggiori nel 2007 e 212 aironi cenerini nel 2003 – sono stati effettuati senza che i danni fossero effettivamente provati. Il Cormorano e lo Svasso maggiore sono protetti solo in singoli Cantoni. Rispetto a quello dei Cormorani (1313 individui), con 103 individui (media 2013-2016), il numero di svassi maggiori abbattuti non è molto elevato. Se la persecuzione degli uccelli piscivori dovesse aumentare ulteriormente, non è da escludere che ciò potrà pregiudicare popolazioni locali.

Testo: Verena Keller & Stefan Werner


Suggerimento di citazione dell’Atlante online:
Knaus, P., S. Antoniazza, S. Wechsler, J. Guélat, M. Kéry, N. Strebel & T. Sattler (2018): Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera 2013-2016. Distribuzione ed evoluzione degli effettivi degli uccelli in Svizzera e nel Liechtenstein. Stazione ornitologica svizzera, Sempach.

Bibliografia

Escher, M. & P. Vonlanthen (2005): Entwicklung der Gänsesäger in der Schweiz (im Vergleich zu Graureiher und Kormoran). Aqua-Sana, Ulmiz.

Fischnetz (2004a): Dem Fischrückgang auf der Spur. Schlussbericht des Projekts "Netzwerk Fischrückgang Schweiz". Eidgenössische Anstalt für Wasserversorgung, Abwasserreinigung und Gewässerschutz (EAWAG), Dübendorf.

Fischnetz (2004b): Sur la trace du déclin piscicole. Rapport final du projet "Réseau suisse poissons en diminution". Institut fédéral pour l’aménagement, l’épuration et la protection des eaux (IFAEPE/EAWAG), Dübendorf.

Hänni, E. (1932): Haubentaucher-Abschuss 1931 in St. Gallen. Ornithol.Beob. 30: 27.

Hefti-Gautschi, B., M. Pfunder, L. Jenni, V. Keller & H. Ellegren (2009): Identification of conservation units in the European Mergus merganser based on nuclear and mitochondrial DNA markers. Conserv. Genet. 10: 87–99.

Keller, V. (2009): The Goosander Mergus merganser population breeding in the Alps and its connections to the rest of Europe. Wildfowl Special Issue 2: 60–73.

Keller, V. (2015): Haubentaucher und Co: Reaktionen auf die Veränderungen der Wasserqualität am Sempachersee. Vogelwarte 53: 426.

Keller, V., R. Ayé, W. Müller, R. Spaar & N. Zbinden (2010): Die prioritären Vogelarten der Schweiz: Revision 2010. Ornithol. Beob. 107: 265–285.

van Eerden, M. R. & J. Gregersen (1995): Long-term changes in the northwest European population of Cormorants Phalacrocorax carbo sinensis. Ardea 83: 61–79.

Specie interessate
Temi
Acque e zone umide
Caccia
Inquinamento ambientale
specie di nuova apparizione
specie in aumento
Atlas bestellen