I rondoni sono conosciuti per essere molto fedeli al proprio sito di nidificazione. Per questo bisogna cercare di attirare verso i nuovi siti quegli uccelli che non dispongono ancora di un proprio luogo di cova. Di regola si tratta degli animali più giovani. I rondoni arrivano nelle zone di nidificazione in diverse ondate; gli uccelli più giovani giungono di solito solo a metà maggio e spesso restano solo fino a inizio luglio. Colpiscono l’osservatore soprattutto per i loro acrobatici e prolungati giochi aerei e i loro gridi penetranti. Sono attivi principalmente nelle ore mattutine e serali. Consigliamo quindi di riprodurre i richiami ad es. dalle 9 alle 10 e dalle 19 alle 21, oppure proprio quando gli uccelli si trovano nelle vicinanze.
Per riprodurre i richiami si può utilizzare un comune lettore MP3 o un cellulare, in combinazione con un impianto di amplificazione. Con la funzione “ripetizione” viene riprodotta di continuo la stessa traccia. Se non si può restare sempre sul posto, meglio utilizzare, se possibile, un impianto dotato di timer che nel caso ottimale verrà poi collegato all’impianto di amplificazione. In questo modo, si potrà interrompere l’alimentazione di corrente all’altoparlante nel periodo desiderato. Il lettore MP3 o il cellulare non vengono invece collegati al timer! Per il loro funzionamento continuo necessitano di una presa di corrente separata e permanente. A questo proposito confrontate lo schema.