FILTRARE

Filtrare per
©
© Lukas Linder
Consigli

Osservare e fotografare gli uccelli con responsabilità

Osservare e fotografare gli uccelli è una popolare attività del tempo libero che, se non ci comportiamo con prudenza, può tuttavia anche arrecare loro disturbo.
Più sono le persone presenti nella natura, più è importante che tutti rispettino le regole e le raccomandazioni vigenti. Tra le più importanti ci sono: rimanere sui sentieri, rispettare le regole delle riserve naturali, mantenere una distanza sufficiente da uccelli che covano, riposano o si nutrono e non riprodurre canti di uccelli. In questo foglio informativo potete trovare ulteriori suggerimenti su come comportarsi.

Il rispetto è importante

Codice di comportamento

Impressum

© Stazione ornitologica svizzera & BirdLife Svizzera, Sempach e Zurigo, 2023
Copie del testo con citazione della fonte sono le benvenute.

Altre unità
Download PDF
Osservare e fotografare gli uccelli con responsabilità

Le domande più frequenti sul tema

Come devo comportarmi all'esterno per disturbare il meno possibile gli uccelli?

Sempre più persone escono nella natura in cerca di svago. In questo modo, penetriamo tuttavia sempre più profondamente negli habitat della fauna selvatica indigena e possiamo disturbarla gravemente. Rispettando semplici regole, possiamo evitare o almeno ridurre notevolmente i disturbi agli uccelli durante gli sport invernali, gli sport acquatici, l’escursionismo, l’attività fotografica o l’osservazione degli uccelli.

Altre unità

Zone di Tranquillità

Desidero imparare a conoscere gli uccelli e le loro voci - ci sono buone applicazioni o libri?

La Stazione ornitologica non testa l’idoneità di applicazioni. Sul nostro sito web troverete tuttavia ritratti di tutte le specie di uccelli presenti in Svizzera, compresi esempi di canti.

I libri di identificazione differiscono per struttura e grafica e hanno quindi vantaggi diversi. Alcuni libri, ad esempio, sono organizzati in base agli habitat, altri secondo la sistematica. I libri con disegni sono di solito più dettagliati, ma a volte meno intuitivi per i principianti rispetto a quelli con foto. Alcuni libri si riferiscono anche all’avifauna italiana. Prima di fare il vostro acquisto, se possibile considerate quindi diversi titoli.
Una delle opere standard per gli ornitologi è la Guida degli uccelli d’Europa di Peterson, che comprende tutte le specie di uccelli dell’Europa. Chi vuole concentrarsi sulla Svizzera, dovrebbe prendere in considerazione il libro “Uccelli in Svizzera”.

Il modo migliore per imparare a identificare gli uccelli è frequentare un corso di ornitologia di base o di ornitologia sul campo. In un corso, si impara a quali aspetti bisogna prestare attenzione quando si fa una determinazione, allenando contemporaneamente occhio e udito.

Domande frequenti

Altri consigli