L’upupa è una specie tipica dei paesaggi rurali estensivi e variegati. Alla fine del secolo scorso era quasi scomparsa dalla Svizzera come uccello nidificante a causa dell’agricoltura sempre più intensiva. Da noi popola soprattutto vigneti e frutteti che sono ricchi di insetti. Una copertura vegetale rada o bassa facilita all’upupa l’accesso alle prede. Per la nidificazione si serve di cavità di vario genere. Nel 2006 la popolazione contava appena 170 coppie nidificanti, nel 2016 ne sono state stimate 180-260. La specie è classificata sulla Lista rossa delle specie minacciate come vulnerabile (VU).
L’upupa nutre i suoi piccoli con grossi insetti e le loro larve
Gli ausili alla nidificazione installati nei fienili sono ben accetti dall’upupa
Nei vigneti con vegetazione alternata alta e bassa l’upupa trova nutrimento sufficiente
L’upupa cerca il suo nutrimento, come grilli talpa, sul terreno e predilige quindi una vegetazione frammentaria
SOS upupa: un progetto ambizioso che sta dando i suoi frutti
Collaboratori
Specie interessate
Conservazione delle specie
La promozione delle specie coordina lo sviluppo, il miglioramento e la diffusione di misure a favore delle specie di uccelli prioritarie che non possono essere aiutate con la sola protezione dell’habitat. Insieme a BirdLife Svizzera e all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il reparto coordina inoltre il «Programma di promozione delle specie Uccelli in Svizzera»